Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 15 of 23

Thread: Referendum Trivelle

  1. #1
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default Referendum Trivelle

    Prende banco in questi giorni di appiattimento politico questo referendum, sbucato un po' dal nulla, sul rinnovo delle concessioni di trivellamento nel mediterraneo per estrazione di idrocarburi.
    Tra ambientalismo e ragioni trasversali fa parlare molto di se.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  2. #2
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    potrebbe essere utile.primo articolo trovato. da repubblica

    Sì o no alle trivelle, cosa sapere per votare al referendum

    ROMA - Il 17 aprile si voterà sulle trivelle. Il referendum è stato voluto da 9 Regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Veneto) preoccupate per le conseguenze ambientali e per i contraccolpi sul turismo di un maggiore sfruttamento degli idrocarburi. Non propone un alt immediato né generalizzato. Chiede di cancellare la norma che consente alle società petrolifere di estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo. Come è accaduto per altri referendum, il quesito appare di portata limitata ma il significato della consultazione popolare è più ampio: in gioco ci sono il rapporto tra energia e territorio, il ruolo dei combustibili fossili, il futuro del referendum come strumento di democrazia.

    La domanda che si troverà stampata sulle schede è "Volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane anche se c'è ancora gas o petrolio?" Dunque chi vuole - in prospettiva - eliminare le trivelle dai mari italiani deve votare sì, chi vuole che le trivelle restino senza una scadenza deve votare no.

    I due schieramenti sono rappresentate da comitati. Da una parte c'è il Comitato Vota sì per fermare le trivelle "Il petrolio è scaduto: cambia energia!") a cui hanno aderito oltre 160 associazioni (dall'Arci alla Fiom, da quasi tutte le associazioni ambientaliste a quelle dei consumatori, dal Touring Club all'alleanza cooperative della pesca). Dall'altra un gruppo che si definisce "ottimisti e razionali" e comprende nuclearisti convinti come Gianfranco Borghini (presidente del comitato) e Chicco Testa, il presidente di Nomisma energia Davide Tabarelli, la presidente degli Amici della Terra Rosa Filippini. Ecco, punto per punto, le ragioni dei due schieramenti.


    Quanto petrolio è in gioco?

    Le ragioni del sì
    Secondo i calcoli di Legambiente, elaborati su dati del ministero dello Sviluppo economico, le piattaforme soggette a referendum coprono meno dell'1% del fabbisogno nazionale di petrolio e il 3% di quello di gas. Se le riserve marine di petrolio venissero usate per coprire l'intero fabbisogno nazionale, durerebbero meno di due mesi.

    Le ragioni del no
    Secondo i calcoli del Comitato Ottimisti e razionali la produzione italiana di gas e di petrolio - a terra e in mare- copre, rispettivamente, l'11,8% e il 10,3% del nostro fabbisogno. (Visto che questo dato comprende anche le piattaforme che non rischiano la chiusura perché non sono oggetto di referendum, su questo punto le stime dei due schieramenti non si allontanano: l'85% del petrolio italiano viene dai pozzi a terra, non in discussione, e un terzo di quello estratto in mare viene da una piattaforma oltre le 12 miglia, non in discussione).


    Qual è l'impatto del petrolio in mare?

    Le ragioni del sì.
    A preoccupare non sono solo gli incidenti ma anche le operazioni di routine che provocano un inquinamento di fondo: in mare aperto la densità media del catrame depositato sui nostri fondali raggiunge una densità di 38 milligrammi per metro quadrato: tre volte superiore a quella del Mar dei Sargassi, che è al secondo posto di questa classifica negativa con 10 microgrammi per metro quadrato.
    Inoltre il mare italiano accanto alle piattaforme estrattive porta l'impronta del petrolio. Due terzi delle piattaforme ha sedimenti con un inquinamento oltre i limiti fissati dalle norme comunitarie per almeno una sostanza pericolosa. I dati sono stati forniti da Greenpeace e vengono da una fonte ufficiale, il ministero dell'Ambiente: si riferiscono a monitoraggi effettuati da Ispra, un istituto di ricerca pubblico sottoposto alla vigilanza del ministero dell'Ambiente, su committenza di Eni, proprietaria delle piattaforme oggetto di indagine.

