Posso focalizzarmi sull'Irlanda che ha pagato il suo debito e adesso torna a crescere o è troppo positivo e magari pro euro?
Posso focalizzarmi sull'Irlanda che ha pagato il suo debito e adesso torna a crescere o è troppo positivo e magari pro euro?
hdr.
bnet profile
Ok estrema hai ragione te euro merda si stava meglio quando si stava peggio e via dicendo.
Germania merda!
Haaa quando c'era la lira si che spaccavamo culi!
perchè l'iralanda non ha fatto un cazzo è solo stato un mero esercizio contabile per le banche europee.
http://www.aspeninstitute.it/aspenia...8-vera-ripresa
Vi linko una puntata molto interesdsante di presa diretta, parla delle riforme del lavoro, della grecia e della situazione tedesca, davvero molto interessante.
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi...dd500c11e.html
ne ho visto un pezzo per caso, la parte relativa alla germania a me è parsa una puttanata pazzesca.
E oltre al motivo puntuale per il quale il servizio è in mala fede c'è un motivo più di alto livello. Non si possono fare questi discorsi senza partire dall'assunto che in italia si sta male. In italia si sta peggio che in germania, uk e francia, c'è più ingiustizia sociale e c'è anche un problema di mentalità che ha rovinato almeno due generazioni che sostanzialmente cercano solo di tirare a campare e accontentarsi di quel che c'è.
Qualsiasi approfondimento che non riconosce le profonde differenze del tessuto sociale italiano e nord europeo dice minchiate e cerca solamente di rassicurare gli italiani, ai quali non piace sentirsi inferiori o sfigati.
hdr.
bnet profile
in italia si sta male perchè per 20 anni e parlo diciamo negli anni dal fine 70 al 2000 abbiam vissuto al disopra nelle ns possibilità perchè fondamentalmente i soldi ce li metteva lo stato quando non bastavano, il problema è stato quando l'europa ha detto ce non potevamo fare più cosi perchè sennò eravamo fuori. la verita è questa siamo fortunati per cosi die perchè siamo un popolo di grandi risparmiatori e come dicono i tedeschi un italiano ha il doppio dei soldi in banca di un tedesco. ma prima o poi aihmè finiscono per tutti anche per quelli un po più benestanti.
non è stata l'europa a dirci che non potevamo più farlo, è stato il mercato. I soldi dello stato erano presi a prestito, ma se tu chiedi sempre più soldi e non cresci, non riesci a ripagare i debiti. Se il sistema avesse funzionato saremmo cresciuti e il problema sarebbe inesistente. Ma il sistema NON funziona, le persone si sono arricchite ma il paese si è impoverito.
Il discorso dell'italiano risparmiatore lo facciamo da 10 anni, ed era vero in termini assoluti, ma 10 anni dopo non regge più. La ricchezza italiana è stata generata dal boom immobiliare, le familie han comprato case pagandole 10 e ora valgono 500. Ma il potere d'acquisto italiano rispetto a quello estero è semplicemente ridicolo e più ci si allontana dalla generazione dei miei genitori più la situazione diventa palese.
La grecia non ha questo cuscinetto di ricchezza che abbiamo noi, ma potrebbe essere anche una cosa positiva. Se hai le pezze al culo sei obbligato a metterti in gioco, mentre in italia si sta lentamente morendo nella rassegnazione generale, considerando il tutto normale dato che comunque "siamo tutti nella stessa barca".
hdr.
bnet profile
no hador è stata l'europa a dirtelo con i vari provvedimenti da mastrict in poi prima potevi fa quel che cazzo ti pareva potevi indebitarti e svalutare quando avevi bisogno, potevi rinegoziare il debito perchè non esisteva tanti parametri che oggi ci sono in questo calderone che si chiama europa e che ripeto a fallito in pieno se uno pensa al perchè era stata fatta e a cosa doveva giungere.
l'inghilterra che ha meno rogne ancora lo fa svaluta non rispetta i parametri del 3% toglie e mette le frontiere quando più gli aggrada tanto che gli fega finche la finanza europea sta a casa loro fan la voce grossa..............poi un giorno arivò parigi, no spetta arriverà parigi e siamo vicini eh![]()
non solo non c'è effetto di causa, ma neanche correlazione tra paesi che hanno controllo sulla valuta e paesi che crescono. L'inghilterra ha un debito pubblico del 75% del pil ed è in crescita costante e ultimamente a bomba. Noi abbiamo un debito del 135% del pil e i giornali fanno i titoloni quando si annuncia una crescita dello 0.1. Vacci negli UK, non è il paradiso sia chiaro, ma cazzo i ragazzi a 23 anni hanno finito bachelor e master e sono pronti per il mercato del lavoro. I peggio coglioni ti dicono che comunque loro stan pagando per fare l'uni, debito che accumuli da studente, e che quindi a lezione ci vanno. La gente lavora, si sposa prima e alle mamme le guardi il culo perchè non han 30 anni.
C'è un cazzo di abisso tra il sistema e la mentalià anglosassone e quelli italiani, e chiunque ci abbia passato più di due settimane penso te lo possa confermare senza problemi.
hdr.
bnet profile