E ancora leggo panzane sulle libwralizzazioni, quando faccio una liberalizzazione creando una spa con maggiore qzionista Lo stato (99% dei casi) non venitemi a parlare di colpe del privato
E ancora leggo panzane sulle libwralizzazioni, quando faccio una liberalizzazione creando una spa con maggiore qzionista Lo stato (99% dei casi) non venitemi a parlare di colpe del privato
Spoiler
Spoiler
Vabè se non sono quelli della forestale sono quelli che dovevano contare i tombini.
O l'esercito di persone che è dentro le istituzioni e nel frattempo si fa altri lavori, perchè tanto se non fa nulla nessuno se ne accorge.
così perchè mi sembra in tema
Interventi lacrime e sangue aspettano infatti il personale, per cui Atac spende la cifra monstre di 550 milioni l’anno, 14 solo per gli 82 dirigenti. Due le soluzioni per ridurre i costi: o tagliare un migliaio di dipendenti, in particolare fra gli amministrativi che registrano eccedenze in tutti i settori, oppure fare ricorso a contratti di solidarietà tra tutti i lavoratori.
Da articolo di repubblicca : http://roma.repubblica.it/cronaca/20...endi-61919638/
Amministrativi si può anche leggere come parassiti raccomandati
Ok allora leviamoglieli, perchè uno che guadagnava tanto pagava tanto di contributi non può prendere i suoi soldi versati perchè sono troppi, via siamo seri.
10 miliardi mi pare troppo per gli stipendi dei dirigenti, di capi della polizia ce ne sta uno mica 30000...I dirigenti PUBBLICI. Che cazzo ce ne frega di quelli privati. Il capo della polizia prende 400k euro al mese, c'era la lista su noise of amerika tempo fa - proprio questo modo di pensare "eeeeh ma sono gocce nel mareeeh" generalizzato fa 10 miliardi di euro.
Esiste una voce a capitolo a carico delle università (non c'entra un cazzo con la ricerca) che si chiama spese di rappresentanza, molto probabilmente perchè sei dottorando, che servirebbe a mandare gli studenti e prof nei posti tipo trasferte, promozione etc, che i baroni sputtanano da tempi immemori perchè è una voce generica a bilancio ad appannaggio delle università, vatti a vedere i conti in trasparenza e controlla questa voce, ecco quello è lo spreco effettivo dei prof (baroni), ho visto prof pagarsi cene, alberghi al mare, stranissime sale conferenze in località turistiche tipo costa smeralda, cortina di inverno, etc con la carta dell'uni sotto il capitolo spese di rappresentanza.le trasferte prof non sono a bilancio delle università ma dei progetti di ricerca, la gelmini ha tagliato soldi alla ricerca che è ben diverso, stai mischiando capre con cavoli. E nota che l'italia spende meno di tutti in europa in ricerca - io sul mio contratto di dottorato de merda in ch ho tipo 4k annui di soldi per trasferte e conferenze, in italia sono 500 euro per 3 anni.
Per i 70K degli associati che salgono anche a 100k derivano dall'assegno di ricerca, un associato senza ricerca in una università in entry lvl se fa 20k euro l'anno è grassissima, di solito vanno sui 18k, un amico fresco di concorso e vinto la cattedra gli han detto ora te per 4-5 anni fai l'assistente praticamente a gratis visto che la cattedra che hai vinto la usa un altro, prendi che sgocciola dal prof, poi inizi le supplenze e i corsi secondari e fai 800 euro, fra 6-7 anni ti becchi l'associato e tiri su 20k vediamo che succede, magari anche prima se il prof va in congedo un anno... Ora insegna all'università privata. Ci lavoro per le università, non c'è nulla da tagliare anzi andrebbero rifinaziate a modo ricerca compresa e soprattutto demafiate, tagliare significa rompere un equilibio precario che va solo a scapito degli studenti.
Il Punto è che non possiamo agire sui piani alti e se imponiamo un taglio ad un ente quello irrimediabilmente andrà ad incidere sulla resa del servizio da lato popolo, perchè non puoi licenziare, perchè non puoi togliere i soldi a chi li amministra direttamente etc, andrebbe rivisto tutto l'apparato, ma appunto non verso il liberismo perchè non è vero liberismo ma clientelismo, dovremo dirigersi verso una socialdemocrazia dove tutto l'apparato statale deve a quel punto essere rivisto verso l'alto, ora non lo puoi fare perchè la politica stessa non te lo fa fare, ed è inutile appoggiare il cazzo a ricettari dell'ultimo minuto come grillo giannino e sti cazzetti mosci, che possono incidere nel sistema come un rutto in un porcile, va cambiata la mentalità agli italiani.abbiamo già fatto sto discorso più e più volte, non esiste in italia un caso di privatizzazione storico di servizi fatto bene. Quelli più famosi infatti sono stati privatizzati tenendo servizi e infrastrutture assieme, creando situazioni di pseudo monopolio (telecom, ferrovie, etc).
