In realtà qui funziona già così.
Ogni famiglia ha contenitori diversi per secco generico, umido, carta, plastica, ramaglie.
A giorni prefissati si lasciano in strada i contenitori di turno (ognuno dotato di numero identificativo collegato alla famiglia) e passa la raccolta, noi paghiamo solo gli svuotamenti del secco generico (e da adesso una tariffa sulle ramaglie) mentre il resto non si paga.
succede così anche per condomini di 10 - 15 appartamenti, per i più grandi mi pare ci siano dei contenitori condominiali ma non ne sono certo visto che qui vicino non ne esistono
il problema è che se vuoi "fare il furbo" lo fai: se infili il non riclabile dentro i sacchetti dell'umido e lo metti dentro il contenitore dell'umido ti viene ritirato a costo 0.
Oppure vedi tanti che il secco lo portano a 400 metri di distanza, nel comune vicino, che non fa ancora questo tipo di differenziata e ha i cassonetti normali....
tutto sta alla civiltà delle persone....