Page 3 of 4 FirstFirst 1234 LastLast
Results 31 to 45 of 56

Thread: Altra bocciatura da parte dell'UE

  1. #31
    Lieutenant Commander Zl4tan's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Rome
    Posts
    6.562

    Default

    Minchia pure la tassa di successione incoma???? Oltre al fatto che va bene un'imposta sul reddito del 75% per i redditi sopra 1m, questo stesso soggetto quando crepa deve pure pagare una tassa di successione????

    Mi parli di imu giusta anche per la prima casa, quando per comprartela fai il mutuo che non puoi nemmeno mettere in detrazione dalla dichiarazione dei redditi?
    Ma davvero siamo seri?
    Spoiler


    Spoiler




  2. #32
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Zl4tan View Post
    Minchia pure la tassa di successione incoma???? Oltre al fatto che va bene un'imposta sul reddito del 75% per i redditi sopra 1m, questo stesso soggetto quando crepa deve pure pagare una tassa di successione????

    Mi parli di imu giusta anche per la prima casa, quando per comprartela fai il mutuo che non puoi nemmeno mettere in detrazione dalla dichiarazione dei redditi?
    Ma davvero siamo seri?
    tassa di successione anche io sono d'accordo.
    IMU prima casa pure, quella della detrazione del mutuo è un discorso delicato, lo ho fatto di recente con un mio amico. In svizzera ad esempio il mutuo lo detrai, ma parte della proprietà della casa è della banca, tu paghi le tasse solo sulla tua % e se tu muori o i tuoi familiari ereditano il mutuo, oppure la banca si riprende la casa.
    In italia invece tu sei proprietario a tutti gli effetti e se schippi il mutuo si estingue (la banca ha una assicurazione sulla tua morte).

  3. #33
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Zl4tan View Post
    Minchia pure la tassa di successione incoma???? Oltre al fatto che va bene un'imposta sul reddito del 75% per i redditi sopra 1m, questo stesso soggetto quando crepa deve pure pagare una tassa di successione????

    Mi parli di imu giusta anche per la prima casa, quando per comprartela fai il mutuo che non puoi nemmeno mettere in detrazione dalla dichiarazione dei redditi?
    Ma davvero siamo seri?
    Non la paga lui quando crepa.

    La pagano gli eredi, come ti ho spiegato, perchè è giusto e normale che quella ricchezza che non è degli eredi per meriti loro non sbilanci la competizione sociale a parità di talento. In realtà se ne rimette in circolo la minima parte... il grosso rimane agli eredi, mi pare un sistema più che equo. Tra l'altro in Italia per il coniuge ed i parenti in linea retta si paga sugli immobili solo sulla quota valoriale eccedente il milione di euro... (una bella leggina che guarda caso si è fatto il ricchissimo berlusconi se non erro...)

    E' il discorso delle pari opportunità per tutti.

    Perchè il figlio di Rockfeller deve avere più chances di vivere bene e di raggiungere un'affermata posizione sociale del figlio dell'idraulico che riparava il bagno di rockfeller, a parità di talento e capacità?

    Se però dobbiamo tutte le volte ridiscutere principi che sono universalmente riconosciuti come fondanti delle società moderne tanto da essere ubiquitariamente applicati da anni, ragazzi, che fatica...


    Prima casa o no è un bene di alto valore ed è un investimento, è corretto tassarla, lo si fa in tutta Europa, hai la detrazione prima casa che abbassa sensibilmente il costo della tassa, e il fatto che tu ci abbia fatto il mutuo non vedo perchè rilevi, la casa è tua mica della banca, pur se gravata da ipoteca, tanto più che metti in detrazione gli interessi passivi del medesimo del 19% (o forse non più, Monti deve aver modificato qualcosa in merito, non ricordo... edit si detrae ancora hanno abbassato il massimo importo detraibile da 4000 a 3000 euro).
    Last edited by Incoma; 10th January 2013 at 10:44.

