E allora perché ha le sue radici storiche nelle regioni più povere come Sicilia e Calabria?
Lì la mafia è culturale, controlla il territorio sostituendo lo Stato. Poi qualcuno emerge, si fa due conti e si rende conto che vivere da recluso, con la possibilità di essere ammazzato da tuo fratello quando il vento gira, che tutto il contorno non vale i soldi che stai facendo e, come dicevo su, si mette lo smoking e va a fare l'imprenditore (edilizia, rifiuti, ecc..) al Nord comprandosi gli appalti.