Anche secondo me il problema non è specifico della reperibilità delle armi, ma sull'assenza di controlli specifici sulla persona. Nella maggior parte degli stati è sufficiente una fedina penale pulita e via, non cè nessun altro controllo per l'acquisto, e per il porto allo stesso modo basta richiederlo e te lo attribuiscono di prassi (dove non è già automatico all'acquisto!), non serve nessun motivo particolare (da noi è praticamente impossibile ottenere un porto per difesa).
Senza contare poi che in molti stati non sei nemmeno obbligato ad identificarti alle ff.oo. al meno che tu non stia guidando...su iutub è pieno di video di gente che va in giro in open carry (dove è permesso) con carabina ecc. apposta per rompere il cazzo su sta storia.
Ricapitolando, il problema è la gente che è malata

e se gli dai un "mitra" in mano senza controlli ovvio che prima o poi qualcosa succede.
Certo è sicuramente più facile fare una strage con un fucile d'assalto che con un forbice dalle punte arrotondate...qua non ci piove
Vi ricordo che in Italia abbiamo accesso praticamente alle stesse armi (io stesso ne posseggo varie) , a parte le full-auto (che cmq son bannate anche in gran parte degli usa) ma non hai grandi differenze con una semiautomatica se decidi di fare una strage.
.