Axet, guarda che ti sbagli. Lo stato versa dei contributi annuali al CONI, il quale poi suddivide parte di tali contributi fra le varie federazioni, compresa la FIGC.
Esempio, nel 2014 il CONI ha ricevuto 411 milioni di € dallo stato, dei quali 150 dati alle varie federazioni. La FIGC ne ha ricevuti 62 di questi 150. La seconda federazione ad aver ricevuto più fondi è stata la Federatletica, 5 milioni. Nota che la FIGC nel 2014 aveva una base di tesserati CONI pari al 25% dei tesserati totali, eppure ha ricevuto il 41,3% dei contributi spettanti alle federazioni.
Nel 2015 i milioni per le federazioni sono stati 129. Di questi, la FIGC ha ricevuto 42 milioni. Una diminuzione del 9% (dal 41,3% al 32,5%) circa rispetto all'anno precedente, ma oggettivamente sempre TROPPO rispetto a quel che prendono le altre federazioni.
Soprattutto considerando, come dici tu, che il calcio per tanti altri versi è un business enorme e che si potrebbe mantenere da solo anche senza questi contributi. Che lo facciano allora.