  4. #34
    Lieutenant Commander Zl4tan's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Rome
    Posts
    6.562

    Default

    grazie per la precisazione che la tassa di successione non la paga il de cuius ma gli eredi...
    mucho obligado, davvero non mi era passata in mente l'idea che le cartelle esattoriali non arrivano anche nell'aldilà...
    detto ciò, specifico meglio il mio discorso...
    su un altro 3d ho detto che, pagare un 75% di imposta sui redditi è criminale, preferirei una patrimoniale...
    spiego brevemente perchè..
    il reddito è frutto di lavoro... che sia imprenditoriale, manuale, pompinaro, di pura gestione di un patrimonio che frutta... insomma... è strettamente e indissolubilmente legato all'attività lavorativa..regalarne, seppur questo reddito è altissimo, il 75% allo stato è criminale..
    altra cosa è il patrimonio... complesso di beni immobilizzati, stratificati da anni e anni di attività lavorativa, investimenti andati a buon fine, frutto di passate e ormai imperseguibli evasioni... e chi più ne ha, più ne metta..
    allora io preferisco mettere un'imposta (come già è l'imu eh) sul patrimonio (come detto complesso di beni che sta li fermo) piuttosto che sul reddito..
    perche io imprenditore, a fronte di una tassazione sul reddito elevata, posso pure pensare "va be scusa, ho raggiunto la fatidica soglia di 1milione, d'ora in poi lo stato me ne frega 750 mila su ogni altro guadagnato. perchè devo rischiare (l'attività imprenditoriale è questa in sostanza) quando poi io prendo solo 1/4 dei frutti? sto bene cosi, non investo piu"..
    ma questo mancato rischio intrapreso, se pure all'imprenditore cambia poco, al paese cambia molto... lavoratori in meno assunti.
    per il patrimonio è diverso... già è li, accumulato.. tassa quello e lascia il reddito ad una tassazione "normale" (ovviamente progressiva e piu alta del lavoratore dipendente): è un'incentivo in piu all'imprenditore per investire che per coprire le perdite date dalla patrimoniale, investe di piu!
    e questo era un punto..
    la tassa di successione... ho contestato la combo tassazione elevata sui redditi+ tassa patrimoniale di successione... che è criminale, da stato parassita. qui non si tratta di ridistribuire la ricchezza, si tratta di punire chi è ricco, a vantaggio di chi non si sa.. a fronte di una tassazione già a livelli criminali, sia per il lavoratore dipendente che per l'impresa...


    punto prima casa...

    incoma sbagli a definirla "investimento"... è un bisogno primario... ma la famiglia monoreddito che si fa un mutuo per acquistare la casa, lo fa per un'investimento o, molto piu probabilmente, per abitarci tutta la vita? che investimento è.....
    Spoiler


    Spoiler




  5. #35
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Si ma non torniamo su cose già discusse in un altro thread.

    Qui si discuteva di tassa di successione in termini di principio, la di progressività delle imposte.

    Al di la dei numeri e delle ripercussioni pratiche sono entrambi due principi indiscutibili di equità sociale e di generazione di pari opportunità, tanto da essere ubiquitariamente presenti in tutte le legislazioni dei paesi occidentali.

    E' folle dire che applicarli entrambi è vessatorio. Al limite possiamo discutere se lo è al di là di certe % di prelievo, ma non mi puoi mettere in discussione la fondatezza del principio.


    Discorso casa. Non sbaglio assolutamente a definirla anche un investimento. Per alcuni è addirittura SOLO un investimento. Ma discutiamo di prima casa.

    E' un bene primario? Si, ma per averlo non è indispensabile acquistarlo (affitto), quindi nessuno è obbligato a soggiacere alle legittime (e vedremo perchè legittime) tassazioni che derivano da assicurarsi una proprietà immobiliare. E' una libera scelta.

    E' un bene ad alto valore, quindi è ricchezza? sì, costa stando strettissimi 100-200 retribuzioni mensili medie, allora se è corretto il principio di tassazione dei patrimoni, va tassata.

    E' un investimento? Si', perchè la storia ci insegna che la rivalutazione degli immobili supera l'inflazione, spesso supera addirittura le rendite da titoli e obbligazioni a tasso fisso (viene definita non a caso "bene rifugio"), quindi se è corretto il principio di tassazione delle rendite, va tassata.

    La famiglia monoreddito entra in possesso di un bene che si rivaluta negli anni e che di per sè ha un elevato valore. Rispetto a chi non ne entra in possesso e che non beneficia della rivalutazione (cioè di fatto di rendita immobiliare) su questi "valori aggiunti", bene e investimento, paga una tassa esattamente come chi, li stessi soldi che servono per comprare una casa, li investe in titoli o ci compra un'auto di alto valore.

    Nessuno obbliga la famiglia monoreddito a comprare una casa. Il bisogno primario di avere un tetto sopra la testa si può soddisfare, peraltro a costi mediamente più bassi, pagando un affitto mensile.


