Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 29 of 29

Thread: Disegno di legge sulla Concorrenza

  1. #16
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    http://www.repubblica.it/economia/20...ore-108077448/
    " Ciò che era vietato fino a oggi continuerà a esserlo anche dopo l'entrata in vigore della nuova legge sulla concorrenza, e anzi le pratiche commerciali già in atto saranno soggette a vincoli più stringenti a tutela del consumatore. "


    soliti giornalisti che non capiscono un cazzo
    SVEGLIAAAAAHHHHAAH!!!11!!1!1!

  2. #17
    Lieutenant Commander Glorifindel's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Milano
    Posts
    14.782

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    il registro vale fin là.
    se tu anche solo una volta hai accettato questo tipo di chiamate (anche secoli fa quando mettevi la spunta su certe iscrizioni) sei fottuto.
    a casa dei miei han levato tutte le spunte eppure chiamano lo stesso. Semplicemente non puoi identificare con certezza chi ti chiama e quindi ti attacchi.

    L'unica è riattaccare a tua volta o togliere il telefono fisso che tanto ormai serve poco o niente. Io ad esempio a casa mia non ce l'ho... e siccome Telecom ha pensato "bene" di darmi il nuovo numero di un suo ex cliente che gestiva una copisteria/tipografia... bhe fatevi voi i conti.
    Ho il piano Internet flat e telefonate con il solo scatto alla risposta, ma di fatto il telefono lo tengo sempre staccato... ogni tanto per curiosità controllo il centralino integrato nel Fritz.box che mi registra quanti mi hanno cercato... tipo 20 telefonate ogni settimana di presunta pubblicità (altri non hanno il mio numero di fisso).

    La cosa divertente è che in fase di allaccio chiesi espressamente a Telecom la privacy totale, di non apparire su elenchi e cose simili. Loro hanno giustamente pensato di darmi il numero di una copisteria che ha chiuso
    Due mesi fa, a dicembre, vado in un centro tim per attivare la Tim Smart e mi pippano 25 euro per l'attivazione... di recente controllo la bolletta che include i costi del passaggio e ci trovo sopra 30 euro in più non ancora dovuti per mancata domiciliazione (ho ancora tempo fino a metà marzo per effetuarla secondo il loro stesso contratto che dice entro 90 giorni dall'attivazione...) e, altra sopresa, scopro che il costo di attivazione in negozio per la Tim Smart è di 15 euro e basta, non 25.

    Fortuna vuole che ho tenuto gli scontrini di acquisto e pagamento con la carta, voglio vedere che mi dicono quando vado a trovarli.

    Morale della favola: cercano di piluccare soldi sempre e comunque, mi è già capitato in passato con attivazioni di servizi mai richiesti e tuttavia subito tolti appena gliel'ho fatto notare (con pure accredito di 20-25 euro di bonus per il "disagio" nemmeno pretesi ). Quindi imho sanno che ogni tanto qualcuno si sveglia e lo tengono buonino a prescindere lol

    Se ho letto bene questa parte comunque
    3-ter Il contratto stipulato con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica ove comprensivi di offerte promozionali non può avere durata superiore a ventiquattro mesi
    vuol dire che anche tutti quei contratti con lo smartphone in comodato d'uso non possono durare più 30 mesi? Tipo la 3 che ti dà l'iphone a 30 euro/mese per 30 mesi, dovrà scendere a 24 per forza?
    On Steam: Gildarts
    On B.net: Glorfurion#2394

  3. #18
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    http://www.repubblica.it/economia/20...ore-108077448/
    " Ciò che era vietato fino a oggi continuerà a esserlo anche dopo l'entrata in vigore della nuova legge sulla concorrenza, e anzi le pratiche commerciali già in atto saranno soggette a vincoli più stringenti a tutela del consumatore. "


    soliti giornalisti che non capiscono un cazzo
    SVEGLIAAAAAHHHHAAH!!!11!!1!1!
    Ci sono penali solo se si recede da una promozione quindi. Ma se si è in un normale contratto, no.

  4. #19
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Ci sono penali solo se si recede da una promozione quindi. Ma se si è in un normale contratto, no.
    si ma è già così eh. Se ti prendi il telefono in contratto non puoi interrompere a metà senza penali. Tra l'altro è così anche in svizzera...

  5. #20
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    si ma è già così eh. Se ti prendi il telefono in contratto non puoi interrompere a metà senza penali. Tra l'altro è così anche in svizzera...
    Non penso di avere capito. Se uno ha un contratto, ma non in promozione, semplicemente un contratto, ha penali o no? In Svizzera ci sono penali per ogni cosa, anche far due respiri in piu' mentre si tromba, quindi non prendiamola
    come esempio.

