Non fare il tuttologo de noantri, che per quanto il tuo parere sia rispettabile in ambito informatico, è quantomeno farraginoso ed approsimativo in ambito economico; quindi non ti avventurare in fortunose uscite, altrimenti potrebbe esserti risposto con una filippica altrettanto boriosa e noiosa riguardante moneta, mercato, curve di domanda e offerta e relative domanda e offerta aggregata, con relazioni empiricamente dimostrate in politica monetaria su leve economiche, inflazionistiche etc.. oltre ad esempi macroeconomici annessi, che però produrrebbe noia e tempo perso e questo reply ne ha già polverizzato fin troppo.
P.S. pillola gratuita da anno 1° giorno 1 di economia : L'economia è una scienza sociale, il che significa che ha si una componente scientifica, ma anche una componente sociale, che influenza in maniera diretta ogni formulazione.