    PS è inutile che fai dell'ironia condita da faccine... se, pur essendo persona intelligente, fai affermazioni idiote tipo questa:

    "questo stesso soggetto quando crepa deve pure pagare una tassa di successione????"

    Ti rispondo come risponderei ad un idiota e non come farei ad una persona intelligente.
    Last edited by Incoma; 10th January 2013 at 11:26.

  6. #36
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Zl4tan View Post
    grazie per la precisazione che la tassa di successione non la paga il de cuius ma gli eredi...
    mucho obligado, davvero non mi era passata in mente l'idea che le cartelle esattoriali non arrivano anche nell'aldilà...
    detto ciò, specifico meglio il mio discorso...
    su un altro 3d ho detto che, pagare un 75% di imposta sui redditi è criminale, preferirei una patrimoniale...
    spiego brevemente perchè..
    il reddito è frutto di lavoro... che sia imprenditoriale, manuale, pompinaro, di pura gestione di un patrimonio che frutta... insomma... è strettamente e indissolubilmente legato all'attività lavorativa..regalarne, seppur questo reddito è altissimo, il 75% allo stato è criminale..
    altra cosa è il patrimonio... complesso di beni immobilizzati, stratificati da anni e anni di attività lavorativa, investimenti andati a buon fine, frutto di passate e ormai imperseguibli evasioni... e chi più ne ha, più ne metta..
    allora io preferisco mettere un'imposta (come già è l'imu eh) sul patrimonio (come detto complesso di beni che sta li fermo) piuttosto che sul reddito..
    perche io imprenditore, a fronte di una tassazione sul reddito elevata, posso pure pensare "va be scusa, ho raggiunto la fatidica soglia di 1milione, d'ora in poi lo stato me ne frega 750 mila su ogni altro guadagnato. perchè devo rischiare (l'attività imprenditoriale è questa in sostanza) quando poi io prendo solo 1/4 dei frutti? sto bene cosi, non investo piu"..
    ma questo mancato rischio intrapreso, se pure all'imprenditore cambia poco, al paese cambia molto... lavoratori in meno assunti.
    per il patrimonio è diverso... già è li, accumulato.. tassa quello e lascia il reddito ad una tassazione "normale" (ovviamente progressiva e piu alta del lavoratore dipendente): è un'incentivo in piu all'imprenditore per investire che per coprire le perdite date dalla patrimoniale, investe di piu!
    e questo era un punto..
    la tassa di successione... ho contestato la combo tassazione elevata sui redditi+ tassa patrimoniale di successione... che è criminale, da stato parassita. qui non si tratta di ridistribuire la ricchezza, si tratta di punire chi è ricco, a vantaggio di chi non si sa.. a fronte di una tassazione già a livelli criminali, sia per il lavoratore dipendente che per l'impresa...


    punto prima casa...

    incoma sbagli a definirla "investimento"... è un bisogno primario... ma la famiglia monoreddito che si fa un mutuo per acquistare la casa, lo fa per un'investimento o, molto piu probabilmente, per abitarci tutta la vita? che investimento è.....
    Se ti dicessi quanto si paga di "IMU" in Svizzera, sveniresti.

    Va tassata perchè, dopo che hai estinto il mutuo, bada, non paghi piu' l'affitto e fai girare di meno l'economia.

    Detto cio', 75% di tasse sui redditi oltre al milione sono inibitori dell'iniziativa privata, in effetti. Già ce ne è poca, cosi' viene uccisa sul posto.

  7. #37
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Detto cio', 75% di tasse sui redditi oltre al milione sono inibitori dell'iniziativa privata, in effetti. Già ce ne è poca, cosi' viene uccisa sul posto.
    Discutiamone nell'altro thread, non sono d'accordo. Fossero tasse sul reddito industriale o societario si, ma sulle persone fisiche no.

  8. #38
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Sturm View Post
    A me non pare sia così pieno di minchiate,alcune cose mi risultano,altre non avendole approfondite non saprei dire. Ma mi pare esagerato dire che sia pieno di minchiate.
    Punto 1
    Quanto afferma e' falso, abbiamo verificato a piu' riprese che Monti non ha niente a che vedere col recupero dello spread, dato che il taglio che ci fu' in occasione della sua salita al governo fu merito non suo, ma della BCE che apri' i rubinetti, tant'e' che poco quell'operazione che niente ha a che vedere con Monti lo spread e' tornato ai livelli antecedenti l'operazione.
    C'e' da dire oltretutto che questo e' creato ad hoc dalla Germania, poiche' sa guardi i valori dei titoli negli ultimi anni, i titoli italiani sono sempre costanti, mentre quelli tedeschi sono esplosi solo pochi anni fa perche' la Germania obbliga la Deutsche Bank a comprare i titoli per pomparli.