Last edited by Bortas; 27th June 2013 at 11:22.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
ho una cosa da dire sulle università..
quando vedo in biblioteca (ho fatto un part time per meriti) che ci lavorano 8 persone (biblioteca relativamente piccola, mica parlo della biblioteca della camera dei deputati, calcolate che i libri li risistemavamo noi part time in 15 minuti la giravamo tutta e liberavamo i tavoli) + 3 ragazzi per sto part time per meriti (1000 euro 150 ore), una biblioteca che possono tranquillamente portare avanti 2 persone piu i 3 part time e, cosa ancor piu grave, i dipendenti CULO PESANTE CHE LITIGANO PER CHI DEVE SVOLGERE QUESTA IMPORTANTISSIMA, DIFFICILISSIMA E FATICOSA MANSIONE
girare la chiave della porta e aprire la biblioteca al pubblico
oh...nove persone e facevano i turni.. litigavano se qualcuno saltava il suo turno, piu volte è rimasta chiusa con la gente che aspettava fuori perche la culona "eh no sticazz oggi toccava a luio non me ne fotte un cazzo"..
poi non fanno una minchia, giustamente sovradimensionati non hanno un cazzo da fare, fanno il cruciverba su metro, si icnazzano se qualche fruitore della biblioteca chiede qualcosa piu complicato del solito "dove posso trovare il libro x" fanno le naziste se uno studente per la tesi fa 1 pagina di fotocopie in piu rispetto a quelle consentite
ovviamente cosa hanno tagliato?
i part time e l'orario di apertura della biblioteca
9 persone che si prendono come minimo 1300 euro al mese
Spoiler
Spoiler
il retributivo è basato sugli ultimi stipendi mica sui contributi versati, che stai dicendo. Io o te non ci arriveremo mai a pensioni così alte.
lo stipendio di un associato è dato da contratto statale, è una tenure track ergo non sei licenziabile e il tuo stipendio è garantito a prescindere dalle tue perfomance. Idem ricercatori con vecchio contratto indeterminato. Secondo me stai facendo una gran confusione... il tuo amico avrà vinto una cattedra da professore a contratto, che non è professore associato, non è neanche professore, semplicemente ti pagano per fare un corso (ma mica è un lavoro a tempo pieno, lo fai come attività secondaria, lo ho fatto anche io... 40 euro ora senza phd, il doppio con phd, tra l'altro...).
il modello social democratico in italia è quello attuale ed ha fallito, l'unico modo per imporre un controllo è responsabilizzare - cioè smetterla di dare soldi a cazzo di cane e introdurre concorrenza e merito. Questo come scritto prima si può fare in mille modi diversi e già si fa in altri sistemi, ma da noi è un sistema che ovviamente non piace.Il Punto è che non possiamo agire sui piani alti e se imponiamo un taglio ad un ente quello irrimediabilmente andrà ad incidere sulla resa del servizio da lato popolo, perchè non puoi licenziare, perchè non puoi togliere i soldi a chi li amministra direttamente etc, andrebbe rivisto tutto l'apparato, ma appunto non verso il liberismo perchè non è vero liberismo ma clientelismo, dovremo dirigersi verso una socialdemocrazia dove tutto l'apparato statale deve a quel punto essere rivisto verso l'alto, ora non lo puoi fare perchè la politica stessa non te lo fa fare, ed è inutile appoggiare il cazzo a ricettari dell'ultimo minuto come grillo giannino e sti cazzetti mosci, che possono incidere nel sistema come un rutto in un porcile, va cambiata la mentalità agli italiani.
hdr.
bnet profile
sei in ritardo di 20 anni cioè il modello social democratico non ha fallito è il futuro e la strada che stanno intreprendendo molti stati (usa in primis) perchè è il liberismo che ha fallito dato che ha creato in 20 anni almeno 2 crisi che han messo in ginocchio l'economia mondiale.
sia chiaro, a me gli stati uniti fanno merda tantissimo e sono convinto che stabilità del lavoro e protezione sociale siano un requisito fondamentale.
