Page 7 of 8 FirstFirst ... 345678 LastLast
Results 91 to 105 of 108

Thread: Olimpiadi Rio2016

  1. #91
    Zi Piè's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Boston, MA.
    Posts
    7.164

    Default

    Quote Originally Posted by Axet View Post
    Non c'azzecca niente sto reply col mio post eh.

    Sto dicendo che il calcio si auto-finanzia, non ci entrano soldi pubblici. Per quanto ne so io quantomeno, in caso correggetemi ^^, ma gli introiti arrivano da diritti TV, sponsor e FIFA/UEFA. Diritti TV e sponsor sono abnormi rispetto agli altri sport per via del bacino di pubblico smisurato.

    Il che vuol dire che non si dedicano soldi pubblici al calcio, soldi che potrebbero servire ad altro (perché parliamo di 500 pippi l'anno se vogliamo seguire l'esempio britannico, ce ne fai di roba con 500 milioni eh).
    Qua invece si parla appunto di seguire le orme inglesi e buttare uno stonfo di soldi pubblici in sport vari, solo per il gusto di avere più medaglie alle olimpiadi. A me pare assurdo onestamente, se lo stato avesse liquidità in abbondanza allora anche sì, ma visto che le casse statali piangono miseria non ha proprio senso.
    Veramente ha tutto il senso del mondo e mi sembra che la tua prima risposta non ha ne capo ne coda.
    Non ci sono investimenti in altri sport = sticazzi. Che ragionamento è ?
    I soldi investiti dai Britannici non sono fini solo a vincere le medaglie, ma a divulgare sports poco praticati e di conseguenza avvicinare piu' giovani possibli a queste nuove pratiche.
    L'atletica non è uno sport "olimpico" e basta. Come non lo è tennis, la pallavolo etc. Sono sports da promuovere. Investire i questi settori significa investire nei giovani.


    Edit: I sold investiti dagli UK in questi 4 anni sono 318 milioni e non 500.
    Last edited by Zi Piè; 23rd August 2016 at 03:04.

  2. #92
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Quote Originally Posted by Zi Piè View Post
    Veramente ha tutto il senso del mondo e mi sembra che la tua prima risposta non ha ne capo ne coda.
    Non ci sono investimenti in altri sport = sticazzi. Che ragionamento è ?
    I soldi investiti dai Britannici non sono fini solo a vincere le medaglie, ma a divulgare sports poco praticati e di conseguenza avvicinare piu' giovani possibli a queste nuove pratiche.
    L'atletica non è uno sport "olimpico" e basta. Come non lo è tennis, la pallavolo etc. Sono sports da promuovere. Investire i questi settori significa investire nei giovani.
    No, non hai capito e ancora rispondi a caso.
    Sto dicendo, e onestamente mi pare semplice come concetto, che data la situazione disastrosa delle casse statali investire centinaia di milioni nello sport non è una cosa sensata. Ci sono altre cose che meriterebbero quei soldi, ti puoi permettere di spendere e spandere su cose secondarie come lo sport quando hai molti soldi a disposizione. Ti sembra sia il caso dell'Italia del 2016?

    Il punto sul calcio è che non fa testo in quanto i soldi che girano attorno al pallone non sono immessi da enti pubblici ma privati, quindi fanno un po' il cazzo che gli pare ed è giusto così.

    Edit: I sold investiti dagli UK in questi 4 anni sono 318 milioni e non 500.
    No, sbagli ancora. Quoto il passaggio postato qualche pagina fa:

    From just £5m per year before Atlanta, UK Sport's spending leapt to £54m by Sydney 2000, where Britain won 28 medals to leap to 10th on the medal table. By the time of London 2012 - third in the medal table, 65 medals - that had climbed to £264m. Between 2013 and 2017, almost £350m in public funds will have been lavished on Olympic and Paralympic sports.

    Ora, si parla di 5 milioni all'anno che poi passano a 54 per Sydney, poi a 264. L'incremento mi pare troppo cospicuo, può essere che sia scritto un po' a cazzo e si passi dai 5 milioni all'anno ai 54 per quadriennio (e di conseguenza anche le altre cifre sono quadriennali). Ma anche se così fosse, parliamo in ogni caso di 350 milioni di STERLINE, che sono ben più di 500 milioni di EURO.

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  3. #93
    Zi Piè's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Boston, MA.
    Posts
    7.164

    Default

    Rispondendo a caso ? Rispondo a quello che scrivi, che per me non ha senso.

