Macross e' una delle pietre miliari dell animazione giapponese, molti lo conosceranno per lo scempio che fu robotech l'adattamento americano con taglia e cuci insieme ad altre due serie (mospeada e northen cross)
faccio questa guida/wot/elenco per chi vuole avvicinarsi alla serie ma tra il numero di serie ed il fatto che sia risalente nel tempo, l'inizio della saga e' di 33 anni fa, può essere disincentivato a farla. quindi giocando all indiana Jones dell animazione eccovi un po di info.
Macross nasce dalla mente di Shoji kawamori, nome che probabilmente non vi dira' nulla ma che da sempre e' considerato un genio. Mecha designer eccezionale di capitan harlock, di gordian, di patlabor, di ghost in the shell, di Eureka seven, escawflone e' una sua storia, e' stato alla fine degli anni 70 il mecha designer dei Diaclone della Takara, cioe' i giocattoli trasformabili giapponesi che poi qualche anno dopo vennero comprati dalla hasbro e diventarono i transformer
la saga di Macross iniziata nel 1982, quindi 33 anni fa, e' composta da molte serie, non tante come quelle di Gundam ovviamente, di fatto sono 5 (di cui due in ova da 4/5 episodi) fruibili autonomamente ma in genere molto più apprezzabili se si e' vista la precedente visto che e' presente una continuity di eventi ed anche molti riferimenti. Inoltre per ogni serie sono stati fatti dei film in alcuni casi meglio della serie originale che condensano la storia in un paio d'ore di visone
la premessa alla saga di macross, e che in seguito spingerà verso la colonizzazione spaziale, e' l'atterraggio nel 1999 di una astronave gigantesca e senza equipaggio sulla terra. Gigantesca nelle dimensioni e gigantesca anche in relazione al presunto equipaggio che l'avrebbe utilizzata (sedili enormi, comandi enormi, porte enormi). L'atterraggio di questa astronave e la conseguenziale presenza di alieni mette in mondo in crisi da un lato alcuni stati pensano di doversi unire per fare fronte comune alla possibile minaccia, dall'altro alcuni lo negano (dovete tenere conto che nel 1982 il mondo reale era diviso in due tra nato e patto di Varsavia da li lo spunto) . da li a poco nasce una guerra interna tra le due fazioni che si protrae per anni.
Macross ed ogni serie e' caratterizzata da alcuni punti fissi che divengono trademark della franchigia e sono e saranno presenti in ogni successiva serie.
- I Valkyrie variable fighter, cioe i mecha trasformabili in 3 configurazioni: aereo, gerwalk ed infine battroid
- La romance, per meglio dire un triangolo: a volte sono due donne ed un uomo a volte l'opposto
- La presenza della musica non intesa solo come colonna sonora (ed ogni colonna sonora di macross poi da luogo a vendite massive di cd ed anche tanti concerti)
la musica e' parte integrante della storia anche come sperimentazione nella storia stessa di vari aspetti che puo produrre la musica, parte integrante del plot, dunque non accompagnamento audio. Qui una delle grandi novità di Kawamori, la musica intesa come Cultura (scritto in corsivo perché e' una aspetto rilevante della serie in relazione alla protocultura ed all assenza di tale cultura della razza aliena protagonista della prima serie) la musica diventa quindi strumento per portare a conoscenza il modo di vivere degli umani anche di fronte a razze che, per motivi di plot che non vi racconto, hanno solo e sempre avuto una struttura militare
la loro assenza di cultura o la cultura differente verrà anche messa in crisi dalle norme culturali e sociali dell umanità, di cui la musica e' un espressione, oltre ad altro come il vivere insieme donne ed uomini, il baciarsi, il fare sesso e fare nascere i bambini in modo naturale, si trombando, e non in laboratorio
The Super Dimension Fortress Macross
(serie: 36 ep)
-1982: la prima serie di Macross e' del 1982 The Super Dimension Fortress Macross, 36 episodi dopo la guerra sulla terra le UN spancy iniziano a studiare l'astronave aliena e la sua tecnologia e la ristrutturano affinché possa essere utilizzata dagli umani. e' la serie da cui ha inizio tutto, ovviamente non e' per tutti nonostante i disegni avveniristici per i tempi la serie e' di 33 anni fa e subisce quello che subivano le serie ai tempi, cioè che fossero più studi di animazione spesso con tratti molto differenti tra loro a curare la redazione degli episodi a volte la differenza estetica e lampante al di la dell episodio 11 (se ne perse la bobina e fu rifatto in fretta e furia) L'anime doveva essere originariamente di 23 episodi ma visto la fama enorme ai tempi la produzione ne aumenta' il numero di episodi a 36 altra cosa che ne ha leso la qualità grafica. nonostante questi problemi tecnici la storia ha alcuni spunti veramente geniali: se tomino ha il merito del passaggio ai real robot e di non fare dei villain, Kawamori porta i real robot in due anni gia allo stadio successivo
i Villain non sono cattivi, hanno dei motivi peril loro comportamento, anzi hanno paura nonostante siano dei giganti dei microniani (umani) perché gli insegnamenti della loro cultura, tramandati dai loro "creatori" coloro che chiamano la Protocultura indicavano di non arrivare mai al conflitto con dei Microniani. Ma al contempo ne sono attratti ed hanno la curiosità di come sia arrivata sulla terra quel astronave che poi diventerà la macross. Nave aliena che per altri eventi avrà al suo interno una vera a propria comunità di civili ed una città con vie auto negozi ed una vita, seppur con i limiti della guerra ed i drammi, normale. Il perché vi viene spiegato nella storia. La storia segue la crescita di Hikaru un pilota di aerei acrobatici che si trova suo malgrado ad entrare nell' esercito, la sua relazione con Minmei una ragazzina ingenua ma molto positiva anche dinnanzi i drammi con il talento per il canto, il suo amico Roy focker, un asso dell'aviazione e test pilot del progetto valkyria (i mech), e Misa hayase, una donna più grande di lui , militare e totalmente assorta alla sua professione perche' perso l'amore della sua vita decide di rinunciare ad essere donna per il resto dei suoi giorni.