    Le ragioni del no
    L'estrazione di gas è sicura. C'è un controllo costante dell'Ispra, dell'Istituto Nazionale di geofisica, di quello di geologia e di quello di oceanografia. C'è il controllo delle Capitanerie di porto, delle Usl e delle Asl nonché quello dell'Istituto superiore di Sanità e dei ministeri competenti. Mai sono stati segnalati incidenti o pericoli di un qualche rilievo. Il gas non danneggia l'ambiente, le piattaforme sono aree di ripopolamento ittico.
    I limiti presi a riferimento per le sostanze oggetto di monitoraggio e riportati nel rapporto di Greenpeace non sono limiti di legge applicabili alle attività offshore di produzione del gas metano. Valgono per corpi idrici superficiali (laghi, fiumi, acque di transizione, acque marine costiere distanti 1 miglio dalla costa) e in corpi idrici sotterranei.


    Fermando le trivelle perdiamo una risorsa preziosa?

    Le ragioni del sì
    Dopo il rilascio della concessione gli idrocarburi diventano proprietà di chi li estrae. Per le attività in mare la società petrolifera è tenuta a versare alle casse dello Stato il 7% del valore del petrolio e il 10% di quello del gas. Dunque: il 90-93% degli idrocarburi estratti può essere portato via e venduto altrove. Inoltre le società petrolifere godono di un sistema di agevolazioni e incentivi fiscali tra i più favorevoli al mondo. I posti di lavoro immediatamente a rischio (calo del turismo, diminuzione dell'appeal della bellezza del paese) sono molti di più di quelli che nel corso dei prossimi decenni si perderebbero man mano che scadono le licenze.

    Le ragioni del no
    L'industria del petrolio e del gas è solida. Il contributo versato alle casse dello Stato è rilevante: 800 milioni di tasse, 400 di royalties e concessioni. Le attività legate all'estrazione danno lavoro diretto a più di 10.000 persone.


    Non fermando le trivelle perdiamo una risorsa preziosa?

    Le ragioni del sì
    Sì, perché le trivelle mettono a rischio la vera ricchezza del Paese: il turismo, che contribuisce ogni anno a circa il 10% del Pil nazionale, dà lavoro a quasi 3 milioni di persone, per un fatturato di 160 miliardi di euro; la pesca, che produce il 2,5% del Pil e dà lavoro a quasi 350.000 persone; il patrimonio culturale, che vale il 5,4% del Pil e dà lavoro a 1 milione e 400.000 persone.

    Le ragioni del no
    L'attività estrattiva del gas metano non danneggia in alcun modo il turismo e le altre attività. Il 50% del gas viene dalle piattaforme che si trovano nell'alto Adriatico; nessuna delle numerose località balneari e artistiche, a cominciare dalla splendida Ravenna, ha lamentato danni.


    Insistere sulle trivelle è compatibile con gli impegni a difesa del clima?

    Le ragioni del sì
    Alla conferenza sul clima di Parigi 194 Paesi si sono impegnati a mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi. Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile un taglio radicale e rapido dell'uso dei combustibili fossili. Per mettere il mondo al riparo dalla crescita di disastri meteo come alluvioni, uragani e siccità prolungate, due terzi delle riserve di combustibili fossili dovranno restare sotto terra. In questo quadro investire sul petrolio potrebbe rivelarsi un azzardo economico.

    Le ragioni del no
    Il futuro sarà delle rinnovabili, ma vanno integrate perché la loro affidabilità è limitata. Sole, acqua e vento non sono elementi che possiamo "gestire" a nostro piacimento. Non siamo pertanto in grado di prevedere quanta energia elettrica sarà, in un dato periodo, prodotta dal fotovoltaico, dall'eolico o dalle centrali idroelettriche. E quindi, senza i combustibili fossili, non possiamo programmare liberamente i nostri consumi, come siamo abituati e talvolta obbligati a fare.


