hdr.
bnet profile
Quindi senza riforma del Senato, che è "per la via" è tutta una "vittoria di Pirro"... Non so per quale strano motivo mi ero convinto che nella riforma elettorale ci fosse stata dentro anche quella del Senato. Bhè allora ancora è un nulla di fatto.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Non è così complicato.
Un anno fa è partito italicum e riforma senato, supportati da PD e FI (famoso patto del nazareno). La riforma del senato è una riforma costituzionale, richiede quindi 2 giri di votazioni e maggioranza di 2 terzi o referendum. Le cose sono partite assieme ma i tempi per il senato sono più lunghi, oltre al fatto che c'è una evidente intenzione del governo a portare a casa il più possibile nel minor tempo possibile (anche per metter pressione rispetto alla riforma del senato). Il motivo per cui l'italicum entra in vigore nel 2016 è che così facendo si mette un tempo massimo per la riforma del senato.
Nel mentre è successo che il patto del nazareno è caduto, Fi quindi all'opposizione ma di contro è entrato il nuovo centro destra. Purtroppo la minoranza mentale del PD che prima diceva che non votava perché c'era il patto del nazareno, mo dice che non vota perché renzi gli sta in culo, quindi la maggioranza non si è rafforzata.
Riassumendo: Italicum e riforma senato sono passati al senato con voti di PD (meno minorati) e FI, senza centristi. Poi patto nazareno di è rotto, e si è votato alla camera. Sia riforma senato (che si è votato a marzo) che italicum hanno aperto ai centristi, e sono passati alla camera con voti di PD e NcD e centristi, minorati PD sempre fuori, come FI. Ora italicum è legge, senato essendo riforma costituzionale deve ripassare da senato e dalla camera un'altra volta, dove però gli equilibri sono cambiati rispetto al primo voto.
Se passa al senato è fatta, perché comunque il PD anche senza minoranza ha la maggioranza alla camera. MA di recente i soliti civati e compagnia bella avevano chiesto di rimettere il senato elettivo, in cambio di smetterla di votare no a qualsiasi cosa. La nuova campagna fallimentare della minoranza PD quindi sarà quella del riavere un senato elettivo (perchè poi bho). Anche se civati e fassina sono sempre più vicini alla rottura e a farsi un partito loro con vendola e qualche altro disperato.
- ah in tutto questo c'è il referendum, il referendum sulla riforma senato lo faranno, se non passa quello di fatto saremo nella merda e non ce la si potrà prendere con nessuno se non col popolo bue.
hdr.
bnet profile
ad onor del vero l'ultimo costituzionale (articolo quinto) è passato. Inoltre non ha quorum. A me spaventa che per fare un dispetto al governo tutte le opposizioni si coalizzino per far votar no, in quel caso si rischierebbe che la riforma del senato saltasse e conseguentemente che si ritornasse ad avere il senato proporzionale e la camera col premio di maggioranza. Ma è presto per preoccuparsene, succederà tra un anno.
hdr.
bnet profile
ecco appunto, dovrei fare l'analista politico: http://www.ilpost.it/2015/05/06/pippo-civati-lascia-pd/
hdr.
bnet profile
Spero che Fassina lo segua, anche se rischiano, una volta fuori non se li incula più nessuno![]()
hdr.
bnet profile
non era questo l'ultimo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Referen...2006_in_Italia
Comunque il referendum (se mai ci si arrivasse, io non credo) non passerà mai.
Andrà a finire che tra 1 anno verso Giugno 2016 prorogheranno l'entrata in vigore dell'italicum di qualche annetto.
Spoiler
il ciwat se ne va peccato poteva fa la tecnica renzi distruggere la dc dall'interno
spero in orfini a sto punto...........
Sarà ma a me pare una legge "pericolosa" anche per il pd e killer per la destra.
Al secondo turno, ora come ora, passerebbero M5S e PD. Viste le follie accadute tra primarie, elezioni, regionali, ribaltamenti vari etc non mi stupirei per nulla di vedere un M5S al 20% e un PD al 35-37 al primo turno e un secondo turno completamente ribaltato.
Cmq a vederla così questa legge mi fa meno cagare di quel che pensavo
Edit.: se non sbaglio lo sbarramento proposto inizialmente era all'8%. Abbassarlo al 3% è stato un errore madornale (o un ricatto perfetto). I partitini minuscoli hanno un certo peso ora che non ci possono esser delle vere maggioranze ma con delle maggioranze garantite diventano totalmente inutili, imho. Motivo in più per tenere lo sbarramento all'8%, ma c'era da regalare sedie ai partini. Almeno Alfano e compagnia non si troveranno a chieder l'elemosina per strada (sfortunatamente)
hdr.
bnet profile