Questa è la base della teoria di K. Anders Ericsson, professore di psicologia alla Florida State University: il talento non esiste, per avere successo l’unica cosa da fare è applicarsi, applicarsi e ancora applicarsi.
Secondo Ericsson, 10 mila ore dovrebbero essere sufficienti per diventare un campione di qualsiasi cosa. Basta fare solo quello per sei anni di fila, sei ore al giorno, sei giorni a settimana. Appunto, l’equivalente di 10 mila ore.
c'era anche la storia del fotografo che ha abbandonato tutto per dedicarsi al golf
http://www.claudiopaglieri.com/web/i...=330&Itemid=38
cosa ne pensate di tutto ciò ?
esiste la predisposizione epr qualcosa ?
partendo dalle banali "eh io non sono portato per la matematica/ le lingue "ecc ecc a cui personalmente non ho mai creduto
c'è qualcosa o semplicemente non si ha voglia di fare qualcosa o non si ha interesse per un argomento e quindi non si è interessati per un argomento, non che sia sbagliato anzi....