Uno che legge... è ironia o ti fa davvero piacere?Originally Posted by Rosix
Per brevità, ti do tre modi differenti di affrontare il problema dell'Islam e del suo rapporto con l'Occidente: uno è quello di Bernard Lewis, che immagino conoscerai; uno è quello di Mohammed Arkoun, studioso dell'islam, meno noto, ma interessante per le sue tesi sulla necessità di un modernismo islamico; uno, facile da trovare, italiano e più vicino alla nostra realtà, è quello dell'ultimo libro (credo, non ne sono proprio un lettore fedele...) di Renzo Guolo.
Poi potrei aggiungere una lunga lista di autori e titoli in merito alla natura del rapporto fra religione e società, ma non conviene allargare troppo l'orizzonte.
Se non vuoi comprarne i libri o non li trovi, credo che possa farti un'idea della dimensione del problema anche da alcune loro interviste. Nessuno di loro esaurisce la questione Islam e, qua e là, a ognuno può essere mosso qualche appunto (a Lewis più spesso, ma può essere mia inclinazione personale...), ma è bene vagliare ogni punto di vista e confrontarlo con altri che lo possano mettere in crisi, prima di farsi un'opinione.
Se vuoi sentire la mia, secondo me è decisamente interessante la posizione di Arkoun, per alcuni motivi: prima di tutto, è una prospettiva "interna" all'Islam, di chi ne conosce e ne vive la storia; poi c'è un parallelo con il dibattito sul modernismo cristiano che si è sviluppato in Europa (soprattutto in Francia e Germania) all'inizio del '900 e che ha indirizzato la religione cristiana come la conosciamo oggi e il suo rapporto con la contemporaneità.
Detto questo, senza dilungarmi oltre, abbandono davvero la discussione, ché mi pare si areni e non porti a nulla di serio.