Page 23 of 25 FirstFirst ... 1319202122232425 LastLast
Results 331 to 345 of 363

Thread: io NON sono pronta

  1. #331
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    ahaha se avessero fatto l'accordo sarebbero stati i primi ad esser contrari, esattamente come tutti i partiti di sinistra europea. Si sono anche dimenticati di dire che tremonti è stato il primo a rifiutare la possibilità di un accordo e inserito la svizzera in black list, per la qual mossa non solo non prendiamo i soldi dai conti, ma non prendiamo manco i soldi dalle tasse dei frontalieri.
    L'europa si è opposta agli accordi con la svizzera fino a oggi e la posizione del governo era di aspettare la posizione dell'europa, la francia d'altro canto è fermamente contraria.
    Esattamente. Tremonti è un idiota.

  2. #332
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    http://www.infoinsubria.com/2012/05/...ma-i-ristorni/

    -edit c'è scritto anche sul fatto

  3. #333
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    http://www.infoinsubria.com/2012/05/...ma-i-ristorni/

    -edit c'è scritto anche sul fatto
    E' infatti è quello che so anche io. MA NOOOO MONTI è IL MALEEEEEHHHH.

    A ragazzi, ma basta su.

  4. #334
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Novara
    Posts
    906

    Default

    Intervista per ILFATTOQUOTIDIANO a VISCO.



    “Alla Germania nell’euro servivamo proprio perché deboli”. Parola di Visco

    In questa intervista l'ex ministro delle Finanze spiega i retroscena sulla nascita della moneta. "Con paesi deboli nell'eurogruppo la valuta sarebbe stata abbastanza debole da non rallentare l'export di Berlino. Un'Italia fuori, visto il nostro apparato industriale, poteva fare paura a molti, incluse Francia"
    di Stefano Feltri | 13 maggio 2012
    Commenti (28)
    visco_interno nuova

    Più informazioni su: Aznar, Ciampi, euro, Germania, italia, ministro finanze, Prodi, Spagna, visco.
    Share on print Share on email More Sharing Services 0

    “La Germania ha gestito la globalizzazione in modo consapevole, avere paesi come l’Italia dentro la moneta unica ha reso l’euro una moneta più debole di quanto sarebbe stata altrimenti e ha permesso a Berlino di esportare”. Vincenzo Visco era ministro delle Finanze ai tempi del governo Prodi, tra il 1996 e il 1998, e a lui era affidato “il lavoro sporco”, cioè tassare gli italiani per ridurre il deficit quel tanto che bastava da permettere all’Italia di entrare nell’euro.

    Professor Visco, l’inchiesta dello Spiegel dimostra che la Germania non considerava affidabili i nostri conti.
    Quando siamo entrati nell’euro era tutto in regola. Certo, nel 1997 rimasero tutti sorpresi che ce l’avessimo fatta, ma i nostri numeri erano certificati dall’Eurostat.

    Ma l’Italia non è mai riuscita a rimanere nei parametri di Maastricht.
    Entrammo con il deficit al 2,7 per cento del Pil, facendo l’eurotassa. Quando la sinistra tornò all’opposizione, nel 2001, lasciammo un avanzo primario di 5 punti, quello che adesso si cerca invano di raggiungere. I nostri guai derivano dalle scelte successive: si doveva continuare con il rigore, come richiedeva l’euro. Ma al governo c’era il centrodestra, da sempre ostile alla moneta unica, e le sue politiche hanno messo le basi dei guai attuali.

    Avete mai avuto dubbi sulla possibilità di centrare gli obiettivi?
    Siamo sempre stati ragionevolmente sicuri. Perché aumentando il surplus primario, scendeva il costo del debito. Scambiammo un aumento temporaneo di tasse con una riduzione permanente degli interessi da pagare. Eravamo tranquilli perché il distacco dal deficit al 3 per cento era minore di quanto risultava dai dati contabili.

    Perché?
    Man mano che facevamo correzioni, gli interessi scendevano. Gran parte del lavoro lo facevano i mercati. Il contrario di quello che succede oggi, quando gli investitori distruggono i risultati ottenuti dai governi, facendo salire i tassi sul debito. Siamo tornati in una situazione analoga a prima dell’euro. Ma l’euro c’è e ci vincola.

    Ci sono mai stati momenti di tensione con i tedeschi?
    Le relazioni con la Germania le gestiva Carlo Azeglio Ciampi che aveva una grandissima credibilità ed era molto abile. Io ricordo i rapporti con l’Olanda che erano molto difficili, proprio non ci volevano. Poi si convinsero. Però era chiaro a tutti che non avremmo mai avuto il debito al 60 per cento del Pil. Allora il Belgio era al 125 e stava peggio di noi. Poi loro sono scesi a 80-85 prima del 2008, quando sono fallite le banche e sono tornati in crisi. Hanno tenuto una politica rigidissima di bilancio, con una pressione fiscale superiore di 2 punti a quella media europea. Se uno vuole stare nell’euro deve mantenere il bilancio con un surplus primario, c’è poco da fare.

