Io direi che considerando il livello di sto quotidiano
http://www.ilgiornale.it/
Non ci sia difesa possibile.
Mi ricordo di storie psichedeliche inventate su chiunque piu' o meno.
Io direi che considerando il livello di sto quotidiano
http://www.ilgiornale.it/
Non ci sia difesa possibile.
Mi ricordo di storie psichedeliche inventate su chiunque piu' o meno.
guarda io di altri casi non ne ho parlato non mi interessano mi interessa poco anche questo solo che non capisco perche ci sia cosi sdegno se uno che non ha sgozzato qualcuno o abbia fatto un reato non violento vada in galera: e' la normalita delle cose, in tutto il mondo, non c'e' alcun legame con la pericolosita sociale o la reiterazione di un crimine (quella attiene alla sfera della carcerazione preventiva non certo alla sentenza passata in giudicato) o l'efferatezza di un crimine o la violenza dello stesso per preventivare una sanzione come la reclusione.
sic et simpliciter ti viene detto non fare questo o ti fotto in galera per X tempo a te la scelta a te la voglia di fare il "porco"
e spesso il ti viene detto, lo ribadisco, non e' deciso da un entità superiore ma dal buonsenso e logica: in alternativa ti senti in grado di affermare che e' giusto ledere il decoro ed onore o la reputazione di una persona? e farlo e' diritto di cronaca o di critica o come dice qualche scienziato in sta board un delitto di opinione
ti diro di piu visto che la gente diffama cosi tanto al punto che screditare il prossimo e' ormai una vera e propria strategia IN TUTTO mica solo politica etc ormai si affossa il prossimo piu che venire preferiti, ripeto in ogni campo perche' i MIGLIORI (cosa anche enormemente drammatica perche abbassa il livello di tutto anziche migliorarlo) probabilmente un po' di ferro arroventato nel culo a qualcuno puo fare piu che bene per lui e per quelli che ci proveranno dopo.
il caso sallusti non lo conosco ma se uno diffama ed a mezzo stampa e' normale che possa finire in carcere, cosi come il direttore non e' una carica di balasone ma e' anche una di responsabilita'
E' anormale semmai che con tutte le diffamazioni che ci sono ed essendo previsto dal codice penale che a mezzo stampa sia previsto un massimo edittale di 3 anni(quindi ripeto neic asi piu gravi non puo agire il beneficio della condizionale) ci finisca molta poca gente in galera.
Quindi a mio avviso no non e' uno sdegno no non e' scandaloso semmai e' scandaloso l'opposto e ripeto gli effetti della merda delle informazione li abbiamo sotto gli occhi ogni giorno anche in sta board basta che una testa di cazzo di giornalista faccia un titolo ad effetto e si sostituisce a dio: in italia abbiamo il falso in bilancio depenalizzato, nei tribunali invece si condanna ancora per falso in bilancio, che cosa sfiziosa!
Last edited by McLove.; 26th September 2012 at 00:30.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
[Quindi per le mancanze del nostro sistema giudiziario che fa durare la cause anni e anni mandiamo tutto al gabbio... ok
Visto che non si riesce mai neanche a sfrattare in tempi umani un affittuario che non paga l'affitto mettiamo in galera anche loro a questo punto cosi' voglio vedere chi ritarda più...
Nella legge?
Art. 8 (Risposte e rettifiche)
Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia di stampa le dichiarazioni o le rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate immagini od ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale.
Per i quotidiani, le dichiarazioni o le rettifiche di cui al comma precedente sono pubblicate, non oltre due giorni da quello in cui è avvenuta la richiesta, in testa di pagina e collocate nella stessa pagina del giornale che ha riportato la notizia cui si riferiscono.
leggi meglio e continua anche nella parte dell articolo 8 che ometti quella che indichi e' la richiesta, da parte di chi si ritiene offeso, di una rettifica e gli strumenti che ha per ottenerla compresa la richiesta al garante, ne parla nella parte sotto che hai omesso.
la pubblicazione sui giornali a seguito di una sentenza penale per diffamazione e' una sanzione accessoria ed eventuale disposta dal giudice se disposta e' un obbligo se non disposta chiaramente no.
Last edited by McLove.; 26th September 2012 at 07:58.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Mi sorge spontaneo chiedere...MA QUANTI CAZZO DI STUDENTI E/O AVVOCATI ci sono in sta board???
Ma ancora più pressante mi domando...
