io comunque da vero pastore non uso l'attrezzo gay e vegano per capire se l'olio e' caldo.
sputo nella padella, se lo sputo salta per aria e frigge posso anche buttare la roba.
io comunque da vero pastore non uso l'attrezzo gay e vegano per capire se l'olio e' caldo.
sputo nella padella, se lo sputo salta per aria e frigge posso anche buttare la roba.
gratz.
Terza puntata, stavolta passiamo ad un dolce:
Tecnicamente, è il video che mi ha dato più problemi. La prima parte del video era a dominanza rossa ed ho dovuto maneggiare il colore, l'esposizione cambiava da una scena all'altra senza motivo, l'audio zompa in due punti.
Avevo provato a bilanciare manualmente il bianco con la solita tecnica del foglio A4 davanti all'obiettivo e non lo farò mai più, mi ha dato solo problemi rispetto al bilanciamento automatico usato negli altri video ^^
Comunque questo video, insieme ad altri non ancora pubblicati, lo abbiamo registrato il giorno del vegburger, quindi qualche suggerimento arrivato successivamente non l'abbiamo potuto inglobare per forza di cose.
Anche qua manca almeno una ripresa da vicino, quando taglia la bacca di vaniglia.
ps: se avete qualche link che insegna a gestire gli effetti ed i filtri di Premiere/After Effects per gestire questi problemi tecnici, ve ne sarei enormemente grato ç_ç
Fase presentazione ingredienti: più ingredienti presentati insieme=meno stacchi=meno tempo. Stirate quella tovaglia direttamente sul tavolo, le pieghe sono orribili a vedersi.
Non farei mai parte delle riprese di giorno e altre di notte. Troppa differenza.
Ci vogliono più riprese della roba sui fornelli. Peccato non avere i fuochi accanto al piano di lavoro, sarebbe stato infintamente meglio. Vista l'impossibilità secondo me devi sempre fare una ripresa della roba sui fuochi, anche flash ad ogni passaggio.
Comunque via via i video stanno migliorando. Secondo me dovete sforzarvi di non superare i 10 minuti indipendentemente dalla complessità della ricetta.
Un'ultima cosa, attenzione all'italiano... certe forme non sono proprio ortodosse ("adesso ci mettiamo... ci facciamo ecc)
Si, sta cosa dell'accorpamento degli ingredienti la correggeremo con le nuove riprese perché così dura troppo, ma abbiamo altre 5 ricette già registrate che son così asd
edit: per giorno/notte, facciamo tutto live quindi la panna cotta è stata davvero 8h in frigo. ç_ç
<---Subscribed![]()
mi sono iscritto principalmente perche' mi farei di brutto monica.
gratz.
Se non ce ne siamo perso qualcuno ha detto un minimo di:
- 13 Così
- 15 Ok
- 8 Bene (questi contati non dall'inizio quindi sono probabilmente di più)
Si vede che ancora non è a suo agio davanti la telecamera, deve variare il linguaggio. Dice sempre: portiamo ai fornelli, portiamo sul fuoco e così via. Avete un livello di produzione superiore alla media per quanto riguarda audio/video. Ma le ricette e la presentazione devono migliorare. I video risultano un po' soporiferi, troppo lunghi per ricette molto semplici. Ma monica è cuoca o appassionata? Perchè fa degli errori ed i piatti sembrano finora piuttosto dozzinali. La panna cotta alla fine si era smontata, non aveva più la forma del contenitore, perchè quella ganache era probabilmente troppo calda e/o densa. Ma il problema è alla radice, quella non è propriamente una salsa al cioccolato ma una ganache che, ovviamente, tende a solidificarsi. La salsa per la panna cotta andrebbe fatta diversamente o messa in quantità minime, tipo a filo sottile.
Io penserei meglio alle ricette e le proverei prima di proporle. Magari potreste anche buttare giu uno script di cosa dire per minimizzare le ripetizioni. La cucina tira sempre molto su youtube, non è un mercato competitivo quanto il gaming e c'è sicuramente spazio come dimostrano le views e gli iscritti che salgono, seppur piano, ma è necessario migliorare la produzione per avere un peso effettivo in questo ambito. Io non ne ho assolutamente il tempo, voi mi sembra che invece vi ci vogliate dedicare con costanza. Più salite più andrete a competere con gente rodata ed "agguerrita".
Last edited by Drako; 27th June 2015 at 23:09.
Non entro in merito al comparto tecnico, ma non sono riuscito ad arrivare alla fine del video: sempre lo stesso tono, sempre le stesse parole negli 8 minuti che ho visto.
Consiglio spassionato: o riducete la durata del video o date un vocabolario dei sinonimi da leggere alla cuoca. Cercate di portare sullo schermo qualche elemento che riesca
a coinvolgere l'utente non solo dal punto di vista nozionistico, ma anche da quello dell'intrattenimento.
per caso ho fatto una riunione con google pochi minuti fa a proposito di youtube e come creare un canale di successo.
Stando alle loro statistiche non importa tanto la qualità' della roba che posti ma la frequenza e la regolarita'.
I canali che postano tanta roba ben distribuita vanno meglio di quelli che postano poche cose ma di gran qualita' (views totali ed engagement)
gratz.
io invece ho fatto una riunione con il mio barista stamane e stando alla sua statistica devi far vedere un sacco di culi e tette
Ovvio che è così, solo che bisogna trovare il limite giusto. Se esageri e ne fai troppi di video poi hai l'effetto contrario. I video dopo il primo messi nella stessa giornata di fanno metà delle views. Io stavo pensando di fare delle news regolarmente per cercare di far uscire content più spesso. Ma tanto mi manca comunque il tempo.
Appassionata, nessuno dei coinvolti aveva mai fatto niente del genere prima d'ora, è per tutti la prima esperienza.
Sulla ripetitività: si, è un problema. In fase di montaggio stavo tiltando a furia di sentire quelle espressioni ripetute mille volte.
Dalle prossime registrazioni scriveremo la puntata e cercheremo di migliorare diversi aspetti, ma per ora non possiamo registrarne di nuove e dobbiamo "smaltire" quelle registrate in precedenza, con i difetti che si porteranno dietro.![]()
Appena postato il nostro primo Primo!