Per la cronaca tra mssql e MySQL ne passa un abisso. MySQL é un Severino che va bene per farci i siti. Mssql entetprise é tutto un altro mondo. Estremamente più strutturato e complesso. Al limite il paragone é con Oracle, non certo con mysql
Per la cronaca tra mssql e MySQL ne passa un abisso. MySQL é un Severino che va bene per farci i siti. Mssql entetprise é tutto un altro mondo. Estremamente più strutturato e complesso. Al limite il paragone é con Oracle, non certo con mysql
Eh immaginavo ma nn conosco abbastanza il sistema mysql (e cmq mssql lo uso a livello piuttosto elementare) per lanciarmi in giudizi. Di mysql io ho smanettato un pò con easyphp e pensavo fosse una versione "light" per capirci.
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo
Quando al tempo dell'università ho realizzato progetti in jsp, utilizzavo postgresSQL e mi trovavo decisamente bene. L'IDE era Netbeans.
Ultima Online :« Gatsu Uth DarthGott, brave warrior of Legionary »
Daoc :« Barrin Barrin, ice wizard of Avengers »
WoW :« Gandalug, fiery paladin of Angeli e Demoni »
Diablo3 :« Urza, melee wizard wannabe »
So programmare abbastanza bene in C. Ho sviluppato un progetto abbastanza realistico con Access. Ho usato mille volte Matlab.
Non voglio diventare un programmatore, sto facendo altro. Voglio però sapere come funzionano le cose e cosa si può fare e quanto "costi", e non vedo nessuna alternativa se non quella di cimentarsi con passione.
Io voglion sapere come si fanno le cose, non saperle fare. Una volta che so come si fanno, se mai mi servirà pagherò qualcuno per farle, potendoci però dialogare.
" ...e mai un pensiero non al denaro, non all'amore né al cielo... " Fabrizio de Andrè
Beh tieni conto che ci sono mille modi per fare un'applicazione data-oriented anche senza cambiare ambiente di sviluppo.
Io lavoro con ado .net e avrò cambiato stile almeno 3 volte passando dai metodi "semiautomatici" a quelli "a manina" via-via che acquisivo esperienza.
In linea di massima cmq ti sconsiglio di iniziare con un linguaggio web come il php che non ha un suo ambiente di sviluppo, ti consiglio c# + .net framework con visual studio .net per vedere cosa offre un ambiente professionale, tanto se il C lo sai usare il c# è la stessa zuppa senza puntatori (per dirla alla carlona). Altrimenti java + eclipse (nn so una mazza in proposito ma per capirci). Puoi usare praticamente qualsiasi tipo di sistema db (mysql/oracle/postgres/sqlserver) con il relativo connector per l'ambiente che hai scelto.
Il punto è che per sviluppare in php un qualcosa di "grafico" attaccato a dei dati devi passare attraverso uno sviluppo feroce (che coinvolge php html e css) oppure personalizzare qualche cms o sistema già pronto. In pratica ti cimenteresti con passione a imparare il codice scritto da qualcun'altro e direi che nn è ciò che vuoi.
Last edited by Il Nando; 11th October 2012 at 17:52.
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo
hdr.
bnet profile
Son tutti imperativi, sempre la stessa solfa. Cioè quel che cambia è l'inserimento del concetto di oggetto, ma alla fine i metodi negli oggetti li scrivi allo stesso modo.
Se sai usare C++ sai usare C, se sai usare C e assimili la logica ad oggetti sai usare C++.
Del resto come detto fan tutti parte della stessa macrofamiglia.
Le differenze vere stanno che so, tra java e prolog![]()
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
Si ma non toglie che il C# non centra una minchia
hdr.
bnet profile
Si ho scritto C ma intendevo C++ partendo dal presupposto che se ha imparato a programmare di recente sia partito con quello.
Ciò non toglie che se devi spiegarlo a una persona che non ha molta esperienza la fai semplice: "vuoi imparare un linguaggio-ambiente professionale per sviluppare roba data-oriented? Conosci il C/C++" -> C# e visual studio + mssql.
