c'è poco da tirare fuori i dati in italia il polo alimentare negli anni 80 è stato smembrato e venduto a pezzi avarie aziende straniere tra cui nestle e danone , l'ultima ma di recente è stata l'acquisizione di parmalat da parte di lactis, parmalat era l'azienda prodruttrice di latte più famosa in europa, oppure la fatica che ha fatto barilla per riprendersi le qute dell'azienda quando era mezza yankee, o per non parlare di tutta la vicenda cirio, oppure dello smembramento di buitoni e il famoso polo alimentare unico che de benedetti voleva fare a meta anni 80 quando il governo gli disse no, noi ormai come alimentare campiamo con aziende di nicchiia per molti produtti ma le grandi come sono ferrero abbiam fatto di tutto ( parlo come governo) per non farle crescere sempre con la paura di concentrare capitali in mano ad una persona e non ripetere l'errore fiat( questo a sentire i governanti che poi dovevano trattare con uno solo e non 10 medi imprenditore) e per noi il comparto agroalimentare con pur tutti i casini che ha avuto ha sempre rappresentato un punto di forza specialmente nell'export ma nulla si è fatta la solita politica quello che controllava stato si è svenduto e quando tornava ad andare bene si è proibito di concentrare tutto in mani di un solo grande gruppo.
A quanto ricordo la barilla group non è neanche quotata in borsa ed è sempre stata gestita dalla famiglia Barilla non capisco di quali quote americane parli..
Comunque ti quoto wulla non crescita delle aziende alimentari italiane, secondo me il problema è anche che molte sono a gestione famigliare, mentre nestle è una multinazionale (che ha comprato aziende in tutto il mondo non solo in italia) e che sopratutto ha diversificato la produzione negli anni, non fasolo dolci o latte ma tutto praticamente, gli va dato atto di una politica molto piu espansionistica.
Tra l'altro la nestle gia dopo la prima guera mondiale faceva soldi a palate.
si forse dovevo fare il paragone con danone o lactis visto ce parlvamo di francia, pensa solo a quanto ha rotto le palle il governo fracese quando pepsi aveva in mente di scalare danone, ma questo per dire solamente che all'estero le aziende nazionali le aiutano e le fan funzionare noi qua gli diamo soldi a fondo perduto solo per non avere noie con licenzaiamenti sindacati e via discorrendo, ed è un dissanguamento inutile per lo stato.
hdr.
bnet profile
la francia non fa porcate la francia sta nella merda lo pensi te, loro hanno aziende che sono leader mondiali in deversi settori, noi manco l'ombra hanno un comparto industriale che in italia ci sognamo la notte e un coparto sociale che fa invidia al comunismo di primo pelo, a mettere a posto la francia ci vuole poco basta allentare un po la presenza dello stato, hador fare porcate è come facciamo qua buttando soldi, quando non si rubano.
io capisco che a te da bravo liberesti finto di sinistra alla cattocomunista ti stan sul cazzo i francesi ma purtroppo questo non significa che stanno nella merda come te millanti ogni volta son la terza economia d'europa la seconda per industrie, che cazzo se stan nella merda loro allora implodiamo.
Last edited by Estrema; 29th September 2015 at 11:15.
disoccupazione sopra il 10%, crescita 0, precariato e salari infimi per nati dagli anni 80 in poi, costo della vita assurdo rispetto agli stipendi nelle città, problemi di emarginazione sociale dei meno abbienti (periferie di parigi sono proprio un comparto sociale che fa invidia, lol). La francia ha un ottimo comparto industriale di grande dimensione, perché a differenza nostra ha investito sul grande e non sul piccolo di stocazzo, e ha meno debito. Ha retto meglio di noi, ma si trascina come ci trasciniamo noi, sicuramente non traina un cazzo e non ha fatto nulla in questi ultimi anni che possa essere usato come modello. Questa è la realtà, il resto sono tue seghe mentali e ricostruzioni fantasiose.
hdr.
bnet profile
certo hador sono tutte fantasie lavori meno prendi piu soldi e la vita costa meno, questo rispetto all'italia e se non ci credi vacci a vivere in francia, e non devi nemmeno pagare il tiket per fare le analisi ad un bambino di 10 anni.
cmq buon per te che continui a parlare di cose che non conosci e pretendi pure di avere ragione quando un giorno ti accorgerai che il mondo non è come un equazione matematica poi ne riparliamo eh.
Last edited by Estrema; 29th September 2015 at 11:43.
si mosa c'ho parenti a nizza e cannes son meno care di perugia, almeno per quanto riguarda i comparti essenziali cibo trasporti ecc voi prendete in esame magari parigi vs roma e milano ma purtroppo il resto della francia è molto diversa e meno cara del resto dell'italia. certo che abbiano una concezione statalista è vero e spesso specialmente oggi in epoca di globalizzazione gli frena l'economia ma sta sicuro che se cadono loro significa che mezza europa è implosa da un pezzo.
come vedi ti ho risposto prima del tuo edit![]()
Last edited by Estrema; 29th September 2015 at 11:57.
bhè scusami mosa io ti ho preso perugia e nizza ora nizza avra un peso per la francia maggiore di perugia( ok perugia è cara lo sappiamo rispetto alla sua dimensione) però se te poi mi confronti le capitali allora ti posso dire che se vai a mosca ti spaventi è piu cara di tutte le captali europeee e gli stipendi so quelli che sono, te non mi puoi confrontare le capitali quand ci sta un paese intero da prendere in esame, per me per esempio ma da turista è stata piu cara londra che parigi, poi magari vicendoci è tutto il contriario e via dicendo.
e sopratutto in francia paghi le stesse tasse che in italia più o meno ti sembra che il rapporto tra quanto spendi e quanto ti offre lo stato sia uguale, no dimmi te ai francesi gli dicono dateci tanti soldi e noi vi ridiamo tot qui ci dicono dateci tanti soldi e non vi ridiamo un cazzo perchè c'è la crisi dire che in francia si vive male significa non conoscere la relata di cui si parla, a meno che per una persona vivere male significa non avere la benzina gratise o il contratto internet a 2 soldi o il cellulare a 4 baiocchi, il che dimostra che non si sta parlando di vita ma di altro.![]()
Londra è la città (o la capitale) piu cara al mondo a quanto ho letto.
Anche no.
E' in alto comunque.
http://www.theguardian.com/cities/20...expensive-city
Considera oltretutto che si parla in termini di valori assoluti, se guardi in paragone al potere di acquisto diventa seconda anche nel Regno Unito, dove e' Oxford che, tristemente, vince la sfida.
http://www.telegraph.co.uk/finance/p...ot-London.html
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394