Page 3 of 6 FirstFirst 123456 LastLast
Results 31 to 45 of 86

Thread: Australia si, Australia no?

  1. #31
    Lieutenant Commander Zl4tan's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Rome
    Posts
    6.562

    Default

    segola dove te ne vai? giusto per capire se posso guardare qualcosa io....

    io comunque con la mia laurea in giurisprudenza credo che proverò i concorsi per gli ufficiali dell'esercito..

    quindi se avete la possibilità go away easy
    Spoiler


    Spoiler




  2. #32
    Lieutenant Commander ilsagola's Avatar
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    Wonderland
    Posts
    10.796

    Default

    Prima scelta Olanda, ma sto valutando anche altri paesi a livello di concretezza lavorativa prima della partenza (Svizzera, Germania ora pure Malta ma già scartata) l' Australia mi ha sempre ispirato tantissimo e anzi è sempre li alla finestra perchè ho dei contatti che potrebbero rivelarsi giusti, sicuramente in Europa l'Olanda ha dalla sua il fatto che tutti parlino inglese quindi a livello di inserimento mi è decisamente più facile che impararmi il dutch.

  3. #33
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    Quote Originally Posted by DiamondK View Post
    Ho 24 anni e convivo con la mia ragazza da 1 anno, siamo in affitto ed ho un lavoro con contratto a tempo indeterminato come impiegato commerciale, macchina aziendale, gasolio pagato, cellulare bla bla...
    Le cose in azienda vanno male da un pò, il nostro team manager è fuori fase da parecchio tempo e adesso sta additando a noi commerciali la colpa degli scarsi risultati, facendoci passare agli occhi del direttore vendite come fannulloni, purtroppo la realtà è che questo bastardo va in giro a scoparsi mille troie e a farsi le lampade invece di assisterci sul campo etc...

    Al momento mi sto guardando in giro in cerca di alternative, e nel frattempo ho ricevuto una proposta MOLTO allettante:

    lo zio della mia ragazza vive in Australia con la famiglia (moglie e 3 figli) da oltre 25 anni, a Sydney per la precisione, ha un ristorante qui in Italia alle Isole Eolie da sempre (lasciato dal padre), praticamente fa 6 mesi di lavoro qua e 6 mesi di vacanza la, villa con piscina, macchinone bla bla...
    Fatto sta che in questi giorni è a Milano per un operazione e lo vedo tutti i giorni, mi propone continuamente di andare da loro in Australia come ospiti per quanto vogliamo, aiutarmi a cercare un lavoro, addirittura avrei la disponibilità di una macchina e ci lascerebbe la villa in gestione quando loro tornano in Italia ad Aprile (dice che gli faremmo solo un favore).
    Nel caso non sarebbe mia intenzione fare la zecca e vivere a spese di altri, non sarebbe nel mio stile, ma sarebbe cmq un grandissimo appoggio nella fase iniziale e mi permetterebbe di seguire corsi per migliorare la lingua (al momento sostengo con qualche difficoltà una conversazione in inglese) ed ambientarmi prima di trovare un lavoro serio.

    L'unica rottura sarebbe la disdetta dell'affitto, vendere la moto o cose del genere prima di partire, niente di così seccante...

    Che dite? Vado?

    Ho lavorato in australia da Inizio febbraio a luglio 2012, l'avevo scritto sul forum.
    Compagnia e-commerce emergente (best start up online 2012) come display marketing manager., sede a sydney (surry hills).

    In primis: pensa al tipo di visto, puoi fare un working holiday di 1 anno (6 mesi con lo stesso datore di lavoro) alchè ti dovranno fare una sponsorship per proseguire nello stesso posto.
    L'australia è un paese tanto bello quanto razzista, tienilo bene a mente e chi ti dice il contrario non c'è stato; l'italiano è la seconda lingua più parlata, ma verrai SEMPRE e dico SEMPRE dopo un australiano, pensaci molto bene su questo.