MA PALUR COME CAZZO SI DEPILA IL PUBE????
P.S.
Io uso la carta moschicida almeno ci chiappo pure i piattoni![]()
bah mi sa tanto che si sta sprecando fiato e KB![]()
DaocSpoiler
ma tra l'altro mc, al di la di questa disposizione, il ragionamento si scontra contro la realtà delle cose: quante rettifiche??? quanti hanno detto "ah scusa ci siamo sbagliati".. e quelli che l'hanno fatto, l'hanno fatto subito dopo aver diffamato, in modo tale da limitare per davvero i danni?
io veramente, auguro a tutti quelli che credono che la diffamazione sia un reato da poco conto, di non essere mai diffamati e perdere il lavoro o la famiglia perche qualcuno si inventa cose su un giornale.. poi, che cazzo ve ne fate delle rettifiche? bho..
tornando sempre al caso boffo:
il 28 agosto feltri si inventa la storia... la smentita arriva...nelle modalità che ho già espresso, il 4 dicembre... sto coglione si è inventato documenti, li ha attribuiti ai servizi segreti vaticani, sull'omosessualità e consequente schedatura di un povero cristiano..
pena dell'ordine: 6 mesi di sospensione poi ridotta a 3 per una bugia diffamatoria durata 4 mesi..
LA GALERA!!!!!
Last edited by Zl4tan; 26th September 2012 at 09:24.
Spoiler
Spoiler
sto dicendo che un eventuale rettifica non estingue il reato di diffamazione e la rettifica che indichi ha altre funzionalità ed una valenza in tema di risarcimento del danno ma non attiene per nulla ne riduce o modifica ill reato già consumato per cui e' prevista la sanzine penale che nel caso di diffamazone a mezzos tampa ha un massimo edittale fino a 3 anni di reclusione.
In tema di risarcimento dei danni da diffamazione a mezzo della stampa, l'istanza di rettifica costituisce una facoltà attribuita all'interessato dall'art. 8 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, ed avente la finalità di evitare che la pubblicazione offensiva dell'altrui prestigio e reputazione possa continuare a produrre effetti lesivi, MA non elimina i danni già realizzati;
conseguentemente, il mancato esercizio di tale facoltà, mentre incide, ai sensi dell'art. 1227, primo comma cod. civ., sulla quantificazione del danno, ove si accerti che lo stesso avrebbe potuto essere attenuato con la rettifica, non rileva ai fini del secondo comma dello stesso art. 1227, atteso che la pubblicazione della rettifica non può escludere il carattere diffamatorio della dichiarazione, qualora l'"eventus damni" si sia già realizzato con la pubblicazione delle dichiarazioni offensive.
Cass. civ. Sez. III, 15-04-2010, n. 9038
il che vuol dire che la rettifica, sotto richiesta della persona offesa, o meglio la richiesta della stessa incide sull' aspetto del risarcimento dei danni, nel senso che se la persona offesa non si avvale della falcolta' di ottenere rettifica, potendolo fare, non pone in essere alcuno strumento per ridurre la lesivita dell offesa, cosa che viene valutata nel computo della quantificazione del danno da risarcire.
ma in ambito penale la diffamazione e' gia avvenuta e non frega nulla la rettifica o meno, puo essere valutata dal giudice come elemento occhio e croce come un operosita' da parte di chi ha diffamato di collaborare ad estinguere la lesivita' o il perdurare del danno che comunque e' gia avvenuto
Chi ha compiuto quel reato l'ha compiuto e non e' che con una rettifica sposta di nulla la diffamazione anche se rettifica dopo. l'elemento della diffamazione e' ledere la reputazione altrui comunicando con piu persone: il reato si compie nel momento della pubblicazione dell articolo nel caso specifico di diffamazione a mezzo stampa, cosi come nella diffamazione online la diffamazione avviene nel momento della pubblicazione esatta del post/articolo/blog ed udite udite non interessa se e un forum o un blog o qualcosa di privato anche soggetto a password o registrazione pe essere immesso o semplicemente consultato
sto dicendo inoltre che a seguito della sentenza e' possibile che il giudice possa disporre la pubblicazione in talune testate di estratto della sentenza o del dispositivo: e' una forma di sanzione accessoria che volendo puo essere adottata MA che non serve ad un cazzo perche al di la della tempistica sicuramente dilatata nel tempo da quando si perviene a sentenza rispetto all evento lesivo della reputazione altrui, produce solo gli effetti di un Nelson dei simpson che punta il dito su chi ha diffamato e fa AHHH AHHH.
