Infatti il punto del mio discorso è questo, il "casual" virgolettato sta ad intendere differenti nicchie di appartenenza, io che lavoro come tecnico e ho il fisso a casa, quando esco fuori non ho bisogno di tablet/smartphone, perchè ne fo quotidianamente indigestione, mi rendo conto che ho un uso molto limitato dello smartphone per questi motivi, lo guardo al max quando sono al cesso e la cacata è lunga o se ho bisogno di ribeccare quei 4 ubriaconi che frequento trovando comodo le multichat tipo wazzup o altre cazzate simili, di giocarci non se ne parla, mi è risuccesso di lasciare il cell a casa e non è stato una tragedia.
sono proprio due usi diversi.
I tablet li vedo comodi per chi lavora e spesso è fuori ed ha bisogno di controllare, conti, fatture, manuali, saggi, tutorial, disponibilità pezzi, etc, insomma cose per il lavoro, ora prendendo magari un avvocato (esempio a caso), avere i codici sul tablet si evita la maga valigetta di cartaceo e con pochi tocchi risalire alla legge ed al comma che serve al suo caso, senza scartabellare 20 minuti, in certi settori un uso del genere lo trovo molto comodo. Lo si può usare come passatempo certamente, serve a quella gente che per un motivo o per un altro vuole alcune funzionalità dei pc e dell'uso della rete sempre con se.
Odiernamente quelli che usano tablet e SP sono in aumento esponenziale, quindi è normale che major e software house ci pongano sempre più attenzione, anche in campo videoludico, basti vedere con i sistemi operativi siano sempre più improntati al touch ed al cloud, come quella ciofeca di windows 8 sistema nato proprio per il touch che poi è approdato nel campo dei pc classici rimanendo indigesto, spero che lascino stare il settore videogiochi ma non ci crderei tanto, queste cose vanno dove girano i soldi e la nuova miniera d'oro è i tablet/SP.