    Non pensare ai soldi, prenderai sicuramente bene qualsiasi impiego tu scelga (diciamo che è dura scendere sotto i 25 lordi l'ora, ma tanto le tasse te le rendono a giugno..).

    Gli affitti sono cari, sydney è cara (7a città più cara del mondo) e con la morosa sappiate che trovare una stanza matrimoniale decente a meno di 350/400 pw è molto difficile se non scendendo a compromessi assurdi.

    Se serve altro chiedi o addami su skype e ti spiego tutto...

    Dimenticavo una cosa importante: SEI A 30 ORE DA CASA, per qualsiasi cosa, non 6/8 ore come dagli usa, ma 30 (con 1800 AUD di volo circa a/r). ricordatelo sempre
    gratz.

  4. #34
    Lieutenant DiamondK's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    San Siro 2° anello arancio
    Posts
    4.508

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    Ho lavorato in australia da Inizio febbraio a luglio 2012, l'avevo scritto sul forum.
    Compagnia e-commerce emergente (best start up online 2012) come display marketing manager., sede a sydney (surry hills).

    In primis: pensa al tipo di visto, puoi fare un working holiday di 1 anno (6 mesi con lo stesso datore di lavoro) alchè ti dovranno fare una sponsorship per proseguire nello stesso posto.
    L'australia è un paese tanto bello quanto razzista, tienilo bene a mente e chi ti dice il contrario non c'è stato; l'italiano è la seconda lingua più parlata, ma verrai SEMPRE e dico SEMPRE dopo un australiano, pensaci molto bene su questo.

    Non pensare ai soldi, prenderai sicuramente bene qualsiasi impiego tu scelga (diciamo che è dura scendere sotto i 25 lordi l'ora, ma tanto le tasse te le rendono a giugno..).

    Gli affitti sono cari, sydney è cara (7a città più cara del mondo) e con la morosa sappiate che trovare una stanza matrimoniale decente a meno di 350/400 pw è molto difficile se non scendendo a compromessi assurdi.

    Se serve altro chiedi o addami su skype e ti spiego tutto...

    Dimenticavo una cosa importante: SEI A 30 ORE DA CASA, per qualsiasi cosa, non 6/8 ore come dagli usa, ma 30 (con 1800 AUD di volo circa a/r). ricordatelo sempre
    questo è il motivo per il quale ho fatto il post, grazie

    per il lavoro parlerò bene con lo zio della mia ragazza che ha molti agganci, l'ideale sarebbe poter rimanere nel mio campo ma sono aperto a tutto, lui si è cmq offerto di aiutarmi.

    Per la casa mi regolerò, attualmente lavoro a Milano ma vivo in periferia non di certo in città, quindi non dovrebbe essere un grosso problema se ci sarà una soluzione simile.

    Per la casa ne sono consapevole, per i contatti c'è skype quindi problemi non me ne faccio, i miei sarebbero solo che contenti così verrebbero a trovarmi
    Last edited by DiamondK; 25th October 2012 at 13:07.
    On iMac 21,5"

  5. #35
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    il pendolarismo a sydney non è come per milano, non c'è una metro ma solo dei treni simili, solo più costosi (molto più costosi).
    gratz.

  6. #36
    Lieutenant DiamondK's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    San Siro 2° anello arancio
    Posts
    4.508

    Default

    Costo e mantenimento automobile?
    On iMac 21,5"

  7. #37
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    nessuno dei miei amici aveva l'auto :/ cmq deve essere alquanto basso perchè in tanti si comprano la jeep per farsi il giretto nel deserto e poi se la rivendono
    gratz.

  8. #38
    Lieutenant DiamondK's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    San Siro 2° anello arancio
    Posts
    4.508

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    nessuno dei miei amici aveva l'auto :/ cmq deve essere alquanto basso perchè in tanti si comprano la jeep per farsi il giretto nel deserto e poi se la rivendono
    ho letto che la burocrazia per il passaggio di proprietà è un pò palloso, del tipo che devi fare revisionare l'auto da officine autorizzate dal governo prima di poterla rivendere, ma oltre a questo che è un passaggio sormontabile volevo capire quanto costa un'assicurazione, se c'è il bollo e cose di questo tipo, mi informerò!
    On iMac 21,5"

  9. #39
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    ottimo


    se ti serve altro chiedi pure!
    gratz.