    I referendum servono?

    Le ragioni del sì
    "Si deve comunque andare a votare - afferma il presidente della Camera Laura Boldrini - perché il referendum é un esercizio importante di democrazia, tanto più quando i cittadini sono chiamati ad esprimersi senza filtri. Il mio è un invito al voto. Dopodiché ognuno vota come ritiene più opportuno".

    Le ragioni del no
    Diciamo agli italiani: "Non andate a votare, non tirate la volata a chi vuole soltanto distruggere".


    E quanto costano?

    Le ragioni del sì
    Il mancato abbinamento alle imminenti elezioni amministrative, deciso per rendere più difficile il raggiungimento del quorum, ha comportato uno spreco di oltre
    360 milioni - l'equivalente degli introiti annuali dalle royalties dalle trivellazioni attualmente presenti nel Paese.

    Le ragioni del no
    Questo referendum non ha senso e non si doveva fare: è uno spreco di 400 milioni.

  3. #3
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Mi raccomando, fate come col nucleare

  4. #4
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    che poi c'è già un divieto di nuove concessioni; il referendum è relativo solo al rinnovo di quelle già esistenti.

    abbiamo una risorsa che è gia in uso, smettere di utilizzarla solo perché dopo 30 anni si inventano la tutela dell'ambiente senza fornire ai cittadini una seria analisi cost-benefits che ovviamente tenga in considerazione anche i costi opportunità diretti ed "indiretti" è semplicemente ridicolo ed uno spreco di soldi pubblici. Senza contare la possibilità di altri paesi che potrebbero riuscire a sfruttare quella risorsa con trivellazione obliqua (questo l'ho letto in giro e potrebbe essere una cazzata, non mi sono documentato a fondo).

    se poi vogliamo, ci si può anche soffermare a discutere di quanto la gente sia cogliona e siano sempre tutti pronti a difendere l'ambiente mentre sottoscrivono la petizione dall'iphone nuovo, e vanno a votare SI al referendum abrogativo in automobile, e si lamentano del costo dell'energia elettrica o della monnezza in strada. Sostanzialmente se si dovesse dar seguito a tutte le proposte degli ambientalisti torneremmo in un paio di anni all'età della pietra, però nessuno si sofferma mai a pensarci.
    Last edited by Razj; 21st March 2016 at 12:43.

  5. #5
    Master Chief Petty Officer finalyoko hellslayer's Avatar
    Join Date
    Dec 2008
    Location
    reggio emilia
    Posts
    2.197

    Default

    Secondo me è una "stronzata pazzesca"
    MMO History:
    EXTEEL - Finalyoko CLOSED
    DAOC USA - server Lancelot/Midgard - Whiteyoko(Healer)+Finalyoko(Berserker) SOLD
    DAOC EU - server Deira/Midgard - Finalyoko(Savage) SOLD
    DAOC EU - server Glastonbury/Hib - Finalyoko(Blademaster) SOLD
    FFXI - server Ragnarok - Finalyoko(Ninja/Warrior) CLOSED
    FFXI - server Fairy - Finalyoko(Warrior/Thief) CLOSED
    WOW EU - server Hakkar/Orda - Finalyoko(Shaman)+Karasu(Warlock) SELLING
    WAR EU - server Karak Azgal/Des - Finalyoko(Zealot)+Hellyoko(Black Orc) SOLD
    RF EU - server Fire - Finalyoko(Templar) CLOSED
    AION EU - server Perento/Asmo - Finalyoko(Cleric) SOLD
    GA - server xxx - Finalyoko(Medic)
    CLOSED
    RIFT - server Whitefall - Finalyoko(Rogue) SELLING
    MOBA history
    HON beta tester
    LOL : teams = Predator Gaming - Made in Italy - Audere Semper
    DOTA2 beta tester
    GW2: Finalyoko Asura Guardian - server Gandara - GoodFellas
    MH: Finalyoko - Black Panther
    NOW ON HS : Finalyoko#2723 TEAM - Hearthstone Arena
    NOW ON BC : Finalyoko TROOP - WoW
    NOW ON VINDICTUS :

  6. #6
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.204

    Default

    E' un enorme spreco di soldi, che ci voleva ad accorparlo con le elezioni comunali/amministrative che ci saranno tra un pò?