Una delle curiosita' di macross e' che di fatto creo moltissima fama per le Idol, fenomeno che c'era in minima parte in Giappone , con la figura di Minmei cresce a dismisura e le idol e l'adorazione per le stesse e' presente ancora oggi, non si sbaglia a pensare che forse la prima idol giapponese famosa e' di un anime ed era proprio Minmei.
Macross : do you remember Love?
(movie: 145 min)
-2 anni dopo la prima serie usci Macross: Do You Remember Love? un film che riassume la storia chiaramente condensato e con alcune differenze. il risultato e' superbo, l'animazione e' una delle più belle mai viste ai tempi e che considerando che e' di 31 anni fa regge il passo anche con prodotti attuali, il successo fu cosi grande che la gente si accampo' davanti ai cinema per notti intere pur di andare a vederlo, se amate l'animazione e' un film che deve essere visto e rimarrete stupiti ancora di più dalla sua eta'
qua un estratto per farvi vedere la bellezza dell animazione, chiaramente tutta fatta a mano, la prima dove si uso' la computer grafica fu macross plus.
le differenze tra film e serie, da leggere solo dopo avere visto uno o l'altro sono
Spoiler
passano 10 dalla prima serie e si arriva al 1992, kawamori si dedica nel frattempo in altri progetti non ha alcuna intenzione dis crivere altre storie di macross ma la Big West societa' che aveva investito in macross e ne deteneva i diritti decide di fare una seconda storia su macross anche senza kawamori e senza lo studio Nue, senza i suoi creatori originali macross II un progetto in 6 ova e' un flop nn ricalca i temi della prima serie ammicca piu verso i superobot. Kawamori non lo considera nemmeno facente parte della sua franchigia.
Macross Plus
(movie: 115 min o 4 ova x 27 min)
- due anni dopo pero' esce Macross Plus (1994), serie ova di 4 episodi, poi montati in un unico film con un migliore montaggio a mio avviso ed anche 20 minuti di animazione in piu specie sul finale (plus c'e' su vvvid in italiano in ova ma io consiglio di vedere il film). La storia e' ambientata 30 anni dopo gli eventi di Macross, a seguito degli eventi a fine della serie, per la razza umana inizia un periodo di espansione spaziale per diffondere la sua cultura e trovare una soluzione a quanto di fatto successo sulla terra quindi trovare altri mondi abitabili. la ricerca sulle tecnologie chiaramente continua, anche alla luce di ovviare ad altri problemi analoghi a quelli avuti con i Zentradi. la storia e' ambientata su un nuovo pianeta colonizzato dalla terra, Eden, Li si avvia un progetto di sperimentazione atto a selezionare il prossimo Valkyire che sara acquistato dalle U.N. spancy. I progetti sono due: uno la normale evoluzione dei vecchi valkyrie pilotati a mano dai piloti l'altro la cui guida e' tutta neurale con un interfaccia uomo macchina ed un altro . i due piloti dei rispettivi progetti Isamu Dyson, un pilota molto bravo tanto quanto indisciplinato, e Guld Bowman erano amici d'infanzia ma alcuni eventi di 7 anni prima avevano trasformato l'amicizia in odio. Contestualmente arriva su eden anche una loro vecchia conoscenza ed amica d'infanzia Myung Fang Lone ex cantante che ha abbandonato la carriera ed ora produttrice di una idol virtuale Sharon Apple, in turne' su eden, i cui concerti molto particolari, sia audio che visivi, portano in trance chi li assiste in una sorta di trip mediatico. Kawamori quindi si sposta da una una trama con una minaccia aliena ambientando la storia in una comune rivalità ed annessi traumi del passato che riguardano i tre personaggi principali. la storia e' fenomenale, anche qui totalmente nuova per i tempi, le animazioni sono uno spettacolo ed ancora una volta kawamori rispecchia il trittico di ingredienti di macross: Valkyrie, triangolo e musica, dopo avere passato mesi in una base militare americana per prendere spunto, in una storia che, visti in tempi, ammicca anche ad alcune atmosfere del famosissimo Top Gun.
l'animazione e' superba come al solito anche se di 21 anni fa, e' uno dei primi anime in assoluto ad utilizzare la computer grafica.
qua un amv in cui si sono divertiti ad unire musica di top gun ed animazioni di macross plus