sto forum è un maledetto covo di veneti!
sto forum è un maledetto covo di veneti!
hdr.
bnet profile
Veneto nel rapporto cucina/vini è una delle regioni secondo me messe meglio
Comunque parliamoci chiaro, in Italia trovare una regione in cui non ci sono piatti prelibati e vini spaziali è praticamente impossibile.
La roba folle è che con sto potenziale allucinante di turismo enogastronomico non riusciamo a valorizzarlo appieno...
Qualcosa a memoria. Salento.
Sagne torte (con ragù vario, io preferisco l'agnello)
Ciceri e tria
Cicureddhe con le fave nette
Grano stumpatu
Gnummareddhi
Pezzetti di cavallo al sugo
Tajeddha
Scapece
Municeddhi
Purpu alla pignata
Pitta di patate
Rustico
Pittule
Pasticciotto
Mustazzoli
Cupeta
Spumone
Come qualità media cucina/vini vince bortaslandia. In my not very humble opinion.
Poi ci sono le eccellenze. La Sicilia caga in testa a tutti coi dolci ad esempio, seguita non troppo distante dalla Campania. Secondi di pesce direi Puglia. Primi piatti a base di carne invece è un bel fotofinish. Comunque vince la Toscana overall, un po' debole solo sui dolci ma top class su praticamente tutto il resto.
Ma soprattutto:
![]()
Spoiler
Casöla già elencata, ossobuco mi pare sia molto trasversale (cioè tanto lombardo tanto di altre regioni, ma potrei sbagliarmi).
@Randolk
minchia ma è un piatto mantovano, praticamente nord africa pd. Ecco perché non lo conosco
Btw la descrizione di incolla mi ha fatto venire voglia, prometto di rimediare alla mia mancanza![]()
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
Fai prima a dire che non sei mai uscito dall'area C. E poi sarei io il giargiana.
E sì, ti sbagli anche sull'ossobuco.
Sei un terrone, dai.
Spoiler
Ciò mi lusinga ma non è tutto oro quello che luccica, ovvero come varietà di ricette è vero che la toscana ne ha uno sfottio, considera che però gran parte della cucina è riciclo, ad esempio io in settimana mi sono fatto il bollito ne avevo voglia ma era tanto ed è avanzato, oggi l'avanzo l'ho "rifatto" con le cipolle che è un piatto riciclato, abbastanza famoso, ma se fatto bene è una spanna sopra al bollito normale ecco il punto è qui, se è fatto bene.
Altro problema è che la qualità dei ristoratori si è abbassata tantissimo al punto tale che se vuoi mangiare bene o spendi cifre esorbitanti o sai i posti, che spesso sono in provincia inculati , persi in frazioncine di comuni minuscoli. il resto è medio basso. Poi c'è la cucina scomparsa, la soralla della mia nonna che secondo me era campionessa regionale di coniglio in teglia con le olive o (ulive), lo faceva con un sapore e con un gusto che non assaggio da anni, vale a dire dopo che è morta, levava lo schizzinoso dalla gente, imparavi a ciucciare le ossa al punto che alla fine lo potevi rimontare e mandare al museo di storia naturale quanto lo lucidavi, senza parlare di piatti che in toscana non trovi più come il fagiano nel pane e cotto in forno.
Di posti dove si può mangiare la bistecca da te postata (dimensioni da foto) ne conosco 2 a prezzi abbordabili ma sono ambedue in paesini scomodi.
Anche il vino è molto calato, non perchè in Toscana non si produca una parte di eccellenza italiana di vini, ma perchè c'è molto inquinamento di vini "sottoprodotti" che spesso vengono anche venduti a caro prezzo, rischi di pagare una bottiglia 20 euro e ne vale 2.
Quindi oggi in toscana si mangia ancora bene in determinati contesti, ma non più come ad esempio 20 anni fa.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
da nessuna parte mangi come 20 anni fa. Ma il motivo è semplice, la globalizzazione porta a questo. 20 anni fa mangiavi quasi esclusivamente cibo italiano nei ristoranti, a Firenze quando ero ragazzino c'erano 2 cinesi, 1 giapponese, 1 indiano e rizzati. Ora la pizza la fanno gli egiziani (e pure bona). Le trattorie vecchio stile sono quasi tutte praticamente morte. Ti ricordi 20 anni fa c'era UN mcdonalds in tutto Firenze (e non so nemmeno se era il burghi o era già diventato mcdonalds). Molti cuochi italiani invece di lavorare in italia ora lavorano all'estero, e se quando avevo 15 anni e andavo a trovare i parenti negli stati uniti, magari di ristorante italiano ce n'erano un paio in città, adesso ce ne sono molti e molti di +. La cucina negli ultimi 20 anni è stata stravolta. Ovviamente la globalizzazione ha portato a tanti posti dove mangi cucina etnica al giusto, ma dall'altro lato ha ucciso anche molti posti che per anni han vissuto facendo bene 3-4 cose, ma sensa reinventarsi mai, solo l'eccellenza si è salvata, o appunto, ristoratori in culo ai lupi che non avevano grandissima concorrenza e che han sempre vissuto sul passa parola. I ristoranti famosi son sempre gli stessi da 20 anni o quasi in città, e a me restano tutti sul cazzo e spero prendano fuoco. Perchè 55 euro per un kg di bistecca mi possono succhiare il cazzo (e spesso è manco vera chianina, ma half), visto che anche un ritardato la potrebbe cucinare. E nonostante questo riescono a sbagliarla. Io ancora devo trovare un posto che faccia la trippa alla fiorentina buona come la mia, o che faccia lo stracotto di guancia buono come il mio. Ho sentito storie dal responsabile dello slow food fiorentino da far accapponare la pelle. E rosico come un cane che fino ad ora non ho mai davvero avuto la possibilità di lavorare per davvero in una cucina.
hdr.
bnet profile
Mah, considerando che i supertuscan sono tutti a base sangiovese e che ultimamente c'è una bella omologazione dettata da spinta commerciale secondo me verso il basso, ovviamente escluse le pochissime eccellenze, e che per trovare un bianco decente autoctono (non da uve internazionali e non vin santo) devi arrampicarti sui vetri bevendo qualche vermentino o vernaccia e le bollicine non stan proprio lì di casa, secondo me delle regioni che si contendono questo primato di qualità media cibo/vini la toscana sta di sicuro in prima fascia ma che primeggi non sono mica tanto d'accordo.
Il veneto ad esempio lo vedo molto più completo sul lato vini e non tanto sotto sul lato piatti, anzi. Lombardia e Piemonte idem, Sardegna da non sottovalutare, Sicilia in grandissima crescita.
Ovviamente stiamo parlando di supereccellenze comunque, eh... paragonando al contesto internazionale caghiamo in testa al resto del mondo.
Poi intendiamoci, per un carnivoro come il sottoscritto la 4 dita postata sopra è un'istituzione da premio nobel, fatto salvo che più che di un "piatto" si tratta di una "materia prima" che necessita "solo" (lo so, e' riduttivo) di non essere maltrattata sulla griglia... molto più difficile e apprezzabile in termini di tecnica culinaria è tirar fuori una pappa col pomodoro da urlo...