  10. #40
    Lieutenant DiamondK's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    San Siro 2° anello arancio
    Posts
    4.508

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    ottimo


    se ti serve altro chiedi pure!
    stasera ne parlo bene con la donna e vediamo quali dubbi escono, ti romperò le balle se serve
    On iMac 21,5"

  11. #41
    Lieutenant Commander ilsagola's Avatar
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    Wonderland
    Posts
    10.796

    Default

    Stavo pensando visto che penso parecchi di noi si trovino in una situazione del cazzo qua in Italia + parecchi altri hanno già avuto - hanno esperienze all'estero di aprire un 3D a riguardo qua in life per fare domande, avere suggerimenti, ove possibile anche aiuti diretti e tutto quello che potrebbe servire, che dite??

  12. #42
    Lieutenant Commander Spidey's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Posts
    6.510

    Default

    Zaider perché hai deciso di tornare? Se non sono cose personali, ovviamente.

    L'impatto con la cultura locale com'è? E' dura "integrarsi" sia da un punto di vista lavorativo che sociale o è fattibile, aldilà del fatto che dipende sicuro dal carattere di ognuno e dal livello di conoscenza dell'inglese.

  13. #43
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Nov 2010
    Location
    Milan
    Posts
    395

    Default

    Sono in Australia da circa 9 giorni, per di più a Sydney, quindi mi sento abbastanza chiamato in causa a rispondere al thread e a darti le mie prime impressioni sul paese e sulla città.
    Beh intanto mi presento, visto che leggo molto il forum ma scrivo poco, ho 19 anni e un diploma, non son partito con molto altro.
    Che dire, proprio ieri leggevo il post sull'iPad mini e le polemiche per i prezzi Apple (che per altro condivido ), ma la realtà è che qua con un mese di stipendio, contando vitto e alloggio, ti compri un mac 27 pollici in una botta soltanto e ti rimane pure qualche soldo per comprarti il mese dopo l'iphone e le altre minchiatine della mela.
    La realtà dei fatti è che un cameriere guadagna mediamente 20 dollari l'ora, come ha detto bene qualcuno il minimo salariale per legge (l'award, o living wage perchè è lo stipendio minimo al di sotto del quale secondo lo stato non è possibile vivere) è di 14,75 dollari per ora, ma è molto facile guadagnare di più.
    Cerco di dare qualche cifra, così da rendere l'idea subito di come funzionano le cose (e prenderò l'esempio del cameriere, che è l'attività a cui faccio riferimento io) :
    minimo salariale : 2800 dollari al mese circa + tips
    offerte di lavoro trovate nel giro di una settimana nella sola Sydney : 16
    salario delle suddette : tra i 3500 e i 5000 dollari (nei fatti ho trovato un solo posto che offre il minimo salariale)
    costo della vita : un litro d'acqua al supermercato lo paghi circa 1,30€, l'Australi è carissima. l'affitto non lo trovi (e si parla di stanze condivise con 2-3 persone e in case da 3-4 stanze) a meno di 150 dollari a settimana. Tra i 150 e i 200 dollari al mese (200 dollari è comunque il massimo che puoi trovare, nel senso che con quelli ti ci prendi una signora stanza da sola o con un solo compagno in un bel posto) trovi di tutto, io probabilmente finirò a vivere in una casa con altre 5 persone che ha 7 posti letto in 4 camere, e pagherò 155 dollari al mese (è ammobiliata ma non ci sono i letti, solo i materassi, e il mobilio non è il massimo, per il resto c'è tutto). Ho avuto culo, ma il paese è così, le opportunità girano e la differenza la fai tu.
    Un'altra idea del costo della vita può venire dal fatto che a chinatown (che qua non è come in italia e non la discrimina nessuno) ho pagato un kebab + patatine + coca 12 dollari (si, ho preso il kebab a chinatown, ci lavoravano dei bianchi e non era neanche male ).