Come dice axet è sempre la stessa roba più o meno, per intendere che ritrovi molte cose in comune quindi impari più facilmente e metti in saccoccia uno degli strumenti di sviluppo del momento.
Se vogliamo fare la punta al cazzo (paradigmi, linq et svaire) facciamocela fra di noi che magari ci lavoriamo da anni![]()
Last edited by Il Nando; 12th October 2012 at 13:34.
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo
Il fatto che uno riesca a scrivere del codice non vuol dire che sappia programmare
C e C++ sono linguaggi system level dove hai controllo diretto sulla memoria e sono deterministici nella compilazione; C# e Java no, sono linguaggi più di alto livello, si programma in modo diverso e hanno altre pecularietà. C# poi ormai ha dentro tanta di quella roba che proprio fa discorso a parte, type inference, dynamic typing, multiple inheritance, operatori funzionali... Che poi uno ne possa usare un decimo ok, ma non vuol dire che sai usare il linguaggio![]()
hdr.
bnet profile
Il C# mantiene il controllo esplicito della memoria tramite la key 'unsafe' http://msdn.microsoft.com/it-it/library/chfa2zb8.aspx
Il java non mi risulta abbia una robba del genere. Il C# è l'evoluzione diretta del C++ con i tipi reimpostati in ottica object-oriented e con il garbage collector e un pacco di robe in più che puntano dritte ad aumentare il livello di astrazione fino ad arrivare ad essere quasi astruse (tipo la reflection toh).
Se lui riesce a scrivere del codice C(++) a maggior ragione dovrebbe riuscire a usare c# seguendo una qualsiasi guida for dummies di ado.net e imbastire un'applicazione data oriented con form pomelli data-grid scrollbar e cazzatine varie, anche non sapendo programmare: lavorando con i wizard devi fare qualche clicketi-click qua e la e sei servito, c'e' gente che ha un livello di competenza di ben poco superiore e si fa pagare come programmatore (prima o poi capita a tutti di lavorarci assieme a sti soggetti).
Poi chiaramente si ferma lì, il passo successivo è imparare sul serio per poter dire di "saper programmare" -scrivo codice da 10 anni buoni e ancora ho un sacco da imparare- ma quello non è il suo obiettivo a detta sua. Però imho può a farsi un'idea di come funziona questo genere di software in poco tempo, di certo molto meno che se volesse sviluppare via php/html/css.
Last edited by Il Nando; 12th October 2012 at 15:15.
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo
Ok, sorge un nuovo problema.
Oltre a imparare tanto per, sto seguendo pure in modalita kamikaze anche basi di dati 2. Ho imparato(devo sistemare due cosette) a scrivere codice con SQL, ora stavo cercando di digerire meglio i cazzo di trigger. Avendo poca esperienza in scrittura di codice sql a manina, avevo pensato di tirar su MySQL e cimentarmi, accantonando il discorso del frontend grafico.
Ma...
1. mysql non mi fa fare 2 trigger che partano nello stesso momento sulla stessa tabella e
2. è come se when non funzionasse: cosa c'è di sbagliato in questo codice
Create trigger T1
after insert on Iscrizioni
for each row
when not exists
(select *
from Studenti
where matr=new.matrstud)
OR
not exists
(select *
from CorsiAnni
where new.Corso=Codcors AND new.Anno=Anno)
Rollback;
Posto che non l'ho lanciato (quindi non ho errori su tabelle) perxhè mi da proprio errore di sintassi sulla riga del when.
Per fare solo la programmazione a manina, che cavolo uso senza le limitazioni sui trgger?
" ...e mai un pensiero non al denaro, non all'amore né al cielo... " Fabrizio de Andrè
A parte la sintassi errata, mi pare che non puoi usare query o subquery nel when, sposta tutto nella parte del codice.
Rollback o commit dentro i trigger non si mettono, se vuoi fai partire qualche errore.