    Per il resto, non ho abbastanza info per valutare attentamente, ma sul fatto che un privato trivelli in mezzo al "nostro" mare e ci si arricchisca pagando 2 spicci di tasse è una di quelle cose che non mi fa tanta simpatia.
    Free from Signature

  7. #7
    Lieutenant Commander Glorifindel's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Milano
    Posts
    14.782

    Default

    Per correttezza, durante Pasqua mi leggerò esattamente cosa dice il testo che vogliono abrogare, ma non sono molto propenso a votare se le cose stanno come dicono nei vari talk.

    Per il resto, dato l'argomento, voglio il parere di Shub
    On Steam: Gildarts
    On B.net: Glorfurion#2394

  8. #8
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by finalyoko hellslayer View Post
    Secondo me è una "stronzata pazzesca"
    this.
    tra le argomentazioni più assurde sentite poi è "fanno male al turismo". Ora, una piattaforma in lontananza nel mare fa male al turismo, mentre siti industriali grandi come intere città van benissimo.
    Se c'è un problema di inquinamento deve essere risolto rispetto a tutte le piattaforme, non solo quelle dentro le 12 miglia, ma non c'entra un cazzo col rinnovo delle licenze.
    Last edited by Hador; 21st March 2016 at 13:17.

  9. #9
    Il Profumo della Vita innaig86's Avatar
    Join Date
    Jan 2009
    Location
    Trani
    Posts
    10.210

    Default

    Ma quindi non è stato fatto anche per mettere i bastoni tra le ruote alle nuove concessioni entro le 12 miglia, tipo alle Tremiti?

    La domanda del referendum è un po' ambigua in tal senso, quando parla di "giacimenti in attività" può pure intendere quelli per cui son state fatte solo operazioni esplorative?

  10. #10
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by innaig86 View Post
    Ma quindi non è stato fatto anche per mettere i bastoni tra le ruote alle nuove concessioni entro le 12 miglia, tipo alle Tremiti?

    La domanda del referendum è un po' ambigua in tal senso, quando parla di "giacimenti in attività" può pure intendere quelli per cui son state fatte solo operazioni esplorative?
    le concessioni entro le 12 miglia sono vietate, non c'è nessuna apertura in tal senso. Si era discusso al più di dare permessi per fare delle rilevazioni, mica per mettere delle piattaforme.

  11. #11
    Il Profumo della Vita innaig86's Avatar
    Join Date
    Jan 2009
    Location
    Trani
    Posts
    10.210

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    le concessioni entro le 12 miglia sono vietate, non c'è nessuna apertura in tal senso. Si era discusso al più di dare permessi per fare delle rilevazioni, mica per mettere delle piattaforme.
    Vabbé, sappiamo tutti che vuol dire "fare delle rilevazioni".
    Come il "censimento" per i pescatori sportivi in mare. Dopo 3 mesi c'era la proposta per la tassa annuale anche per loro. Ma la prima mossa è stata quella del censimento "giusto per capire i numeri".

    edit: tra l'altro sto leggendo ora che in questo caso era stato autorizzato anche l'uso dell'air gun

    Un atto con il quale si sarebbe consentito nei fondali delle Tremiti di utilizzare la tecnica dell’Air-gun “che avrebbe devastato la biodiversità marina in un’area tra le più belle d’Italia e non solo” commenta Bonelli.

    http://www.rainews.it/dl/rainews/art...tml?refresh_ce
    Last edited by innaig86; 21st March 2016 at 13:47.

