Il problema che mi hanno esposto è questo:
i vecchi gpl andavano SOLO a gpl, la pompa della benzina era perma-ferma quando girava a gpl (i primissimi davi il "cicchetto di benzina" per l'accensione).
Ora la pompa gira il 100% del tempo, che tu vada a benzina o a gpl non cambia, dato che il circuito trasporta comunque la benzina dal serbatoio agli iniettori E LA FA TORNARE INDIETRO SURRISCALDATA (<---- primo problema).
Inoltre, una piccola percentuale di benzina entra comunque nella miscela (<---- secondo problema, iniettori apri/chiudi di continuo) .. ed infatti noterai che anche se paradossalmente non mandassi MAI la macchina a benzina prima o poi finiresti comunque il carburante nel serbatoio.
Terzo problema : la marmitta. A quanto pare questi nuovi gpl producono scarichi più "acidi" (passatemi il termine non so come si dica) che corrodono più del solito i giunti della marmitta. Risultato: possibile distacco di uno dei pezzi che compongono lo scarico (di solito il terminale col silenziatore) con relative madonne per il costo, oltre a notevoli scintille AOE.
A sentire il concessionario, l'uso della benzina dovrebbe essere il 10% rispetto a quello del gpl (ossia le testuali parole son state "un centinaio di km ogni mille che ne fai a gpl")....il risparmio quindi dell'auto gpl, in questi termini, diminuisce drasticamente.
Unico vantaggio serio : te ne fotti per sempre dei blocchi del traffico.
p.s. son ferratissimo perché vengo da 1 mese di bestemmie con la mia vecchia Fiesta gpl...che dopo averci speso 1k euro (cambiato appunto 3 iniettori e la pompa della benzina e altre menate) ho dato indietro al concessionario (105k km) e comprato la Opel Mokka diesel![]()