Page 28 of 29 FirstFirst ... 18242526272829 LastLast
Results 406 to 420 of 425

Thread: Meanwhile in Greece

  1. #406
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Drugnon View Post
    Sto contestando il fatto che tu mi dici che un vino di lusso italiano all'estero è quello che in italia costa 1 euro.

    No il vino di lusso è quello che in italia costa 40/50/100 a boccia.

    Fotte sega se sei il guru dell'export. Non mi interessa sapere da dove vengono I soldi.

    È come se mi dici che in cina la ferrari vende le sue macchine con dentro il motore della 500...
    non ho detto il vino di lusso io ho detto il vino nel mercato lusso in russia.che è ben diverso da vendere un vino che qui costa 100, ma te non hai ben capito forse che qualsiasi cosa c'è su scritto made in italy in alcuni paesi è considerato bene di lusso o cmq per gente ricca anche se qui non è cosi, se te mi prendi l'inghiltera o la germania il concetto cambia perchè c'è una concorrenza diversa e sopratutto perchè è un mercato diverso, non puoi vendere con gli stessi ricarichi e sopratutto 100 euro ce li hanno pure le persone normali.

    poi che in inghilterra anche un vino da 10 euro ti costi piu di qua è quasi normale ma non ti costera mica 10 volte tanto arrivera massimo al doppio.

  2. #407
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Dunque, esporto vino in Cina dal 2009, il vino è considerato quasi sempre un bene di lusso in questi paesi, vuoi per il guadagno medio basso , nel caso della cina, vuoi per i sovraprezzi che certi mercati (Russia) richiedono, in cina vendo per dire un chianti che pago 4,25 cents a 10.3 compreso di trasporto via aereo perchè eslpicitamente richiesto dal distributore, li si grava del 50% circa di dazi e tasse varie e viene rivenduto circa a 30/35 € così capie perchè un vino da 4 euro la viene considerato un bene di lusso, senza scomodare Ornellaia o tenute san guido.

    Sapete qual'è la più grossa difficoltà che ho incotrato quando cercavo di vendere direttamente e mi confrontavo con clienti consumatori? la contraffazione, quella che voi dite "eh ma basta scrivere cos'è, il valore aggiunto è dentro la bottiglia ecc.."
    Molti consumatori diffidavano perchè gli veniva venduto barbera che non era neanche vino, Baroli che non erano nemmeno da nebbiolo, vere e proprie porcherie che però sopra avevano scritto "barolo" o "Vino rosso Barolo"
    questo è il perchè bisogna proteggere anche sulla carta l'eccellenza italiana, perchè se no poi prendiamo schiaffi nei mercati a favore dei parmesan , dei Barollo , dei corconzolla...ma probabilmente uqa senza andare a controllare su internet la metà di voi non sa la differenza fra parmigiano reggiano e grana padano.

    devo ancora rispondere al resto hador arrivo neh...

  3. #408
    Warrant Officer Whiskeyjack's Avatar
    Join Date
    May 2013
    Location
    Tuscany
    Posts
    2.769

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    ...ma probabilmente uqa senza andare a controllare su internet la metà di voi non sa la differenza fra parmigiano reggiano e grana padano....
    Vabbè ma quello è facile: il parmigiano è fatto con latte di capra mentre il grana è di latte di asina
    So far, so good...

  4. #409
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    un chianti che pago 4,25 cents
    E' tornato di moda il metanolo?

  5. #410
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    E' tornato di moda il metanolo?
    in effetti

    ovvio 4,25 milioni di paperdollari volevo scrivere :seer:

  6. #411
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Tornando al discorso UE per hador:

    Non è una novità per te che io abbia un forte sentimento antieuropeo, probabilmente sono anacronistico ma questo tipo di europa non mi piace, perchè non è una vera unione, e te lo dice uno che fa del lavoro di squadra il suo motto, dal lavoro allo sport all'impegno sociale.
    Credo in un'europa molto diversa da quello che è oggi, dove regna solo la parola "competitività" ma in una competizione c'è sempre un vincente ed un perdente, e in questo caso il nord europa primeggia sul sud, il perchè e per come non interessa in questa discussione, ma è un dato di fatto, se primeggiassimo noi soffrirebbero loro.
    Non riesco a sentirmi europeo e a sperare il bene degli altri paesi d'europa tanto quanto un francese, che spera che l'italia perda quote di prodotti agroalimentari perchè così ne ha un beneficio, o un greco che cerca di fottere turismo all'italia o un belga che vuole vendere più birra del tedesco, perchè ovviamente siamo in competizionee qualcuno deve rimanere indietro.
    Il concetto è che la coperta è sempre quella e se si vuole sopravvivere insieme bisogna avere politche che avvantaggiano tutti e li facciano eccellere in quei segmenti per i quali son portati e rivolgeri ai mercati extra europei, ovvio sempre a discapito a questo punto di qualcun'altro.