    Punto 2
    Ni... e' un filo piu' complesso.

    3
    Falso cosa? Monti non ha tolto un cazzo, qualsiasi sia il motivo il governo era suo e se non c'e' riuscito si prende le sue responsabilita.

    4
    BUAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAH!!!!

  9. #39
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Te lo spiego subito.
    La logica della tassa di successione è il principio delle pari opportunità, ovvero ridurre la possibilità che i meriti del cittadino X mettano in posizione privilegiata, in termini di opportunità di crescita economica e sociale, gli eredi.
    E' evidente che da questo punto di vista, a parità di tutte le altre condizioni, talenti e meriti inclusi, chi ha beni ereditati parte da una situazione di vantaggio rispetto a chi non li ha, rendendo la competizione meritocratica falsata. Senza arrivare all'estremo che sarebbe la confisca da parte dello stato del bene ed il suo utilizzo per ridistribuire la ricchezza, te ne viene tolta una parte (tassa di successione appunto) che viene rimessa in circolo per riequilibrare almeno un po' il sistema delle opportunità.
    Il fatto che tuo padre ci abbia già pagato le tasse non rileva, visto che è una tassa sulla persona che ne gode i benefici e non sul bene in se'.
    .
    questo è un principio ma ce ne sono anche altri. tipo il divieto di doppia imposizione. e la doppia imposizione in Italia esiste. in quanto un bene immobile è tassato in diversi modi: nel reddito che serve ad acquistarlo, e poi dopo c'è anche il reddito figurativo. indipendentemente dal fatto che sia o meno a reddito, paghi le tasse sulla rendita catastale. questa ad esempio è una cosa che non in tutti i Paesi esiste, in Francia no per dirne una.
    quando poi tolsero a quel dì l'imposta di successione, c'era alla base anche un'altra considerazione. cioè il gettito negativo o quasi. nel senso che la struttura per tenere in piedi l'imposta costava di più di quanto ne ricavavano. sia per questioni di inefficienza e sia per questioni di esenzioni.
    Infatti ad oggi l'imposta di successione è articolata in relazione all'erede e con una soglia di esenzione. questo perchè se l'erede è terzo rispetto al de cuius c'è un arricchimento e quindi non esiste esenzione ed aliquota massima. se invece è un familiare, si applica la franchigia e una aliquota inferiore proprio in considerazione del fatto che il familiare stesso ha risentito indirettamente del prelievo fiscale relativo al bene nel corso della vita del de cuius. questo meccanismo ha consentito di eliminare la tonnellata di ricorsi avverso la doppia imposizione che erano pendenti con la vecchia-vecchia normativa.
    Last edited by laphroaig; 10th January 2013 at 13:10.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  10. #40
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    Punto 1
    Quanto afferma e' falso, abbiamo verificato a piu' riprese che Monti non ha niente a che vedere col recupero dello spread, dato che il taglio che ci fu' in occasione della sua salita al governo fu merito non suo, ma della BCE che apri' i rubinetti, tant'e' che poco quell'operazione che niente ha a che vedere con Monti lo spread e' tornato ai livelli antecedenti l'operazione.
    Ma anche no.

    Effettivamente valutare le responsabilità del governo nazionale sull'andamento di un parametro come lo spread non è facile. Diciamo però che forse il modo migliore per capire se le politiche nazionali hanno impattato è guardare cosa è successo allo spread nostro confrontandone l'andamento con quello del paese che, crollati grecia e portogallo, al pari del nostro era ed è ancora sotto attacco speculativo come anello debole della tenuta dell'euro, ovvero la Spagna.

    Guardati il confronto spread dei bonos spagnoli versus il nostro spread e vedrai che gli andamenti sono profondamente differenti. Si vede chiaramente l'effetto Monti. Siam passati da una situazione nella quale stavamo nettamente sopra la Spagna ad una nella quale stavamo nettamente sotto, e anche Madrid si stava prodigando con un nuovo governo a rimettere i conti in ordine, quindi a maggior ragione non si può negare un effetto Monti.