    Le informazioni che sto dando sono concrete, frutto della ricerca diretta di lavoro (non ti sto dicendo che c'è tanto lavoro, ti sto dicendo che in una settimana io ho trovato 16 offerte di lavoro SOLO nell'ambito dei camerieri) e delle informazioni che mi vengono date dalla coppia di cui sono ospite al momento (avevo quest'unico contatto quando sono partito), ed essendo entrambi professori universitari con la testa sulle spalle si tratta di fonti attendibili.

    Sembra tutto molto bello, e in buona parte lo è, ma ovviamente ci sono dei contro :
    di immigrati è pieno, gli italiani non sono la maggioranza qua (per lo meno non negli ultimi 2 anni), e c'è una netta prevalenza di francesi, ragion per cui parlare francese + inglese + un'altra lingua è davvero un plus, perchè permette alle aziende di risparmiare sostanzialmente su un francofono di cui necessitano ma che mediamente non parla altre lingue. quindi in sostanza la differenza la devi fare tu, il requisito medio per fare unskilled works è avere voglia di mettersi in gioco e avere un buon inglese, non i contatti come in Italia.

    Leggevo anche però (ho dato una lettura veloce) che qualcuno diceva che ci sia tanto razzismo, nel senso che un australiano viene sempre prima di te, e in questo senso è vero. E' un problema in realtà maggiore per gli skilled workers, chi ha una laurea o un phd, i cui posti desiderati sono automaticamente assegnati prima ai cittadini e poi quelli in eccesso agli immigrati. Il problema è che ci son 20 milioni di persone in Australia (e 40 milioni di canguri ), e il 70% dei nati dopo gli anni 60 appartiene a famiglie di immigrati che hanno solamente acquisito la cittadinanza locale, quindi c'è una richiesta modesta di skilled workers che viene ampiamente coperta da chi ha la cittadinanza, ed essendo un'economia in forte espansione c'è una grande richiesta di unskilled invece.
    Il pro in questo caso consiste nel fatto che a fare il cameriere guadagni probabilmente il doppio di un neolaureato in Italia, e forse di più (sempre che il neolaureato trovi lavoro nel belpaese), il contro è che se vieni con una laurea in medicina avrai molta più difficoltà a farti assumere che nel tuo paese natio (certo è che poi gli stipendi sarebbero ben diversi).
    Il paese è ricco e l'economia non risente quasi della crisi (o meglio, qua sostanzialmente la crisi non sanno cosa sia, basta poco a rendersene conto), ed è dovuto al fatto che sono legati al blocco cinese e non a quello statunitense.

    Riguardo ai visti non hai molta scelta : devi prendere un working holiday visa che costa circa 260 euro, ma sappiate che proprio in questi giorni il tesoriere australiano ha dichiarato di voler aumentare fino a 1000 dollari il costo del visto, manovra che gli permetterà di guadagnare circa 700 milioni di dollari netti in più all'anno, quindi visafirst (che è l'associazione che si occupa del rilascio dei visti, cosa per altro possibile non a molti paese europei, vedi spagna esclusa) consiglia di decidersi a farlo al più presto.
    Il visto dura un anno, non ti permette di lavorare più di 6 mesi per lo stesso datore di lavoro (ma ci sono molti sgami praticati dalle aziende, per dire se lavori per la kinder e ferrero, basta che per 6 mesi tu risulti operante presso la kinder e per gli altri 6 presso la ferrero), e devi lavorare almeno 88 giorni non in zone rurali ma sostanzialmente in tre ambiti :
    - farm (e ti può capitare di tutto, dalla raccolta al bestiame)
    - volontariato (che viene inteso come vitto e alloggio da qualche parte in cambio di 6 ore di lavoro al giorno)
    - lavoro nel ramo delle costruzioni