    Questa sarebbe un'europa simile agli stati uniti, dove potrei sentirmi davvero cittadino europeo, ma in un contesto dove la preoccupazione di oggi e far togliere all'italia una legge che serve a tutelare i produttori di latticini italiani dai prodotti di grosse multinazionali per poter invadere i nostri supermercati con prodotti scadenti ma altamente "COMPETITIVI" io non mi sento a mio agio, anzi divento ancora più euroscettico.

  7. #412
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Dunque, esporto vino in Cina dal 2009, il vino è considerato quasi sempre un bene di lusso in questi paesi, vuoi per il guadagno medio basso , nel caso della cina, vuoi per i sovraprezzi che certi mercati (Russia) richiedono, in cina vendo per dire un chianti che pago 4,25 cents a 10.3 compreso di trasporto via aereo perchè eslpicitamente richiesto dal distributore, li si grava del 50% circa di dazi e tasse varie e viene rivenduto circa a 30/35 € così capie perchè un vino da 4 euro la viene considerato un bene di lusso, senza scomodare Ornellaia o tenute san guido.

    Sapete qual'è la più grossa difficoltà che ho incotrato quando cercavo di vendere direttamente e mi confrontavo con clienti consumatori? la contraffazione, quella che voi dite "eh ma basta scrivere cos'è, il valore aggiunto è dentro la bottiglia ecc.."
    Molti consumatori diffidavano perchè gli veniva venduto barbera che non era neanche vino, Baroli che non erano nemmeno da nebbiolo, vere e proprie porcherie che però sopra avevano scritto "barolo" o "Vino rosso Barolo"
    questo è il perchè bisogna proteggere anche sulla carta l'eccellenza italiana, perchè se no poi prendiamo schiaffi nei mercati a favore dei parmesan , dei Barollo , dei corconzolla...ma probabilmente uqa senza andare a controllare su internet la metà di voi non sa la differenza fra parmigiano reggiano e grana padano.

    devo ancora rispondere al resto hador arrivo neh...
    Wolfo continua a sfuggirmi il ruolo della UE in tutto questo, mi pare sia un problema di tutele nel mercato cinese, che notoriamente non ha tutele.

    Poi qua la dico, prendila con le pinze non sto minimizzando ma facendo un discorso di massima, che tra l'altro mi è stato riferito da un imprenditore tessile relativamente al loro settore. In questo contesto non ha senso che voi/i produttori si mettano assieme e creiate consorzi (come in parte già accade) a tutela del marchio e della qualità? Con una buona dose di marketing dietro? Se vendi un prodotto non contraffatto, dovrebbe essere facile dimostrare che non lo sia. Se c'è un problema di diffidenza del consumatore, la risposta è una campagna di comunicazione. Ma bisogna essere disposti ad investire in quella direzione. Poi oh, non voglio insegnare a fare il proprio lavoro a nessuno, riporto per lo più quello che mi è stato detto relativamente ad un altro settore, ma che mi pare abbia molto senso anche in questo contesto.

  8. #413
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    Wolfo continua a sfuggirmi il ruolo della UE in tutto questo, mi pare sia un problema di tutele nel mercato cinese, che notoriamente non ha tutele.

