La tv non la guardo praticamente mai, anche da piccolo la evitavo
La tv non la guardo praticamente mai, anche da piccolo la evitavo
Guarda Tengen Toppa Gurren Lagann please, ma promettimi di non andare in giro urlando "giga drill breaker" con un trapano in mano dopo![]()
Che forum di senza cuore nessuno che propone una bella carrellata key con clannad little busters air kanon angel beats![]()
And many more lol
Ovviamente tutta sta roba che proponete è subbata vero?
in italiano di interessante un c'è una fava?!?
qualcuno mi dice dove procurarmi una versione visibilmente bella di evangelion? piemmatemi QQ
Spoiler![]()
![]()
Panza la roba in italiano non so il che sia se ti serve altro piemma.
air lo sai che la roba doppiata ita 9 su 10 è tremenda, c'è poco da fare.
appunto non so davvero cosa sia la roba dubbata italiano, io vedo tutto sub in eng e bona li
io Psyco-pass devo ancora finirlo, darker than black mi ha fatto merda ed ho visto solo la prima season, ma posso capire perchè piace; deadman wonderland mi piace dove si svolge in realtà.
Per il resto non sono un grande amante degli action quindi li vedo col contagocce, o meglio gli action puri, roba come knk, klk, ben-to e co potrei vederla tutto il giorno, la roba troppo seria non riesco a stargli dietro se è roba shounen
poero panza![]()
allora, preparatevi perchè mo arriva un Wall of Text su Evangelion
Lo faccio per una semplice ragione: non è semplice. Anzi, è difficile. E per poterlo iniziare a valutare veramente devi tenere conto di alcuni fatti
durante la prima trasmissione in TV Evangelion non ebbe successo. Il successo arrivò molto + avanti. L'iniziale insuccesso causò un drastico taglio dei fondi. La cosa si incomincia a notare sin dalla puntata 14/15 in cui il numero dei frame-per-second diminuisce e incominciano a riutilizzare fotogrammi gia visti o fermi immagine molto lunghi
la cosa diventa ancora + drastica dalla puntata 21 in poi, in cui interi pezzi della sceneggiatura vengono epurati (parti molto importanti per capire appieno cosa succede). Il tutto poi sfocia nelle ultime 2 puntate. Esse sono 2 puntate strane e surreali che hanno causato un reazione veemente dai fan
Purtroppo la Gainax aveva esaurito i fondi. non aveva fisicamente i mezzi per poter finire la serie. Anno scelse di trasmettere almeno il messaggio che questa sua opera cercava di comunicare. Il risultato furono due puntate fatte di fermi immagine e lunghi monologhi e riflessioni personali, ma prive quasi totalmente di riferimenti alla trama o al destino dei personaggi
Molte delle critiche mosse a Evangelion sono proprio basate su queste puntate. Molti pensano che siano state un "fuck you" di Anno senza sapere che invece erano un suo tentativo almeno di salvare l'opera
Come ho detto il successo di Evangelion arrivo solo + tardi con l'uscita delle VHS e le ristampe. Alla Gainax incominciarono ad arrivare vagonate di soldi, e Anno scelse di riprenderci mano per dargli la sua giusta conclusione
modificò le puntate dalla 21 alla 24 aggiungendo le parti di trama che era stato costretto a tagliare (chiamate Director's Cut), e si dedicò al film che fà da epilogo alla serie: End of Evangelion
EoE in pratica è quello che lui avrebbe voluto mostrare nelle puntate 25/26 se avesse avuto i fondi (nota bene, non sono 2 finali alternativi, come alcuni credono, ma si completano a vicenda. Ci sono moltissimi elementi in comune e i temi introspettivi trattati sono praticamente gli stessi)
detto questo, per ricapitolare, se vuoi vedere tutto Eva, devi avere:
puntate 1-20 (di queste esiste solo 1 versione)
puntate 21-24 directors cut (per differenziarle, le dir cut vengono segnate da un apostrofo dopo il numero. Quindi se sul Emulo trovi puntata 22', quella è la dir cut)
puntate 25-26 (di queste esiste solo 1 versione)
poi il film End of Evangelion
Troverai anche un film chiamato Death and Rebirth (oppure Death-True). Lascialo perdere in quanto è solo un riassunto della serie fatto in preparazione dell'imminente uscita di End of Evangelion
qui invece quoto Mclove che spiega un aneddoto del modo che la Gainax ha di fare le serie
in pratica Evangelion (e con lui molte altre saghe fatte dalla Gainax) seguono lo stile narrativo johakyu. Se guardi Eva infatti noterai come esso sia diviso in 3 "tronconi"Evangelion segue la tradizione del teatro giapponese johakyu, composta da:
introduzione e costruzione scenica o "Jo", una seconda parte di rottura in cui lo status quo delle cose viene mutato o "Ha", ed infine il "Kyu" il finale improvviso o inatteso.