    Quando c'e' da promuovere qualcosa di utile, si sente sempre la scusa "le casse sono vuote" o "ce altro a cui pensare". Questo forse è il motivo per il quale in Italia ce solo il calcio ?
    Per quanto riguarda l investimento non sbaglio, perchè i numeri li ho presi dall'indipendent che riporta 274 milioni di sterline. (London 2012 to Rio 2016), non contando le paralimpiadi visto che non erano state menzionate precedentemente.
    Last edited by Zi Piè; 23rd August 2016 at 03:57.

  4. #94
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Axet, guarda che ti sbagli. Lo stato versa dei contributi annuali al CONI, il quale poi suddivide parte di tali contributi fra le varie federazioni, compresa la FIGC.

    Esempio, nel 2014 il CONI ha ricevuto 411 milioni di € dallo stato, dei quali 150 dati alle varie federazioni. La FIGC ne ha ricevuti 62 di questi 150. La seconda federazione ad aver ricevuto più fondi è stata la Federatletica, 5 milioni. Nota che la FIGC nel 2014 aveva una base di tesserati CONI pari al 25% dei tesserati totali, eppure ha ricevuto il 41,3% dei contributi spettanti alle federazioni.
    Nel 2015 i milioni per le federazioni sono stati 129. Di questi, la FIGC ha ricevuto 42 milioni. Una diminuzione del 9% (dal 41,3% al 32,5%) circa rispetto all'anno precedente, ma oggettivamente sempre TROPPO rispetto a quel che prendono le altre federazioni.

    Soprattutto considerando, come dici tu, che il calcio per tanti altri versi è un business enorme e che si potrebbe mantenere da solo anche senza questi contributi. Che lo facciano allora.

  5. #95
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Axet, guarda che ti sbagli. Lo stato versa dei contributi annuali al CONI, il quale poi suddivide parte di tali contributi fra le varie federazioni, compresa la FIGC.

    Esempio, nel 2014 il CONI ha ricevuto 411 milioni di € dallo stato, dei quali 150 dati alle varie federazioni.
    Cosa diamine c'ha fatto con i rimanenti 260 e fischia milioni?

    Perchè l'unica ragione valida per non investire ulteriormente in sport in Italia è che col sistema clientelare e corrotto che abbiamo ho l'impressione che 'sti soldi vanno per la metà almeno a perdersi nei meandri della corruzione/burocrazia/investimenti e spese inutili.

    Spero che il CONI non costi 260 milioni l'anno solo di gestione di apparato...
    Last edited by Incoma; 23rd August 2016 at 08:51.

  6. #96
    Warrant Officer Drugnon's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    London
    Posts
    3.456

    Default

    Quote Originally Posted by Axet View Post
    Non c'azzecca niente sto reply col mio post eh.

    Sto dicendo che il calcio si auto-finanzia, non ci entrano soldi pubblici. Per quanto ne so io quantomeno, in caso correggetemi ^^, ma gli introiti arrivano da diritti TV, sponsor e FIFA/UEFA. Diritti TV e sponsor sono abnormi rispetto agli altri sport per via del bacino di pubblico smisurato.

    Il che vuol dire che non si dedicano soldi pubblici al calcio, soldi che potrebbero servire ad altro (perché parliamo di 500 pippi l'anno se vogliamo seguire l'esempio britannico, ce ne fai di roba con 500 milioni eh).
    Qua invece si parla appunto di seguire le orme inglesi e buttare uno stonfo di soldi pubblici in sport vari, solo per il gusto di avere più medaglie alle olimpiadi. A me pare assurdo onestamente, se lo stato avesse liquidità in abbondanza allora anche sì, ma visto che le casse statali piangono miseria non ha proprio senso.


    noi invece con quei sol probabilmente siamo ancora che finanziamo la guerra in abissinia o il terremoto in friuli

  7. #97
    Warrant Officer Drugnon's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    London
    Posts
    3.456

    Default

    Quote Originally Posted by Axet View Post
    No, non hai capito e ancora rispondi a caso.
    Sto dicendo, e onestamente mi pare semplice come concetto, che data la situazione disastrosa delle casse statali investire centinaia di milioni nello sport non è una cosa sensata. Ci sono altre cose che meriterebbero quei soldi, ti puoi permettere di spendere e spandere su cose secondarie come lo sport quando hai molti soldi a disposizione. Ti sembra sia il caso dell'Italia del 2016?

    Il punto sul calcio è che non fa testo in quanto i soldi che girano attorno al pallone non sono immessi da enti pubblici ma privati, quindi fanno un po' il cazzo che gli pare ed è giusto così.



    No, sbagli ancora. Quoto il passaggio postato qualche pagina fa:

    From just £5m per year before Atlanta, UK Sport's spending leapt to £54m by Sydney 2000, where Britain won 28 medals to leap to 10th on the medal table. By the time of London 2012 - third in the medal table, 65 medals - that had climbed to £264m. Between 2013 and 2017, almost £350m in public funds will have been lavished on Olympic and Paralympic sports.