    Poi qua la dico, prendila con le pinze non sto minimizzando ma facendo un discorso di massima, che tra l'altro mi è stato riferito da un imprenditore tessile relativamente al loro settore. In questo contesto non ha senso che voi/i produttori si mettano assieme e creiate consorzi (come in parte già accade) a tutela del marchio e della qualità? Con una buona dose di marketing dietro? Se vendi un prodotto non contraffatto, dovrebbe essere facile dimostrare che non lo sia. Se c'è un problema di diffidenza del consumatore, la risposta è una campagna di comunicazione. Ma bisogna essere disposti ad investire in quella direzione. Poi oh, non voglio insegnare a fare il proprio lavoro a nessuno, riporto per lo più quello che mi è stato detto relativamente ad un altro settore, ma che mi pare abbia molto senso anche in questo contesto.
    La mia era una precisazione fatta rispondendo ad altri, il discorso ue lo leggi sopra al tuo reply

  9. #414
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    La mia era una precisazione fatta rispondendo ad altri, il discorso ue lo leggi sopra al tuo reply
    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Tornando al discorso UE per hador:

    Non è una novità per te che io abbia un forte sentimento antieuropeo, probabilmente sono anacronistico ma questo tipo di europa non mi piace, perchè non è una vera unione, e te lo dice uno che fa del lavoro di squadra il suo motto, dal lavoro allo sport all'impegno sociale.
    Credo in un'europa molto diversa da quello che è oggi, dove regna solo la parola "competitività" ma in una competizione c'è sempre un vincente ed un perdente, e in questo caso il nord europa primeggia sul sud, il perchè e per come non interessa in questa discussione, ma è un dato di fatto, se primeggiassimo noi soffrirebbero loro.
    Non riesco a sentirmi europeo e a sperare il bene degli altri paesi d'europa tanto quanto un francese, che spera che l'italia perda quote di prodotti agroalimentari perchè così ne ha un beneficio, o un greco che cerca di fottere turismo all'italia o un belga che vuole vendere più birra del tedesco, perchè ovviamente siamo in competizionee qualcuno deve rimanere indietro.
    Il concetto è che la coperta è sempre quella e se si vuole sopravvivere insieme bisogna avere politche che avvantaggiano tutti e li facciano eccellere in quei segmenti per i quali son portati e rivolgeri ai mercati extra europei, ovvio sempre a discapito a questo punto di qualcun'altro.

    Questa sarebbe un'europa simile agli stati uniti, dove potrei sentirmi davvero cittadino europeo, ma in un contesto dove la preoccupazione di oggi e far togliere all'italia una legge che serve a tutelare i produttori di latticini italiani dai prodotti di grosse multinazionali per poter invadere i nostri supermercati con prodotti scadenti ma altamente "COMPETITIVI" io non mi sento a mio agio, anzi divento ancora più euroscettico.
    capisco il discorso ma sappi che esistono realtà nazionali dove la competizione regionale è sana. Io oggi vivo in un paese dove cantoni grandi quanto il mio buco del culo si fanno competizione fiscale, nel senso che le aliquote variano di molto tra cantone e cantone, anche se esiste a differenza che in europa un fondo di perequazione. La competizione non è vissuta in maniera negativa, comunque, ma è un motivo per crescere tutti.

    Non sono d'accordo di fatto che la coperta sia sempre quella. C'è spazio per le auto tedesche e italiane e per la birra greca e belga e per il vino italiano e francese. Non penso che la germania e il nord europa primeggi a discapito del sud, noi non andiamo peggio di prima eh, sono loro che vanno meglio.
    Il discorso coperta andrebbe bene in un sistema economico basato sulla stagnazione, ma il nostro è basato sulla crescita. Se cresci il mercato cresce e c'è spazio per tutti. E si gioca tutti assieme, se si discute di adeguare le norme italiane a quelle comunitarie è per giocarsela alla pari. A te fa comodo esportare il formaggio in europa, perché l'europa non può vendere il proprio formaggio in Italia? Ammesso che ci riesca.

  10. #415
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Mi sfugge la Grecia in tutto questo, ragazzi, come mi avete ricordato un tot di post fa state andando [ot] che facciamo? Un thread per conto suo dove vi mergio i post o rientriamo [ot]?
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  11. #416
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Whiskeyjack View Post
    Vabbè ma quello è facile: il parmigiano è fatto con latte di capra mentre il grana è di latte di asina
    stai a scherza vero?

