Sì ma infatti ho scritto anche io che siamo stati allineati alle edizioni precedenti di frisca o di frasca, il problema è proprio che non c'è una pianificazione del futuro volta a far sì che negli anni a venire possa migliorare qualcosa
ripeto ZERO medaglie nell'atletica è agghiaggiande
i 4ti posti è vero sono stati tanti ma li hanno avuti anche gli altri team eh, non è che siamo solo noi gli stronzi che vincono le medaglie di legno
andatevi a leggere cosa ha fatto la GB da Atlanta '96 negli anni a venire, oh rega' sono un Paese con i nostri stessi abitanti eh, non sono gli USA che ne hanno 300+ milioni o la Cina 1,5 miliardi e di gente forte in qualcosa ne trovi per forza, questi si sono messi lì e hanno investito i soldi BENE studiandosi come fare per fare bottino di medaglie, e ci sono riusciti, in Italia cosa aspettiamo?
Poi se non ce ne frega un cazzo amen, ma è triste.
due domande non per fare polemica ma proprio per info:
1) a che serve vincere medaglie olimpiche apparte gloria personale/sponsor per il singolo atleta/eventuale società che ne detiene il cartellino/diritti considerando che spesso il giorno dopo la vittoria nessuno più si caga l'atleta/sport?
2) si parla di mancanza di investimenti. quindi gli atleti o si allenano a spese loro oppure, ascoltando i commenti, moltissimi sono nelle forze armate (carabinieri, polizia, esercito,ecc..). Quindi alla fine lo stato cmq "investe" indirettamente? Quanto ci costano questi atleti che prendono paghe da esercito e poi fanno allenamenti su allenamenti?
Ripeto, sono due domande da info non per polemica
searching for free time...
Ogni nazione stanzia un budget di tributo nel caso di vittoria di una medaglia.
L'Italia tra l'altro ha dei riconoscimenti abbastanza elevati, tipo 140k per l'oro 70k per l'argento 40k per il bronzo, o qualcosa del genere
Altre nazioni come la Francia mi pare non riconoscano niente, ma cambia da paese a paese.
la cosa la sapevo (in uk li mettono nei francobolli tipo e 0£).
non era quello che intendevo io cmq sorry![]()
searching for free time...
PArlo per la canoa di cui conosco la realta' (anche ad alto livello, ho amici che erano in nazionale e conosco alcuni allenatori)
per la finanza ecc ci costano 1500 o 1700 euri al mese per allenarsi 6 o 8 ore, dopo che la carriera di atleta e' finita lavorano nelle forze armate (chi e' in finanza diventa finanziere, polizia sei poliziotto e via dicendo)
ho due amici che son diventati finanzieri cosi' di uno 1 anno prima di Bejing si e' dovuto ritirare per via di 4 ernie alla schiena... a 26 anni...
Suppongo che l'investimento in "sport" compreso quindi il settore agonistico nazionale abbia almeno tre tipi di ricadute vantaggiose per la nazione che investe i propri dindi:
Le sponsorship (migliori atleti = migliori e più prodighi sponsor per gli atleti e per le varie federazioni/società sportive)
L'immagine nazionale (con ricaduta positiva che non saprei quantificare economicamente, ma a naso ci saranno valutazioni in tal senso)
Traino e motivazione per qualsiasi sport di base, anche i meno "intensi", con un impatto sicuramente favorevole sul risparmio della spesa sanitaria in prospettiva futura, specie in un mondo come quello occidentale dove essere sedentari è la vera piaga del secolo (aumento dell'incidenza di malattie cardiovascolari e diabete).
My 2 cents
edit la prima roba che googlando mi è capitata a tiro...
http://www.sport24h.it/investimento-...to-necessario/
quello della Sanità non l'avevo pensata e può essere una cosa ideale (anche se il dressage lo ritengo tuttora una cosa che non ha senso di esistere).
il discorso di sponsor ne va solo alla federazione quindi dovrebbe essere lei non tanto il coni (ovviamente in modo indiretto...) più atleti vedono i nuotatori far bene, più dicono "potrei nuotare anch'io" e si iscrivono alla FIN... soldi alla FIN e alle società che quindi si autofinanziano.
discorso forze armate, lo immaginavo che venissero pagati come "normali" graduati a seconda appunto del grado e che poi restavano nell'arma scelta.
searching for free time...
Come moltissimi sport olimpici ha una derivazione "militare", come il tiro con l'arco, il lancio del giavellotto, il tiro a volo e le altre attività con armi, la lotta grecoromana, ecc.
Poi che per noi profani sia una roba inintelleggibile sono d'accordo...
Andare a cavallo è comunque un'attività fisica ottima di tipo cardiovascolare. Un ora di trotto equivale ad un ora di bici a 15 km/h in termini di dispendio calorico (per il cavaliere eh, non per il cavallo :-) )
Impossibile in italia... i soldi andrebbero ad amici di amici...