    Inoltre la botta forte allo spread l'ha data ad un certo punto l'istituzione dello scudo salvastati da parte BCE. Mi dici per cortesia chi ha creato le condizioni e si è adoperato con gtrande successo con incontri con germania e francia e Draghi perchè ciò avvenisse, ovvero chi ha convinto Merkel a togliere il veto per permettere a BCE di istituire i fondo? Monti, il recupero di credibilità del personaggio ma soprattutto le sue manovre/riforme.

    In ultimo dire che lo spread è tornato ai livelli di prima dell'operazione non è corretto.
    Last edited by Incoma; 10th January 2013 at 13:14.

  11. #41
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    questo è un principio ma ce ne sono anche altri. tipo il divieto di doppia imposizione. e la doppia imposizione in Italia esiste.
    Questo non è un principio. E' una legge. Il divieto di doppia imposizione.

    Il principio che ispira questa legge è che non è giusto applicare due volte, a carico dello stesso soggetto, la stessa imposta su di un medesimo presupposto.

    Quindi non posso tassarti due volte il reddito, o una rendita, o un patrimonio alla stessa persona sulla base dello stesso presupposto. Ad esempio un reddito non può essere tassato prima come reddito di una società di capitali e poi anche come reddito di una persona fisica, con applicazione dell’Ires, prima, e dell’Irpef, dopo.

    Ma posso, senza contravvenire in alcun modo al principio, tassarti prima il reddito in quanto tale, poi tassarti un bene che hai acquisito con quel reddito (mica ti sto ritassando il reddito, sto tassando il bene), e poi ancora in più tassarti una rendita che acquisisci attraverso un bene (non ti sto tassando il bene, ma la rendita che produce) che hai acquistato con un reddito, proprio perchè il presupposto che ispira ogni singola tassazione è differente.

    Se non fosse così la Corte dei Conti o il Consiglio di Stato abolirebbero l'IMU, l'IVA ed un sacco di altre tasse sui beni o sulle rendite acquisite mediante un reddito già tassato alla fonte. Il fatto che ciò non avvenga contraddice quello che sostieni, ovvero che la doppia imposizione in Italia sulla casa esiste. Se esistesse verrebbe abolita la tassa che la genera proprio perchè è vietata per legge... vedi il caso IVA sulla tassa dei rifiuti.


    L'imposta di successione mica è stata tolta, è stata franchigiata per le ragioni, complessivamente secondo me discutibili (sarebbe bastato migliorare l'efficienza della struttura di riscossione e/o abbassare le esenzioni, riguardo ai ricorsi bisogna vincerli, eh...) ma tecnicamente assolutamente ragionevoli, che hai espresso.
    Last edited by Incoma; 10th January 2013 at 13:34.

  12. #42
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Questo non è un principio. E' una legge. Il divieto di doppia imposizione.

    Il principio che ispira questa legge è che non è giusto applicare due volte, a carico dello stesso soggetto, la stessa imposta su di un medesimo presupposto.

    Quindi non posso tassarti due volte il reddito, o una rendita, o un patrimonio alla stessa persona sulla base dello stesso presupposto. Ad esempio un reddito non può essere tassato prima come reddito di una società di capitali e poi anche come reddito di una persona fisica, con applicazione dell’Ires, prima, e dell’Irpef, dopo.

    Ma posso, senza contravvenire in alcun modo al principio, tassarti prima il reddito in quanto tale, poi tassarti un bene che hai acquisito con quel reddito (mica ti sto ritassando il reddito, sto tassando il bene), e poi ancora in più tassarti una rendita che acquisisci attraverso un bene (non ti sto tassando il bene, ma la rendita che produce) che hai acquistato con un reddito, proprio perchè il presupposto che ispira ogni singola tassazione è differente.

    Se non fosse così la Corte dei Conti o il Consiglio di Stato abolirebbero l'IMU, l'IVA ed un sacco di altre tasse sui beni o sulle rendite acquisite mediante un reddito già tassato alla fonte. Il fatto che ciò non avvenga contraddice quello che sostieni, ovvero che la doppia imposizione in Italia sulla casa esiste. Se esistesse verrebbe abolita la tassa che la genera proprio perchè è vietata per legge... vedi il caso IVA sulla tassa dei rifiuti.