  6. #21
    Lieutenant Commander Glorifindel's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Milano
    Posts
    14.782

    Default

    Se hai la promo (es. hai il canone scontato per 24 mesi perchè sei nuovo cliente), hai la penale per rescissione anticipata.

    Se non hai promo particolari attive (es. hai solo l'offerta a pieno regime del tuo contratto, a tariffa standard), in teoria non hai penali; poi dipende dal tuo contratto ofc.
    On Steam: Gildarts
    On B.net: Glorfurion#2394

  7. #22
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Hador dice che se ti prendi un telefono (fisico) pagandolo con contratto, e recedi anticipatamente, ci devi pagare la penale.
    Ed ha senso... Se no tutti si farebbero dare un telefono top, e dopo aver pagato 1 mese potrebbero disdire tenendosi il telefono pagato 20/30€

  8. #23
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.209

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    Hador dice che se ti prendi un telefono (fisico) pagandolo con contratto, e recedi anticipatamente, ci devi pagare la penale.
    Ed ha senso... Se no tutti si farebbero dare un telefono top, e dopo aver pagato 1 mese potrebbero disdire tenendosi il telefono pagato 20/30€
    Non credo sia la penale quella, ma il normale saldo del telefono preso con l'abbonamento. Difatti si tratta sempre di quelle 500\600€ che vale il telefono topgamma che danno insieme a quegli abbonamenti.
    Non è chiaro se oltre a questo saldo (sacrosanto) verranno poi aggiunte anche altre penali.
    Free from Signature

  9. #24
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Dryden View Post
    Non credo sia la penale quella, ma il normale saldo del telefono preso con l'abbonamento. Difatti si tratta sempre di quelle 500\600€ che vale il telefono topgamma che danno insieme a quegli abbonamenti.
    Non è chiaro se oltre a questo saldo (sacrosanto) verranno poi aggiunte anche altre penali.
    ripeto, è spiegato nell'articolo.
    La legge bersani non disciplina eventuali penali per l'interruzione di contratti offerta. Questa legge le disciplina. Punto.
    Cosa sia una offerta penso dipenda dagli operatori, quello che si è capito è che alcuni operatori abbiano fatto passare come offerta una sacco di roba per poterci appiccicare le penali, in maniera poco trasparente. Questa legge risolve il problema.
    Quindi più lettura, meno articoli sensazionalistici

  10. #25
    Zi Piè's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Boston, MA.
    Posts
    7.164

    Default

    Usando la logica dovrebbe esserci la penale solo quando si "rompe" un contratto.

  11. #26
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    ripeto, è spiegato nell'articolo.
    La legge bersani non disciplina eventuali penali per l'interruzione di contratti offerta. Questa legge le disciplina. Punto.
    Cosa sia una offerta penso dipenda dagli operatori, quello che si è capito è che alcuni operatori abbiano fatto passare come offerta una sacco di roba per poterci appiccicare le penali, in maniera poco trasparente. Questa legge risolve il problema.
    Quindi più lettura, meno articoli sensazionalistici
    l'articolo era stato preso dal corriere, pensavo si fossero informati visto che non l'ho preso da "Leggo" o giornaletti scandalistici o schierati apertamente.
    Chiedo venia se ho inserito un articolo errato

  12. #27
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    l'articolo era stato preso dal corriere, pensavo si fossero informati visto che non l'ho preso da "Leggo" o giornaletti scandalistici o schierati apertamente.
    Chiedo venia se ho inserito un articolo errato
    mica ho dato la colpa a te infatti

  13. #28
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    mica ho dato la colpa a te infatti
    ho aperto io il 3d
    nessun problema cmq..

  14. #29
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    ripeto, è spiegato nell'articolo.
    La legge bersani non disciplina eventuali penali per l'interruzione di contratti offerta. Questa legge le disciplina. Punto.
    Cosa sia una offerta penso dipenda dagli operatori, quello che si è capito è che alcuni operatori abbiano fatto passare come offerta una sacco di roba per poterci appiccicare le penali, in maniera poco trasparente. Questa legge risolve il problema.
    Quindi più lettura, meno articoli sensazionalistici
    Ergo, c'è una effettiva speranza che regoleranno l'uso della parola "offerta" ?

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 98.78 Kb. compressed to 84.27 Kb. by saving 14.51 Kb. (14.69%)]