  12. #12
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Ma più che altro, come cazzo fa un referendum a costare 400 milioni?

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  13. #13
    Master Chief Petty Officer finalyoko hellslayer's Avatar
    Join Date
    Dec 2008
    Location
    reggio emilia
    Posts
    2.197

    Default

    L'unica cosa forse sensata ma non credo ancora appurata e riguardo i terremoti... Ricordo che avevano fatto studi e c'era una connessione tra terremoti e trivellazioni.... Io parlo da Emiliano e quando ci fu il terremoto qua le trivellazioni futuro una delle cause a cui era stata data la colpa

    Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
    MMO History:
    EXTEEL - Finalyoko CLOSED
    DAOC USA - server Lancelot/Midgard - Whiteyoko(Healer)+Finalyoko(Berserker) SOLD
    DAOC EU - server Deira/Midgard - Finalyoko(Savage) SOLD
    DAOC EU - server Glastonbury/Hib - Finalyoko(Blademaster) SOLD
    FFXI - server Ragnarok - Finalyoko(Ninja/Warrior) CLOSED
    FFXI - server Fairy - Finalyoko(Warrior/Thief) CLOSED
    WOW EU - server Hakkar/Orda - Finalyoko(Shaman)+Karasu(Warlock) SELLING
    WAR EU - server Karak Azgal/Des - Finalyoko(Zealot)+Hellyoko(Black Orc) SOLD
    RF EU - server Fire - Finalyoko(Templar) CLOSED
    AION EU - server Perento/Asmo - Finalyoko(Cleric) SOLD
    GA - server xxx - Finalyoko(Medic)
    CLOSED
    RIFT - server Whitefall - Finalyoko(Rogue) SELLING
    MOBA history
    HON beta tester
    LOL : teams = Predator Gaming - Made in Italy - Audere Semper
    DOTA2 beta tester
    GW2: Finalyoko Asura Guardian - server Gandara - GoodFellas
    MH: Finalyoko - Black Panther
    NOW ON HS : Finalyoko#2723 TEAM - Hearthstone Arena
    NOW ON BC : Finalyoko TROOP - WoW
    NOW ON VINDICTUS :

  14. #14
    Il Profumo della Vita innaig86's Avatar
    Join Date
    Jan 2009
    Location
    Trani
    Posts
    10.210

    Default

    Quote Originally Posted by finalyoko hellslayer View Post
    L'unica cosa forse sensata ma non credo ancora appurata e riguardo i terremoti... Ricordo che avevano fatto studi e c'era una connessione tra terremoti e trivellazioni.... Io parlo da Emiliano e quando ci fu il terremoto qua le trivellazioni futuro una delle cause a cui era stata data la colpa

    Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
    Io sapevo che l'air gun era sospettato anche di mandare in confusione gli animali marini, in particolare i mammiferi con conseguente rischio di spiaggiamento di massa. Ma credo di andare ot con questo discorso.
    La mia domanda originale era: questo referendum coinvolge anche queste "nuove" concessioni/esplorazioni? Io l'ho sempre inteso in questo modo, ma forse è stata solo una casualità temporale.

  15. #15
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Secondo me e lo dico come parere personale, questo referendum è troppo tecnico per il cittadino normale, ci si è fatta molta demagogia dietro, specialmente tra gli ambientalisti, ma dubito che il cittadino sappia a fondo di cosa si tratti, già io leggendomi quasi tutto quello che è circolato non sono riuscito a farmi un idea precisa. L'ideale sarebbe non raggiungere il quorum ma mantenere vivo l'argomento quindi lasciare le decisioni ad una commissione tecnica seria.
    "è anche vero che siamo in Italia" e se facciamo decidere ad una massaia se usare le trivelle di estrazione in un modo, siamo anche capaci di fare commissioni tecniche interamente composte da mafiosi o gente che venderebbe sua madre per 2 spicci, come di solito succede.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


Page 1 of 2 12 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 112.16 Kb. compressed to 96.82 Kb. by saving 15.34 Kb. (13.67%)]