no segola non e' cosi.
se dalle mail, telefonate etc il contratto risulta revocato e per questo si appella al 1328
La proposta puo' essere revocata finche' il contratto non sia concluso. Tuttavia, se l’accettante ne ha intrapreso in buona fede l’esecuzione prima di avere notizia della revoca, il proponente e' tenuto a indennizzarlo delle spese e delle perdite subite per l’iniziata esecuzione del contratto.
L’accettazione puo' essere revocata, purche' la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell’accettazione.
cosa diffidi ad adempiere un contratto che la controparte ritiene revocato?
ora chiaramente via forum e' un casino nonc noscendo cosa vi siete detti il contenuto delle mail etc ma se devi fare una diffida ad adempiere devi farla in sordina insomma non devi pubbblicizzarla troppo specie alla parte a cui vuoi farla

e quello che vuoi ottenere e 1) la prestazione entro il tempo inc aso non si avvera il punto 1 allora 2) revoca del contratto.
La diffida ad adempiere ha come effetto che se la parte inadempiente non adempie entro il termine il contratto e' risoluto, l'intimazione ad adempiere invece ha come effetto il richiedere la prestazione nel tempo stabilito e se non avviene entro il termine metti in mora il debitore, nel tuo caso la tipa.
ma ancora non riesco a capire e' su uno dei punti del preventivo, gli 8 che indichi che ha indicato di non essere in grado di farla e di doversi rivolgere a qualcun altro?
quello e' il punto più importante a mio avviso
btw ora esco e non torno prima delle 19