The advent of the National Lottery in 1994, and the decision of John Major's struggling government to allocate significant streams of its revenue to elite Olympic sport, set in motion a funding spree unprecedented in British sport.
From just £5m per year before Atlanta, UK Sport's spending leapt to £54m by Sydney 2000, where Britain won 28 medals to leap to 10th on the medal table. By the time of London 2012 - third in the medal table, 65 medals - that had climbed to £264m. Between 2013 and 2017, almost £350m in public funds will have been lavished on Olympic and Paralympic sports.
Il problema dell'Italia per me e' sempre il solito: calcio calcio calcio calcio
Non esiste altro.
Non viene trasmesso altro, soprattutto dalla tv di stato.
Tutti sti atleti olimpici sono sostanzialmente sconosciuti che ogni 4 anni hanno un minimo di notorieta (se vanno a medaglia), nonostante si facciano il culo nelle rispettive discipline.
Notorieta che sparisce in fretta incastrata fra le amichevoli estive dell'Albinoleffe, il calciomercato (su sto forum il thread relativo ha ordini di grandezza di reply in piu di questo), e l'inizio del campionato successivo.
in parte hai ragione in parte no
se e' indiscusso che il calcio abbia una copertura televisiva molto piu' grande dall'altro non credo che in altri stati determinati sport "NON calcio" tirino di piu', non e' un problema italiano.
anzi negli ultimi anni nella pay per view italiana molti "altri sport" hanno una copertura ed anche più che degna.
in italia oltre il calcio e' coperta televisivamente la pallavolo ed il basket (italiani ed europei/coppe) chiaramente con le dovute differenze dal calcio, poi e' coperto il tennis, il ciclismo ha la sua copertura, negli ultimi anni in calo per le note vicende di doping per cui ha perso molto credibilità tanto alla fine chi vince viene squalificato dopo poco, viene data poi copertura a tutti gli sport di squadra Usa almeno una partita o piu a settimana e tutti i playoff, infine moto mondiale e f1
ma se andiamo negli stati uniti al di la del fatto che i campionati dei rispettivi sport sono fatti in modo che finisce uno ed inizia un altro, in maniera molto intelligente per non sovrapporsi, vedi nfl/nba se gli aggiungi la Mlb e Nhl poi cosa resta?
Pensi che la scherma nonostante le buone prestazioni della nazionale usa di sta olimpiade sia negli usa più seguita che in italia o abbia giri di soldi maggiore? io non credo, non ne ho la certezza ovviamente ma nonostante questo non penso.
E' un dato di fatto: ci sono sport che vengono meglio seguiti e piacciono di piu' ed hanno quindi un giro di soldi e notorietà dei praticanti decisamente superiore
Sicuramente la copertura del calcio italiano ed estero toglie scena ma anche altri sport non la guadagnano la scena: io posso seguire il beach volley e quello maschile, quindi senza bei culi da vedere, solo se l'italia e' nella fase finale di un olimpiade anche per l'eco mediatico.
Ma se devo vedere il campionato mondiale di beach volley maschile mi viene l'orchite, e' un surrogato brutto e per me noioso del Volley (che personalmente adoro invece) be mi guardo una serie tv per interesse zero e non penso di essere troppo malato di calcio o differente da altri milioni di persone.
il beach volley in tv lo segue/seguirebbe chi lo pratica ed i parenti di chi lo pratica, chi non ha di meglio da vedere, tutto questo eccezion fatta SE e' invece l'italia alle olimpiadi.
Per fare l'esempio opposto ho seguito la scorsa estate durante gli europei di baku i kata ed il kumite di karate perchè appassionato/ex karateka.
Quindi secondo me e' l'opposto o quantomeno se da un lato c'e' sicuramente un eccessiva copertura del calcio, dall'altro e forse sopratutto c'e' il fatto che e' l'olimpiade che boosta alcuni sport che non verrebbero cagati nemmeno di striscio se non da un gotha di praticanti ed appassionati specifici. in quanti si inculerebbero lo skeet o il tiro con l'arco venisse trasmesso in prima serata pubblicizzato etc?
Molti hanno seguito la finale di beach volley alle 5 di notte, quanti avrebbero seguito la finale di un mondiale/altro torneo importante di beach volley anche con l'italia in campo? un cazzo o quasi ergo le tv nemmeno ci investono su per trasmetterlo.
e forse anche questo e' il bello delle olimpiadi "appassionarsi" e tifare per atleti e sport che "ritrovi" di fatto ogni 4 anni per il contesto olimpico ma che giorno dopo giorno non seguiresti nemmeno sotto tortura.
Questo senza considerare la fashion of the moment e le personalità ad esempio il ciclismo ai tempi di pantani era decisamente più' seguito come già indicavo, personalità come Bolt fanno bene all'atletica, tutta, cosi come il Volley nel periodo d'oro quello di Velasco come ct ed in campo zorzi, lucchetta (prima che si strafacesse di crack per fare il telecronista), bernardi etc aveva molti piu' "follower" italiani.
Last edited by McLove.; 22nd August 2016 at 19:19.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-