  12. #417
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Dunque, esporto vino in Cina dal 2009, il vino è considerato quasi sempre un bene di lusso in questi paesi, vuoi per il guadagno medio basso , nel caso della cina, vuoi per i sovraprezzi che certi mercati (Russia) richiedono, in cina vendo per dire un chianti che pago 4,25 cents a 10.3 compreso di trasporto via aereo perchè eslpicitamente richiesto dal distributore, li si grava del 50% circa di dazi e tasse varie e viene rivenduto circa a 30/35 € così capie perchè un vino da 4 euro la viene considerato un bene di lusso, senza scomodare Ornellaia o tenute san guido.

    Sapete qual'è la più grossa difficoltà che ho incotrato quando cercavo di vendere direttamente e mi confrontavo con clienti consumatori? la contraffazione, quella che voi dite "eh ma basta scrivere cos'è, il valore aggiunto è dentro la bottiglia ecc.."
    Molti consumatori diffidavano perchè gli veniva venduto barbera che non era neanche vino, Baroli che non erano nemmeno da nebbiolo, vere e proprie porcherie che però sopra avevano scritto "barolo" o "Vino rosso Barolo"
    questo è il perchè bisogna proteggere anche sulla carta l'eccellenza italiana, perchè se no poi prendiamo schiaffi nei mercati a favore dei parmesan , dei Barollo , dei corconzolla...ma probabilmente uqa senza andare a controllare su internet la metà di voi non sa la differenza fra parmigiano reggiano e grana padano.

    devo ancora rispondere al resto hador arrivo neh...
    attento wolfo ora diranno che dici cazzate perchè un vino da 4.25 euro ma anche da 10 è da pezzente in svizzera o in inghilterra

  13. #418
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Mi sfugge la Grecia in tutto questo, ragazzi, come mi avete ricordato un tot di post fa state andando [ot] che facciamo? Un thread per conto suo dove vi mergio i post o rientriamo [ot]?
    hai ragione chiedo scusa, tra l'altro sono stato io a romperti le palle

  14. #419
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Cioè, la dolorosa verità è che il mercato è cambiato e il sistema economico italiano delle PMI nei distretti industriali non si è evoluto e ha sofferto. E questo è da imputarsi molto di più alla non visione della classe dirigente italiana, degli imprenditori, piuttosto che all'europa.

    Noi avevamo eccellenze negli anni 70 che non si sono evolute, non hanno investito ma hanno speso i soldi, e che sono state umiliate da competitor internazionali (o nazionali) che invece hanno fatto impresa nel modo giusto. Se oggi ho i mobili svedesi, compro materiale sportivo francese, i vestiti spagnoli e ho una macchina progettata in germania non è perché gli altri ci han rubato la coperta, ma perché gli altri si sono evoluti e noi, purtroppo, non ci abbiamo manco provato. Con grande rammarico, perché che io, a milano che sta a 10 km dal distretto del mobile, debba comprarmi un mobile progettato dagli svedesi è demenziale.

    Se avessimo più ferrero, luxottica e barilla staremmo meglio, purtroppo non è stato così.


    -edit nn avevo letto bortas, ok. Comunque il discorso ad alto livello è che in grecia come in italia i problemi sono endemici, e devono essere affrontati dal punto di vista culturale. L'austerità ha funzionato in paesi giovani, da noi e di la le cose funzionano così da decenni, non è facile invertire la rotta senza che il popolo riconosca i problemi. E finché si dice che i problemi sono causati dagli altri, purtroppo, un cambio di rotta non si vedrà mai.
    Last edited by Hador; 14th July 2015 at 17:12.

  15. #420
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Mi sfugge la Grecia in tutto questo, ragazzi, come mi avete ricordato un tot di post fa state andando [ot] che facciamo? Un thread per conto suo dove vi mergio i post o rientriamo [ot]?
    te lo spiego io cosa centra bortas percè qui l'ue sta ammazando i greci e sta a fa le prove per vedere quanto si puo spingere oltre verso gl'italiani spagnoli e portoghesi.

    se vi dico che a noi tra un po ci impediranno di comprare il gas russo, quando la germania grazie al blocco del southstern sta accumulando gas russo da 1 anno per rivenderlo al doppio appena mettera il veto per tutti di comprarlo, voi sicuramente mi direte che so pazzo ma ne riparleremo il prossimo inverno e

Page 28 of 29 FirstFirst ... 18242526272829 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 113.59 Kb. compressed to 98.52 Kb. by saving 15.07 Kb. (13.27%)]