il problema non tua ma in generale di molti e che non fanno csi o gialli su diffamazione o su rimozione di sigilli (da 6 mesi a 3 anni di reclusione) o di altri reati penali non violenti o efferati per cui e' prevista la carcerazione. quindi la gente tende a pensare che si vada al gabbio solo se si ammazza qualcuno se si violenta questo o quello, se si inculano cadaveri e ciarpame vario.
si va in carcere anche per pascolo abusivo, si... se fai pascolare un animale nel potere altrui puoi farti fino ad 1 anno di carcere ma sicuramente una serie tv che parla dei pascolatori abusivi non la faranno mai, ma non vuol dire che un pascolatore abusivo non possa andare in galera eh
quindi ripeto uno che diffama e va in galera (nei casi gravi e di diffamazione a mezzos tampa) e' scandaloso come indica zatlan nel primo post? no e' scandaloso che c'e' chi ritiene che sia scandaloso perché guarda troppa tv![]()
Last edited by McLove.; 26th September 2012 at 16:50.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
"contano i priincìpi. Che non si possono cambiare ogni mattina come le camicie, gli slip e i calzini. Il principio, peraltro ovvio in tutti i paesi civili, è che nessun giornalista può rischiare in prima battuta il carcere (anche se finto, come da noi) per quello che scrive. Nemmeno se è sbagliato o impreciso, e neanche se è dolosamente diffamatorio (come purtroppo sono le campagne degli house organ berlusconiani contro chiunque si metta sulla strada di B., anzi contro chiunque indossi una toga). Da vent’anni, da quando in Parlamento si dicono tutti “liberali” e “garantisti ”, non si contano le promesse di riformare il codice penale sulla diffamazione."
questo lo scrive travaglio..
ma come, lui che fa della lotta contro gli impuniti e l'impunità tenta di creare una categoria di soggetti (i giornalisti) fuori da qualsiasi regola...posso scrivere quello che voglio, anche dolosamente diffamatorio...
però poi dice.. eh ma basta la rettifica, perche cosi si capisce chi ha solo sbagliato, da chi insiste e vuole arrecare un male..
cioè su dici che non puo rishciare il carcere anche se dolosamente diffami (e credo che con dolosamente voglia dire che diffami con l'intenzione di arrecare un danno sapendo della falsità di cio che si scrive, visto che la diffamazione è punibile solo se esiste il dolo, ma forse nei suoi codici e nelle molte università di giurisprudenza che ha frequentato si insegnano altre cose) e poi mi parli della rettifica, che la fanno solo coloro che erano in "buona fede"?
anche logicamente è un ragionamento che non regge:
"diffamo in buona fede"---->rettifico, niente carcere
"diffamo dolosamente"----> non rettifico e non vado in galera uguale, perche nei paesi civili i giornalisti non vanno in galera..
i paesi civili
Spoiler
Spoiler
babbe travaglio e'da anni la dimostrazione che sono tutti froci col culo degli altri, sia chiaro e una mente brillante ed estremamente intelligente, a volte anche nelle ricostruzione per i capelli che fa, ma lui e' lui ....non e' cosi idealiata come si spaccia quando e' il suo culetto ad essere a rischio e questa non e' la prima volta che lo dimostra.
e palese che tutti i giornalisti facciano voce unanime perche pensano che stia finendo la pacchia, la domanda che dovrebbero porsi i gironalisti invece e la seguente perche c'e' stata la pacchia? perche sui giornali ognuno ha scritto il cazzo che voleva e fino ad ora di merde a farsi inculare da un sordonegro in carcere ne sono finite ben poche?
ecco un giornalista che fa una critica sulla sua professione e sui limiti che puo e deve avere io lo stimerei, ma uno che combatte per il suo privilegio o asserito tale e' uno della massa delle merde si chiami travaglio o sallusti, stessa pasta alla fine.
Last edited by McLove.; 26th September 2012 at 16:56.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Guarda che si riferisce allo finire in prigione. Non sta affermando che i giornalisti devono rimanere impuniti.
ma proprio lui che ci ha scritto libri sull'impunità dei politici, della legge che è uguale per tutti???? eddai su..
poi quando c'è da affermare qualche tesi e si è a corto di argomentazioni, tutti a citare sti fantomatici paesi civili..
ma dove stanno? nella terra di mezzo?
Spoiler
Spoiler