- la parte "Jo" o introduttiva, che di solito parte lentamente, con l'introduzione dei temi narrati e dei personaggi. Episodi 1-7
- la parte "Ha" chiamata anche "action arc", in cui dopo un certo evento (l'arrivo di Asuka nel caso di Eva, ma anche in Gurren Lagann con l'episodio 9) la trama accelera e la narrazione si fa molto più leggera e "d'azione" fino a un suo culmine in cui sembra che tutto andrà apposto. Episodi 8-15
- "Kyu" la parte finale, in cui la trama dopo essere arrivati al suo apice, cambia marcia e incomincia a chiudere il cerchio per arrivare alla conclusione. Nel casi di Eva...la svolta è la faccenda con l'Eva 03 (ma succede anche Gurren Lagann e in "Nadia, la leggenda delle pietra azzurra" dopo la distruzione del Nautilus), da cui in poi le cose andranno sempre peggio. Episodi 16-26 (capolavori per me)
Detto questo....Eva è un'opera con una mole enorme di richiami a tante fonti differenti. Letterarie, filosofiche, religiose e soprattutto psicologiche. E' inoltre circondato da una marea di cazzate e interpretazioni fatte a cazzo (sai quando mixi un anime che parla di psicologia con un fanbase fatta di otaku psicotici, il risultato è un casino)
a questo aggiungici i problemi finanziari che hanno incasinato la produzione. Il risultato è un'opera in cui c'è tantissimo da ricercare, ma il cui messaggio spesso è confuso. Ma è e rimane un capolavoro. E chiunque dica il contrario è come quelli che dicono che i film di Antonioni non dicono un cazzo. Con le dovute differenze ovviamente, non sto paragonando i due, ma comunque Anno ha cercato di parlare delle persone e delle loro paure e di come alcuni arrivano a essere cosi spaventati dai rapporti col prossimo da spingerli via
il suggerimento che vi do è di chiedere qui se avete domande.
tenete presente che non state vedendo il solito anime di robbottoni. E' un anime basato sui personaggio. SOLO e SOLTANTO su di essi. Shinji, Asuka, Rei e Misato (in misura minore) SONO la serie. Tutto il resto, dalla trama ai combattimenti agli Angeli stessi "ruotano" intorno a loro e alla loro evoluzione
ultima cosa.......
in questi ultimi 3 anni sono usciti 3 film di Evangelion ma sono una cosa completamente distinta. Sono una rivisitazione, una re-immaginazione dell'intera saga
Il primo film, chiamato "Evangelion 1.0: You are (not) alone", è quasi la perfetta trasposizione dei primi sei episodi con aggiunte varie novità che ti fanno capire che la trama si distaccherà presto dall'originale. Come film è molto introduttivo anche per quelli che Eva gia lo conoscono
"Evangelion 2.0: You can (not) advance" invece parte e finisce in maniera completamente differente. Apparte alcuni i richiami alla serie originale e il generale andamento dei combattimenti, tutto viene stravolto
"Evangelion 3.0: You can (not) Redo" è completamente e totalmente distaccato da qualsiasi richiamo. In pratica, se non avesse il nome Evangelion e i personaggi non somigliassero vagamente a quelli della serie potrebbe chiamarsi "Anime_di_Fantascienza_047" e nessuno si accorgerebbe della differenza
evitateli
guardateli solo dopo aver visto e fatto vostra la serie
postate qualsiasi domanda qui. Io McLove e altri vi risponderemo
P.S. Gurren Lagann è una sboronata cosi sboronissima che vai alla definizione di sborone e trovi Gurren Lagann. Guardatevelo assolutamente
e la cosa assurda è che è cosi sboronissimo che i film sono ultramegadipiùsboroni della serie. E' come averi diviso per zero
Vabbe` ho capito, vada per Evangelion come primo anime..
![]()