    sono stanco ed è quasi l'una, dunque non mi soffermo molto sul visto al momento, comunque il problema per quanto riguarda le farm è che puoi finire in una farm simpatica e bella, dove stai a contatto con la gente e a due passi dalla spiaggia, come in una farm in cui ti dicono vai al filare 58 e stai 8 ore da solo sotto il sole a raccogliere. vieni pagato al chilo (e pure bene, ma bene bene), ma ti rompi anche i coglioni.
    per il volontariato il discorso è che non guadagni, ma è un ottimo modo per viaggiare e godersi il paese (puoi farti pure gli 88 giorni di due settimane in due settimane girando da un posto all'altro).
    riguardo le costruzioni non mi sono molto informato, servono un paio di certificazioni (non difficili da ottenere) e sei pagato in base alle competenze, mediamente si guadagna anche qui bene e si può salire parecchio pur rimanendo un "muratore".

    Che dire di più, venire conviene, non c'è motivo di rimanere in Italia se non gli affetti, perchè sei isolato dal mondo davvero (ma se sei con la tua ragazza è un'altra storia), ma è anche vero che se davvero vuoi non sei mai solo e a legare non ci impieghi nulla.

    Gli affetti non van sottovalutati, sostanzialmente si abbandona una vita per cominciarne un'altra, e la cosa peggiore è rendersi concretamente conto dopo qualche giorno che si è qua che tutto quel che si è abbandonato continua esattamente come prima dall'altra parte del mondo, e tu devi reinventarti di qua.
    Tuttavia non mancano solo quelli, mancano le certezze, la sicurezza di un tetto sopra la testa, la facilità d'approccio, tutte cose che col tempo ritrovi anche qua e molto meglio, ma che all'inizio sono completamente assenti ovviamente.

    Potrei esser stato un po' sconclusionato, ma l'ora è tarda e sono pure piuttosto stanco, concludo dicendo che per l'aereo te la cavi facilmente con meno di 900 euro per la sola andata in un giorno circa di volo, ma c'è chi è riuscito anche a trovare molto meno.

  14. #44
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    Quote Originally Posted by Spidey View Post
    Zaider perché hai deciso di tornare? Se non sono cose personali, ovviamente.

    L'impatto con la cultura locale com'è? E' dura "integrarsi" sia da un punto di vista lavorativo che sociale o è fattibile, aldilà del fatto che dipende sicuro dal carattere di ognuno e dal livello di conoscenza dell'inglese.
    Il lavoro andava molto bene, sono stato head per un certo periodo poi è arrivato il momento di scegliere: mi hanno offerto lo sponsorship in cambio di 2 anni di commitment... Ma dovendo laurearmi ho rifiutato poiché l'UTS non riconosceva tutti gli esami che ho dato in Bocconi ... Poi c'era la questione morosa che ha giocato molto.

    La cultura locale non esiste, Sydney non verrà mai definita "casa" (o forse i quartieri decentrat, di certo non la inner Sydney) quindi c'è questo feeling international che rende il tutto molto molto semplice.

    Sul lavoro dipende da cosa vuoi fare, io conosco solo economisti ed it e nessuno ha avuto problemi ma, come ho detto prima, nessuno aveva un profilo del cazzo quindi di competizione pesante c'era poco e le posizioni che si giocavano erano piene di candidati international... Sui profili jr ho sentito altro, con netta preferenza per gli aussie

    @lio: complimenti hai la mia ammirazione
    Last edited by Zaider; 25th October 2012 at 16:15.
    gratz.

  15. #45
    Lieutenant Commander ilsagola's Avatar
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    Wonderland
    Posts
    10.796

    Default

    Allora dato che ci son già risposte, faccio anche io domande su questo

    Info su Olanda?? esperienze dirette, gente che è in loco, pro contro cazzi?

Page 3 of 6 FirstFirst 123456 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 111.52 Kb. compressed to 96.42 Kb. by saving 15.10 Kb. (13.54%)]