    L'imposta di successione mica è stata tolta, è stata franchigiata per le ragioni, complessivamente secondo me discutibili (sarebbe bastato migliorare l'efficienza della struttura di riscossione e/o abbassare le esenzioni, riguardo ai ricorsi bisogna vincerli, eh...) ma tecnicamente assolutamente ragionevoli, che hai espresso.
    la doppia imposizione ed il suo divieto riguardano anche la tassazione dello stesso reddito e/o dello stesso bene in capo a due soggetti diversi. ed è un principio il divieto di doppia imposizione che il dpr 600 traduce in pratica. ed il concetto di presupposto va visto alla luce della natura dell'imposta. problema la cui soluzione è demandata alla giurisprudenza.
    Non me li sono inventati i ricorsi degli anni 80 e 90. Il problema nasce dal fatto che la rendita catastale è un reddito figurativo e la natura non proprio palese dell'imposta di successione nella vecchia configurazione. circostanze che configura(vano) la doppia imposizione.
    è un'problema sorpassato, data la normativa attuale. Infatti l'imposta di successione fu prima modificata, poi abolita nel 2001 e rimessa in piedi nella attuale forma nel 2007. la forma attuale tra le altre cose, evita una forma di doppia imposizione.
    e si ci sono intere imposte contestate per doppia imposizione. Uno dei casi più rilevanti è stata l'Irap che è arrivata fino in UE per supposta coincidenza della base imponibile con l'iva, anche se avevano presupposti diversi.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  13. #43
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.136

    Default

    Allora dimmi te, mettiamo per assurdo.

    Io sono un impiegato, guadagno 25mila euro all'anno, non posso pagare le tasse di successione e non posso vendere casa perchè se non ci pago sorpa quelle tasse suppongo la casa non possa essere mia ma non so ndo va a finire.

    Quindi io rimango col cazzo in mano e nessuno che me lo succhia???

    Ma veramente stiamo scherzando???

    Mio padre su quella casa ci ha pagato le tasse da sempre, saranno mica cazzi miei se la casa da sua diventa mia? Perchè lo stato ci dovrebbe lucrare nuovamente? L'ha comprata lui, ci ha pagato il mutuo, ci ha pagato i vari ici e imu e mo la vuole dare a me, perchè dobbiamo pagarci nuovamente una tassa se è già tassata ogni anno?

  14. #44
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Ma anche no.

    Effettivamente valutare le responsabilità del governo nazionale sull'andamento di un parametro come lo spread non è facile. Diciamo però che forse il modo migliore per capire se le politiche nazionali hanno impattato è guardare cosa è successo allo spread nostro confrontandone l'andamento con quello del paese che, crollati grecia e portogallo, al pari del nostro era ed è ancora sotto attacco speculativo come anello debole della tenuta dell'euro, ovvero la Spagna.

    Guardati il confronto spread dei bonos spagnoli versus il nostro spread e vedrai che gli andamenti sono profondamente differenti. Si vede chiaramente l'effetto Monti. Siam passati da una situazione nella quale stavamo nettamente sopra la Spagna ad una nella quale stavamo nettamente sotto, e anche Madrid si stava prodigando con un nuovo governo a rimettere i conti in ordine, quindi a maggior ragione non si può negare un effetto Monti.

    Inoltre la botta forte allo spread l'ha data ad un certo punto l'istituzione dello scudo salvastati da parte BCE. Mi dici per cortesia chi ha creato le condizioni e si è adoperato con gtrande successo con incontri con germania e francia e Draghi perchè ciò avvenisse, ovvero chi ha convinto Merkel a togliere il veto per permettere a BCE di istituire i fondo? Monti, il recupero di credibilità del personaggio ma soprattutto le sue manovre/riforme.

    In ultimo dire che lo spread è tornato ai livelli di prima dell'operazione non è corretto.
    Ma che stai a dire? Lo spread calo' solo ed esclusivamente dopo che la BCE ci mise i soldi con cui le banche italiane italiane comprarono i titoli, affermare il contrario e' ignoranza o malizia.

  15. #45
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    Ma che stai a dire? Lo spread calo' solo ed esclusivamente dopo che la BCE ci mise i soldi con cui le banche italiane italiane comprarono i titoli, affermare il contrario e' ignoranza o malizia.
    Oppure, ti sbagli.

Page 3 of 4 FirstFirst 1234 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 123.22 Kb. compressed to 107.60 Kb. by saving 15.62 Kb. (12.68%)]