    Ora, si parla di 5 milioni all'anno che poi passano a 54 per Sydney, poi a 264. L'incremento mi pare troppo cospicuo, può essere che sia scritto un po' a cazzo e si passi dai 5 milioni all'anno ai 54 per quadriennio (e di conseguenza anche le altre cifre sono quadriennali). Ma anche se così fosse, parliamo in ogni caso di 350 milioni di STERLINE, che sono ben più di 500 milioni di EURO.

    la notizia della BBC mi sa era inesatta, qua un po' piu' info:

    http://www.uksport.gov.uk/our-work/i...unding-figures

    che parla di soldi totali ricevuti, io penso sia per ciclo olimpico quindi ogni 4 anni

  8. #98
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Rimanendo strettamente solo al vantaggio economico, è stato calcolato che la riduzione di un punto di sedentarietà (la sedentarietà della popolazione italiana tocca il 42%, un triste primato europeo) si traduce in un risparmio di almeno 200 milioni sotto il profilo sanitario.

    Investimenti "in sport", che significa educare fin da piccoli all'attività sportiva e creare infrastrutture e motivazione per tutte le fasce d'età pere consentirne la pratica, in questo senso sono molto più remunerativi di altri investimenti.

    Quando ci sono pochi soldi vanno spesi bene, e spenderli bene significa privilegiare gli investimenti che possono dare maggiori risultati. In questo senso investire in sport è nel medio lungo termine vantaggioso molto più che dare 80 euro lordi in busta o abbassare l'irpef di 0,5%.


    Fossi sicuro (e non lo sono per nulla) che non vengono mangiati, tanto per fare un esempio, i 3x milioni l'anno destinati ai finanziamenti ai giornali di partito li girerei subito in quella direzione. E potremmo fare decine di esempi simili di grano pubblico sperperato in spese discutibili che potrebbero essere indirizzate in questa direzione.

    Non riusciamo a sbarazzarci di 10 miliardi l'anno di costi degli enti inutili e stiamo a sindacare su qualche centinaio di milioni da investire per lo sport (magari evitando che la FIGC si ciucci come al solito la maggior parte della torta, visto che fino ad oggi è andata così)?
    Last edited by Incoma; 23rd August 2016 at 09:15.

  9. #99
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Quote Originally Posted by Zi Piè View Post
    Rispondendo a caso ? Rispondo a quello che scrivi, che per me non ha senso.

    Quando c'e' da promuovere qualcosa di utile, si sente sempre la scusa "le casse sono vuote" o "ce altro a cui pensare". Questo forse è il motivo per il quale in Italia ce solo il calcio ?
    Per quanto riguarda l investimento non sbaglio, perchè i numeri li ho presi dall'indipendent che riporta 274 milioni di sterline. (London 2012 to Rio 2016), non contando le paralimpiadi visto che non erano state menzionate precedentemente.
    Promuovere qualcosa di utile? Niente, non ci capiamo. Se per te finanziare il canottaggio o il dressage è un promuovere qualcosa di utile - al netto del fatto che i poveri stronzi in italia non avranno mai una pensione, il SSN è in declino ed in generale è tutto un cazzo di delirio - allora ok, hai ragione.

    Poi vabbè usi il cambio del post-brexit, quando hanno investito quei soldi il cambio era 1.5, altro che 318 milioni

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Axet, guarda che ti sbagli. Lo stato versa dei contributi annuali al CONI, il quale poi suddivide parte di tali contributi fra le varie federazioni, compresa la FIGC.

    Esempio, nel 2014 il CONI ha ricevuto 411 milioni di € dallo stato, dei quali 150 dati alle varie federazioni. La FIGC ne ha ricevuti 62 di questi 150. La seconda federazione ad aver ricevuto più fondi è stata la Federatletica, 5 milioni. Nota che la FIGC nel 2014 aveva una base di tesserati CONI pari al 25% dei tesserati totali, eppure ha ricevuto il 41,3% dei contributi spettanti alle federazioni.
    Nel 2015 i milioni per le federazioni sono stati 129. Di questi, la FIGC ha ricevuto 42 milioni. Una diminuzione del 9% (dal 41,3% al 32,5%) circa rispetto all'anno precedente, ma oggettivamente sempre TROPPO rispetto a quel che prendono le altre federazioni.

    Soprattutto considerando, come dici tu, che il calcio per tanti altri versi è un business enorme e che si potrebbe mantenere da solo anche senza questi contributi. Che lo facciano allora.
    Questo cambia le cose, son d'accordo con te. Non azzererei i finanziamenti perché altrimenti le squadre di paese implodono (l'auto-finanziamento vale per le squadre professionistiche dalla B in su direi), ma sicuro avrebbe anche senso aggiustare la distribuzione.