    Qual è stato il momento più critico del percorso di accesso all’euro?
    All’inizio sembrava che dovessimo entrare un anno dopo gli altri, perché il governo Dini aveva posto il 1998 anziché il 1997 come temine per rispettare il vincolo del 3 per cento tra deficit e Pil. Ma nessuno si era accorto che Ciampi si era tenuto una strada aperta, scrivendo in una riga del Dpef che si poteva anticipare. Poi Romano Prodi andò in Spagna e José Aznar gli disse che Madrid sarebbe entrata e fu molto sprezzante nei confronti dell’Italia. Quando Prodi tornò fece una riunione con Ciampi, Enrico Micheli, Tiziano Treu, e me. Si decise di provarci comunque per il ’97. Ma l’unico modo era fare una manovra dal lato delle entrate, il lavoro sporco fu delegato a me.

    E se fossimo rimasti fuori?
    Un’Italia fuori dall’euro, visto il nostro apparato industriale, poteva fare paura a molti, incluse Francia e Germania che temevano le nostre esportazioni prezzate in lire. Ma Berlino ha consapevolmente gestito la globalizzazione: le serviva un euro deprezzato, così oggi è in surplus nei confronti di tutti i paesi, tranne la Russia da cui compra l’energia. Era un disegno razionale, serviva l’Italia dentro la moneta unica proprio perché era debole. In cambio di questo vantaggio sull’export la Germania avrebbe dovuto pensare al bene della zona euro nel suo complesso.

    E lo ha fatto?
    Non mi pare.

    Twitter @stefanofeltri

    http://www.ilfattoquotidiano.it/2012...-visco/228400/



    DA RABBRIVIDIRE.

  5. #335

  6. #336
    Lieutenant Commander Glorifindel's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Milano
    Posts
    14.782

    Default

    Krugman fa riferimento a quello che ripete da tempo: secondo l’economista statunitense, e moltissimi altri, la Banca Centrale Europea deve cominciare a comportarsi direttamente e senza limiti da “prestatrice di ultima istanza”, stampando denaro e prestandolo agli Stati anche a costo di far salire l’inflazione, pur di sottrarli ai tassi di interesse crescenti e permettere loro di finanziare misure per la crescita nonostante il debito.
    in pratica quello che dice Ferrara nel dopocena e quello che diceva Berlusconi ai tempi


    On Steam: Gildarts
    On B.net: Glorfurion#2394

  7. #337
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Glorifindel View Post
    in pratica quello che dice Ferrara nel dopocena e quello che diceva Berlusconi ai tempi


    al massimo è il contrario, la posizione di krugman è nota da tempo, la parte nuova è la previsione di disfatta imminente

  8. #338
    Lieutenant Commander Glorifindel's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Milano
    Posts
    14.782

    Default

    si ma questo significa che sto concetto (ammesso sia corretto) l'aveva capito pure Berlusconi... e non la Merkel!

    lasciamo stare che poi abbia fatto finta di non capirlo

    imho alla fine è tutta una trollata della Germania per crescere a spese degli altri stati.

    blablabla libero mercato europeo, blablabla circolazione delle merci, blablabla non possiamo svalutareh la moneta prestando a destra e a manca ed emettendo liquiditàh...

    io esporto & tu tiri la cinghia.

    troppe economie coi fondamentali diversi per vincolarle ad una sola moneta che non può essere nemmeno controllata banalmente come in ogni singolo stato extra UE. In pratica bisogna fare una politica monetaria unitaria con 27 stati tutti diversi per esigenze economiche e in fasi di sviluppo differente (si pensi ai paesi dell'est)

    In pratica o ammettiamo di aver precorso troppo i tempi oppure facciamo qualcosa di veramente drastico per cambiare le regole del gioco.
    On Steam: Gildarts
    On B.net: Glorfurion#2394

  9. #339
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Novara
    Posts
    906

    Default

    La merkel e il capo della banca centrale tedesca non sono dei mongoloidi, sanno benissimo che svalutare l euro rende piu competitivi i suoi diretti competitor europei(italia/spagna ecc) e soprattutto quando si svaluta si svalutano si i crediti ma soprattuto i debiti e relativi interessi.
    Lo ripetero fino al letto di morte per me il problema è la forza del euro che schiaccia la nostra capacità di esportare, FUORI DAL EURO VIVA LA LIRA
    Last edited by KratosITA; 14th May 2012 at 21:08.

  10. #340
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    FUORI DALL'EURO! così con 2 stipendi alka risana tutti i debiti dei suoi e io con 4 me compro casa

  11. #341
    Lieutenant Commander Glorifindel's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Milano
    Posts
    14.782

    Default

    tze siete itaGliani immiNgrati... vi pagherebbero cmq 2 lire

    On Steam: Gildarts
    On B.net: Glorfurion#2394

  12. #342
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    FUORI DALL'EURO! così con 2 stipendi alka risana tutti i debiti dei suoi e io con 4 me compro casa
    Risanare i debiti dei miei... neanche se mi puntano un fucile contro e mi mettono la penna in mano per firmare....

    Pero' se finisce fuori dall'Euro, la casa in Italia è d'obbligo.

  13. #343
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

  14. #344
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    bella merda... speriamo non si ripropongano situazioni stile anni '30...

  15. #345
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    bella merda... speriamo non si ripropongano situazioni stile anni '30...
    bhe vista la popolarità di alba dorata direi che siamo sulla buona strada. Anche se gli ebrei sono un po' overrated, dovrebbero trovare qualcos'altro... chessò, i ciccioni.

Page 23 of 25 FirstFirst ... 1319202122232425 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 104.33 Kb. compressed to 89.30 Kb. by saving 15.04 Kb. (14.41%)]