Mi riallaccio a discorsi su altri 3d per chiedere un parere ad altri ad una domanda a cui mi do risposte un po' "precarie".
http://www3.lastampa.it/economia/sez...o/lstp/444510/
Nell'articolo linkato si parla di 530mld di euro creati dalla BCE e dati alle banche con un interesse 1% a termine triennale. In lista ci sono circa 800 istituti che useranno questo denaro anche e soprattuto per comprare titoli di Stato ad alto rendimento, come italia e spagna "
Questo perché molte banche possono trovare conveniente reinvestire i fondi ottenuti dalla Bce su titoli di Stato che offrono rendimenti ben più elevati, come nei casi di Italia e Spagna. L'asta di oggi potrebbe però anche essere l'ultima di questo tipo."
questa non è la prima volta, è una prassi ormai e ce ne saranno altre.
Io mi domando perchè la BCE non presti direttamente queste cifre ai paesi che a detta loro stanno mettendo in pericolo economico tutta la zona euro, allo stesso tasso della banche, e non ai tassi più elevati che vertono sui titoli di stato, perchè fornire uno strumento così redditizio ad organizzazioni private come le banche e non andare direttamente al fulcro del problema? Anche perchè questo denaro non rappresenta un costo per la bce, è un flusso immesso a vantaggio di questi istituti.