questo e' un punto nodale
io preferisco pagare ed avere il content, tutto e subito, e sono uno di quelli che preferiva le espansioni corpose a 314 dcl di minchiate.
preferisco pagare anche solo per potere pretendere, se acquisti qualcosa di definito puoi anche indicare che e' merda mandare a cagare la sh e ritenerla merda, mentre il f2p ha sempre l'alibi "beh ma e' free."
ma per f2p si intende un gioco che e' free e lo puoi giocare free tutto. poi se io voglio l'item cosmetico per mio feticismo di vedere l'eroe con una mutanda con i brillantini piuttosto che con quella sporca con la strisciata di merda dietro e gialla davanti: sono cazzi miei. miei soldi, mie manie , mie follie.
ho meno tempo e voglio farmi il content con 314 pozioni che mi fanno avere lo stesso in 1/4 del tempo? mi va bene pure, time is money, chi ha piu tempo e chi piu denaro. mi va strabene.
l problema attuale e che spaccino per F2p prodotti incompleti o parziali o dove parte del content già dall inizio non e' free. e questa e' la minchiata quella che fa incazzare e di brutto e il dcl di me2 che e disponibile prima dell uscita del gioco che fa incazzare..
o fai un prodotto cash o fai un prodotto free con la parte cash che non sia "content".
questo meccanismo e come e' ovvio semplicemente per introdurre il player ad un gioco gratis e poi fagocitarlo sotto 314mila microtransazioni che spesso inculano sopratutto chi e meno responsabile, più debole etc.
Ora, che le sh debbano guadagnare e' un conto (fermo restando che quelle che fanno gioco belli guadagnano anche senza un sistema cosi stronzo ed anche e nonostante la pirateria) ma che debbano mettere in moto un sistema di carota (free) per invogliare e poi il bastone (cash) per poi fare soldi dopo che grazie al sistema free hanno portato addiction del gioco al player e' differente,
poi in sostanza, al di la di chi non si regola proprio, ci vai a spendere tanto quanto ma c'e' un approccio mentale differente un modo differente:
il primo io compro un prodotto finito, il sencondo ti spacciano uno shareware (chi lo ricorda sto termine? mi sa che qua in pochi) per gioco free to play completo per poi invogliarti a comprare il resto del conentuno gia fatto all uscita del gioco.
E c'e' un mondo di differenza nel Modo.
la sostanza non e' tutto a volte ci vuole anche la forma ed il modo.
Edit: in buona sostanza non e' differente di quanto fanno alcuni spacciattori alle feste: ti fanno tirare free, la provi ti da addiction poi continui pagandola cash da lui.
ma siceramente non avrei mai pensato di paragonare aziende e software house a giochetti e mezzucci simili perche massimizzare il profitto e ottma cosa ma un etica professionale dovrebbe distinguere una software house da uno spacciatore dimmerda.