MA non lo è la permanenza costante dello stato nell'economia, tantomeno questo cazzo di principio di uguaglianza a priori (per quale stracazzo di motivo ad esempio la sanità è finanziata a livello regionale ma uno può farsi operare ovunque in italia? Questo porta le regioni di eccellenza ad avere il triplo dei pazienti, ma nessun vantaggio economico per loro - in ch se ti vuoi far operare in un ospedale per il quale non paghi l'assicurazione, devi pagare un conguaglio).
Federalismo, merito e riduzione dello stato nell'economia sono manovre compatibili con l'idea europea di stato sociale, e migliorerebbero di molto la situazione.se accomuni gli US all'europa vuol dire che non hai idea di come siano gli US.
hdr.
bnet profile
ancora non hai capito che bisogna ragionare in termine di globalizzazione totale, europa america asia non contano più nulla, è l'errore appunto che han fatto i liberisti puri pensando che il mondo si sarebbe fermato a un mercato di 200 milioni di abitanti quando invece è di 7 miliardi![]()
Innanzitutto non sono bruscoli.
In secondo luogo convengo che con le norme vigenti non puoi licenziare come ti pare e piace, l'ho scritto. Si potranno cambiare le norme o no?
Sul fatto che sia stato tagliato sutto il tagliabile quando all'interno di un ufficio paghe dell'ASL lavorano 12 persone di cui 5 dirigenti 4 dei quali con mansioni assimilabili agli impiegati (non dirigono un bel cazzo di nulla e sono dirigenti pubblici di primo livello, vai a vederti le RAL rispetto a quelle degli impiegati di livello apicale...) e quando all'ultimo arrivato grazie ad un concorso a tempo indeterminato (meno male che non ne fanno più...) dopo 2 settimane viene detto "amichevolmente" dai colleghi d'ufficio "ue' ciccio, datti una calmata e rallenta sennò qui poi rompono i coglioni a noi perchè evadiamo in un giorno un quarto delle pratiche che evadi tu..." mi dici che è stato tagliato tutto il tagliabile e se tagli oltre abbassi la produttività?
Sono balle.
Che non si possa farlo in maniera socialmente incruenta sono d'accordo, ma che non ci sia spazio per migliorare produttività nel pubblico addirittura riducendo gli organici è una balla. Ci sono spazi enormi.
Spiegami che cazzo fanno 3 dico 3 uscieri contemporaneamente presenti nel gabbiotto alla sbarra, perennemente alzata, di un parcheggio di un ospedale, otto ore in 3 a leggere il giornale e guardare le macchine che entrano ed escono. Giusto per fare un esempio.
Hai mai visto la flemma con la quale al CUP il front office gestisce i "clienti"? Obiettivo tirar sera...
Non li puoi licenziare perchè sono contratti a tempo indeterminato? Perfetto, non lamentiamoci poi però se andiamo in merda. Ma non raccontiamoci che non sia quello il buco nero, lo sanno tutti. Corte dei Conti oggi: "E' 'indifferibile' una 'revisione della spesa e degli apparati pubblici''.
questa è una minchiata. Non hai idea di come siano gli US e di quanto il nostro (europeo) sistema sia profondamente diverso dal resto del mondo, e il migliore in quanto a qualità della vita che garantisce. L'unico modo per preservarlo è essere efficienti, continuando a ladrare e tirare a campare va a finire che veramente ci comprano i cinesi se non gli americani, e li sono cazzi gente. Paesi come la gran bretagna, la germania e i paesi del nord europa lo hanno capito.
hdr.
bnet profile
guarda che la granbretagna sta facendo tantissimo per ritornare ad un economia piu sociale loro quello che dici lo han fatto negli anni 80 e si stanno trovando male ora.
in germania forse te ti dimentichi che circa 20 anni si so accollati una parte della nazione che usciva da una semidittattura e hanno dovuto stravolgere tutto il sistema economico e per arrivare dove sono ora han sofferto lacrime e sangue quando noi ci divertivamo a cambiare una macchinaogni 2 anni perchè si faceva tutto a debito....tanto poi pagherò.
io di famiglia ho un azienda che esporta made in italy all'est europa e in sud america dagli anni 50 suvvia, non dire a me come funziona il mondo dell'economia all'estero eh.