Perché le mie non le commentate?
Mi vanno bene anche gli insulti eh.
ps: arrivato oggi l'occhio del fotografo![]()
Perché le mie non le commentate?
Mi vanno bene anche gli insulti eh.
ps: arrivato oggi l'occhio del fotografo![]()
Mez ma sbaglio o questa è un pò mossa o fori fuoco? Anche io ho fatto qualche prova la scorsa settimana (andate malino) e ora aspettavo una bella maestralata per regalarmi il miglior cielo d'estate, anche se pure sti giorni van bene!
Con che impostazioni stai scattando??
Sinceramente mi son sembrate tutte foto "normali"
Si infatti, considera che tutte le foto da me scattate, salvo un paio le considero "normali". In più non ci passo neanche del tempo in post-working.
Ok ti dico io:
Sono mal composte e/o mal esposte:
-tigri: il soggetto al centro dell'inquadratura ci può anche stare in questo caso, il problema è che hai usato un f troppo chiuso (11 o 16 a occhio) col risultato di mettere a fuoco anche lo sfondo, che non è proprio il massimo (a meno che non ti piacciano i grovigli di reti metalliche). Io avrei scattato più da lontano aumentando lo zoom e aprendo al massimo il diaframma, avrei anche messo le tigri un pelo più a sinistra e più in basso.
-uccello strano: mal composta con soggetto centrale e tagliato e pure mal esposta con lo sfondo più luminoso del soggetto in ombra. Io avrei provato a fare un primo piano della testa/collo dell'uccello con misurazione spot, zoom sui 70-90mm e f aperto al massimo, sarebbe venuto lo sfondo ancora più sfocato e sovaesposto (quindi chiaro) ma con il soggetto ben esposto, nota come siano più vivi i colori in ombra rispetto a quelli in pieno sole, solo che sono sottoesposti e quindi restano più scuri per via della misurazione media/matrix/salcazzo che media su tutte le aree dell'inquadratura.
- giraffa: questa mi piace come soggetto, anche li sfondo a fuoco quindi f chiuso, da fare con f aperto e magari un colpo di flash per togliere l'ombra dal muso della giraffa (sperando che non si incazzi)
Senza offesa eh, io faccio di peggio e pure spesso, però mi sputo in faccia da solo per questo
Ottimo, è quello che ti ci vuole, vedrai come migliorerai in frettaps: arrivato oggi l'occhio del fotografo![]()
![]()
Last edited by Il Nando; 21st August 2012 at 17:08.
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo
anche a me è arrivato oggi l'occhio del fotografo![]()
gratz.
Ma che offesa, ho postato apposta per un parere da gente esperta, avendo comprato la reflex da poco e avendola usata 1 volta senza aver letto niente sulla tecnica fotografica.
Per quanto riguarda le impostazioni di scatto:
La scelta dei soggetti centrali per tigri e uccello l'ho fatta io ritagliando gli originali perché...così mi sembravano meglio, a naso.
Ho smanettato sull'esposizione perché mi sembravano tutte troppo scure.
Dell'uccello volevo prendere anche il corpo, che mi piace un casino e sembra photoshoppato.
Sparare il flash negli occhi di una giraffa con la testa infilata nella mia auto non mi sembrava troppo saggio.![]()
Piu che altro è l'orario di fotografia che frega, perchè ci sono ombre troppo dure sui soggetti!
Buona quella del pavone(?è un pavone?) ma gli hai tagliato le zampe
Cmq il "trucco" per fotografare animali è mettere a fuoco sugli occhi, la foto cambia drasticamente
ps: per le foto alle stelle ho usato 3200iso / 15sec / 16mm (non potevo andare sopra ai 15 secondi altrimenti si vedeva il movimento terrestre) f4
Beh io uso l'automatico (*) per fare street (poi vi posto due scatti appena riesco ho mille cose per aria sti giorni) per il resto preferisco spesso lavorare a priorità di diaframma proprio per gestire lo sfondo, se gli animali son fermi e c'e' abbastanza luce non dovresti avere problemi con il micromosso, poi cmq bastano un paio di scatti per capirci.
Per l'uccello, prova a aumentare un pò l'esposizione finche non viene ben esposto il corpo.
Per la giraffa, va bene anche così cmq, è una foto simpatica, forse con una regolazione selettiva sul muso riesci a simulare il flash
(*) veramente è il modo P, auto programmato su nikon che è un pelo meno automatico ma siamo li.
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo
Mez la foto del cielo con che ottica l'hai scattata?
secondo te con un 50 fisso 1.8 riesco ad ottenere qualcosa di decente o mi serve per forza un tele?
gratz.
La foto del cielo l'ha scattata a 16mm. Per le panoramiche hai bisogno del grandangolo, non del telescopico.
Ma P in cosa differisce dall'automatico?
Allora ti parlo di nikon (d90)
auto - sceglie diaframam e tempo e se c'e' poca luce usa il flash
auto senza flash - come sopra ma non usa il flash
modo P - come sopra ma ti propone più coppie tempo/diaframma equivalenti, se possibile. In pratica calcola la prima coppia come in auto no flash poi apre il diaframma di uno stop e riduce il tempo di uno stop etc. Alla fine ha un uso molto simile all' auto ma ti da un minimo di personalizzazione se hai un pò di tempo prima di scattare.
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo
yup mi hai rimembrato i tempi dell'astrofotografia. Miii che dito nel retto, si facevano pose di anche anlcune ore su pellicole ipersensibilizzate per poi scoprire che avevi messo il telescopio in stazionamento a cazzo di cane e veniva tutto mosso
però avevo fatto una cometa (non ricordo forse la haley-bopp) ed era venuta bellina con la fe e il negativo b/n a 800iso, cazzo chissà dove son finite ....
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo
Quindi per l'astro è meglio il 18-55 kit vr invece del 50 1.8? giusto?
gratz.