Io mi prendo il Kobo Glo invece. Ogni tanto date anche un'occhiata alle alternative.![]()
Io mi prendo il Kobo Glo invece. Ogni tanto date anche un'occhiata alle alternative.![]()
Ace se devi prendere un e-reader per metterci dentro N libri allora come dice Galandil guarda le alternative, soprattuttto perchè le alternative supportano gli epub (maggiormante diffusi) che i mobi e quindi hai meno sbatti di conversioni e menate varie.
Il fatto è che il Kobo Glo è un OTTIMO prodotto, alla pari del Paperwhite, con ognuno i suoi pregi e i suoi difetti.
Per me il Kobo è un "go" a causa di alcuni punti per me fondamentali.
Il primo è relativo ad un difetto notevole di "color shadowing" dei Paperwhite con basse/medie illuminazioni (usate primariamente al buio senza fonti di luce esterne), e cioé questo:
riscontrato da moltissimi utenti Kindle (anche su più di un pezzo, c'è chi ha richiesto 2 sostituzioni e il problema era sempre presente), cosa che sul Glo non c'è, è sempre uniforme a qualsiasi intensità di luce. Di contro, il Glo ha una tinta lievemente azzurra piuttosto che nera, visibile + che altro in zone tipo la barra di regolazione luminosità.
Altro punto a favore del Kobo è imo il supporto ai vari formati, in primis ePUB e in secundis CBZ/CBR (il formato per i comics). La mentalità "closed" stile Apple non la sopporto proprio.
Come configurabilità, il Kobo è >>>>> del Kindle, basta vedere come si possono configurare i font (che sono molti di + di quelli Kindle).
E' anche più leggero (185g) del Kindle (235g), più piccolo come larghezza/lunghezza e solo un po' + profondo di quest'ultimo. Il case però è di plastica rigida, invece che di plastica con grip come il Kindle.
Il vero, eventuale, punto a sfavore del Kobo è il touchscreen ad IR, piuttosto che capacitivo: se è vero che è utilizzabile anche con guanti o altro, è sicuramente meno reattivo e comodo del touch del Kindle, e non presenta ad es. l'opzione dello zoom con due dita. Ma, personalmente, considerando che lo zoom lo uso poco e niente, non è un problema. Se dovete zoomare e de-zoomare spesso, invece, allora può esserlo.
In sostanza il Kindle è + user friendly e chiuso rispetto al Glo, e ciascuno di questi due prodotti ha una ben precisa fetta di mercato in mente, dipende da cosa vi serve primariamente. Considerando poi che costano la stessa cifra (€129), valutate anche il fatto che il Glo lo trovate senza problemi anche adesso, mentre per il Kindle dovete aspettare febbraio (minimo).
Edit: dimenticavo, il Glo ha uno slot per scheda SD che il Kindle non ha (niente di eclatante visto che entrambi hanno all'incirca 1,25GB di memoria disponibile interna), e ha anche uno switch meccanico in alto per spegnere/accendere l'illuminazione on the fly.
Last edited by Galandil; 14th December 2012 at 03:21.
io devo regalare un kindle (quello da 79€ per intenderci). Ma la persona non ha wi-fi, solo pc con cavo
Faccio una cagata?
si può usare tranquillamente il cavo usb per inserire gli ebook comprati da amazon.
http://tuebl.ca/
Just saying.![]()
Mi è arrivato un Kindle per natale e volevo avere una spiegazione veloce usando Calibre.
Quando faccio una conversione, il formato "finale" per il Kindle deve essere SEMPRE un .mobi da quanto ho capito visto che è il formato proprietario.
Se, per esempio, ho un libro sia in formato .pdf che .epub c'e differenza su quale dei due convertire in un .mobi oppure è uguale?
Thx![]()
Allora, i formati proprietari del Kindle sono 2 (o meglio 3): MOBI e AZW3 (e il KF8). MOBI e AZW3 sono identici fra di loro, tranne lo schema DRM utilizzato all'interno che è differente.
Per quanto riguarda la conversione, è sempre meglio convertire laddove possibile da epub e non da pdf, troppo spesso i pdf risultano in un fail (considerando poi che i pdf multi colonna atm con calibre non puoi convertirli visto che il motore interno non è in grado di riconoscere + di una colonna per pag).
Quindi vai di EPUB -> MOBI/AZW3.
domanda niubba: uso molto i pdf, quindi il kobo glo potrebbe essere migliore... ma se poi compro libri da amazon, si possono convertire in epub/pdf (con calibre, suppongo) in maniera perfetta o si sputtana tutto?