Results 1 to 4 of 4

Thread: [M4/3]Consiglio per macro

  1. #1
    Chief Petty Officer Patryz's Avatar
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    Torino
    Posts
    1.106

    Default [M4/3]Consiglio per macro

    Salve! Avrei bisogno di un cosiglio da qualche esperto. Ho deciso di restare sul micro four thirds e non passare a una reflex per la comodità di potermi portare la macchina dietro viaggiando in bici. Inoltre ho capito che mi piace moltissimo il mondo delle macro, quindi volevo iniziare a prendere qualche obiettivo dedicato.

    Il primo che ho visto è l'Olympus 60mm f/2.8 Macro, è nativo m4/3, ottime recensioni, insomma l'ideale. Non costa neanche pochissimo

    Poi oggi mentre guardavo su 500px capito sulla pagina di questo tizio, che ha delle macro che trovo a dir poco splendide, esattamente quello che piacerebbe fare a me:
    http://500px.com/irassmakrofotografie

    e scopro che usa il Vivitar 28mm f/2.8 Close Focus con un enlarger Schneider Kreuznach Componon-S 50mm f/2.8. Totale neanche 200 euro, sono vecchi obiettivi pentax k.
    Però non me ne intendo assolutamente, ho trovato qualcosa su forum di qualcuno che li usa s m4/3, ma mai assieme e quindi non so se poi l'obiettivo e l'enlarger sono compatibili, se gli adattatori riducono troppo la qualità etc...
    Avete qualche consiglio o parere? Meglio risparmiare qualche mese e prendere direttamente l'altro?

    Grazie mille!
    "When a man with a joypad meets a man with a mouse, the man with the joypad is a dead man"
    Now on: i5 3570k with Noctua NH-D14, 16GB DDR3 Corsair Vengeance , AsRock Z77 Extreme4, OCZ Vertex 4 256GB, Corsair Obsidian 550D Black, Sapphire 7970 Oc, Asus Xonar Essence ST with Corsair AX750 Gold.

  2. #2
    Lieutenant Junior Grade Pic STK's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Calabrifornia - Cosangeles
    Posts
    4.103

    Default

    non conosco le lenti che hai citato, ma una cosa posso dirtela, aldilà delle lenti che usa la sua è tutta tecnica e la maggior parte delle foto sono fatte con la tecnica del focus stacking.

    qui la spiegazione http://www.chrysis.net/photo/photo_m...s_stacking.htm.

    Considera inoltre che molte delle foro macro spettacolari che vedi in giro richiedono tantissima pazienza ed attrezzatura (flash anulari e normali, tubi di prolunga, pannelli riflettenti, pinzette per tenere il fiore/insetto immobile etc...)

    per quanto riguarda le lenti prova a spulciare il forum di Juza, forse li trovi qualcosa

  3. #3
    Chief Petty Officer Patryz's Avatar
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    Torino
    Posts
    1.106

    Default

    Grazie
    Quella tecnica è interessantissima, la approfondirò sicuramente!

    Per i colori e le luci sì, immaginavo ci fossero flash e robe varie ma mi interessava soprattutto il dettaglio che riusciva a ottenere, se già riesco a mettere insieme un set di obiettivi passabili posso concentrarmi sulle tecniche mentre miglioro l'attrezzatura
    "When a man with a joypad meets a man with a mouse, the man with the joypad is a dead man"
    Now on: i5 3570k with Noctua NH-D14, 16GB DDR3 Corsair Vengeance , AsRock Z77 Extreme4, OCZ Vertex 4 256GB, Corsair Obsidian 550D Black, Sapphire 7970 Oc, Asus Xonar Essence ST with Corsair AX750 Gold.

  4. #4
    Lieutenant Junior Grade Pic STK's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Calabrifornia - Cosangeles
    Posts
    4.103

    Default

    Quote Originally Posted by Patryz View Post
    Grazie
    Quella tecnica è interessantissima, la approfondirò sicuramente!

    Per i colori e le luci sì, immaginavo ci fossero flash e robe varie ma mi interessava soprattutto il dettaglio che riusciva a ottenere, se già riesco a mettere insieme un set di obiettivi passabili posso concentrarmi sulle tecniche mentre miglioro l'attrezzatura
    Guarda la tecnica del focus stacking è geniale!!! concetto semplicissimo... ma... realizzarla è un dito in culo!!
    ci vuole:
    1) tanta pazienza (ci vuole un sacco di tempo per fare una foto completa)
    2) tanta fortuna (il soggetto deve rimanere completamente immobile per il tempo che farai tutte le foto, per questo si fotografa all'alba quando gli insetti stanno dormendo ancora e quindi stanno immobili e sopratutto non deve esserci vento, in caso contrario si utilizzano le pinzette come ti dicevo)

    in compenso i risultati sono superlativi!

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 52.26 Kb. compressed to 44.64 Kb. by saving 7.63 Kb. (14.59%)]