ma lasciamo stare la differenza tra il porto d'armi, come devono essere trasportate etc...
concentriamoci sull'avere a disposizione un'arma..
perche se scapoccio e mi vien voglia di fare spezzatino in una scuola, non è che penso al "ah minchia, ma se nel tragitto fino alla scuola mi beccano mi fanno la multa"..
sulla custodia, non è mica vero che c'è l'obbligo della custodia in blindatura.
"la custodia delle armi di cui ai precedenti articoli 1 e 2 e degli esplosivi deve essere assicurata con ogni diligenza nell’interesse della sicurezza pubblica. "
stop.. (art 20 bis di una legge presa addirittura in piena emergenza terroristica, 110 del 1975)
dipende dal giudice che ti trovi davanti, può bastare anche un cassetto chiuso a chiave..
il problema è che dal giudice ci si arriva solo quando ad esempio subisci un furto di armi e allora li indagano sul come li tenevi e allora ti mazziano..
ma io in 20 anni non ho mai visto un controllo della polizia sul come la mia famiglia (mio nonno cacciatore, suo figlio pure) detenessero i settordici fucili da caccia e un remington bolt action con tanto di mirino telescopico, nonostante siano regolarmente denunciati..
torniamo al punto di partenza... qui in italia le armi non ce ne frega una ceppa... in america se anche mettessero le stesse regole uguali alle nostre, il mercato delle armi non perderebbe un colpo..