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  10. #100
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Rimanendo strettamente solo al vantaggio economico, è stato calcolato che la riduzione di un punto di sedentarietà (la sedentarietà della popolazione italiana tocca il 42%, un triste primato europeo) si traduce in un risparmio di almeno 200 milioni sotto il profilo sanitario.

    Investimenti "in sport", che significa educare fin da piccoli all'attività sportiva e creare infrastrutture e motivazione per tutte le fasce d'età pere consentirne la pratica, in questo senso sono molto più remunerativi di altri investimenti.

    Quando ci sono pochi soldi vanno spesi bene, e spenderli bene significa privilegiare gli investimenti che possono dare maggiori risultati. In questo senso investire in sport è nel medio lungo termine vantaggioso molto più che dare 80 euro lordi in busta o abbassare l'irpef di 0,5%.


    Fossi sicuro (e non lo sono per nulla) che non vengono mangiati, tanto per fare un esempio, i 3x milioni l'anno destinati ai finanziamenti ai giornali di partito li girerei subito in quella direzione. E potremmo fare decine di esempi simili di grano pubblico sperperato in spese discutibili che potrebbero essere indirizzate in questa direzione.

    Non riusciamo a sbarazzarci di 10 miliardi l'anno di costi degli enti inutili e stiamo a sindacare su qualche centinaio di milioni da investire per lo sport (magari evitando che la FIGC si ciucci come al solito la maggior parte della torta, visto che fino ad oggi è andata così)?
    Sotto questo angolo ha tutto un altro senso e se i dati son corretti anche assolutamente condivisibile, ma è ben diverso dal "peeeh buttiamo soldi a pioggia perché vogliamo le medaglieh"

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  11. #101
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Axet View Post
    Sotto questo angolo ha tutto un altro senso e se i dati son corretti anche assolutamente condivisibile, ma è ben diverso dal "peeeh buttiamo soldi a pioggia perché vogliamo le medaglieh"
    Immagino che anche le medaglie abbiano un valore estrinseco in termini di prestigio/immagine-->ritorno economico/investors che non credo sia facilmente quantificabile, fermo restando che tutti i modelli di economia applicata allo sport lo indicano come reale, sostenendo che un aumento della prestazione sul campo conduce direttamente a un aumento dei ricavi: è ovvio che una squadra/atleta/movimento sportivo/campionato di alto livello e/o vincente riesce richiamare su di sé un'attenzione maggiore, che si traduce in maggiori entrate da botteghino, migliori contratti per la vendita dell'immagine della squadra a fini pubblicitari, maggior vendita di articoli sportivi/abbigliamento per quello sport, aumento dei tesserati e quote associative ecc. Certo, sarà più cotntenuto per gli sport meno televisivi e meno fruibili, ma considerando un valore medio e l'aleatorietà del risultato alla fine converrebbe investirci comunque, o comuque lasciare queste valutazioni a dirigenti CONI e ministeriali magari capaci e non scaldasedie raccomandati...

    Se in questo senso il ritorno economico dell'indotto di una o più medaglie copra di per sè l'eventuale investimento non ne ho idea. Ma siccome è una delle componenti economiche da considerare non mi porrei il problema, considerandolo semplicemente un "gradevole" valore aggiunto che eleva il prestigio di una nazione e dei suoi movimenti sportivi, pur rimanendo il fatto che probabilmente genera comunque di per se ritorno economico dell'investimento.

    Tutto questo in teoria, perchè in campo pratico italico l'idea di infilare altri soldi nel carrozzone CONI mi sa tantissimo di soldi buttati, ma è una mia personalissima opinione pregiudizievole.
    Last edited by Incoma; 23rd August 2016 at 11:03.

  12. #102
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Axet View Post
    Sotto questo angolo ha tutto un altro senso e se i dati son corretti anche assolutamente condivisibile, ma è ben diverso dal "peeeh buttiamo soldi a pioggia perché vogliamo le medaglieh"
    ho gettato le basi a questo discussione proprio perchè mi parevano assurdi i commenti tipo questo che alcune volte si sentono e volevo trovare una giustificazione plausibile all'investimento.
    Ora ho una visione più intelligente di come mai altre nazioni investono negli sport.
    searching for free time...

  13. #103
    Zi Piè's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Boston, MA.
    Posts
    7.164

    Default

    Quote Originally Posted by Axet View Post
    Promuovere qualcosa di utile? Niente, non ci capiamo. Se per te finanziare il canottaggio o il dressage è un promuovere qualcosa di utile - al netto del fatto che i poveri stronzi in italia non avranno mai una pensione, il SSN è in declino ed in generale è tutto un cazzo di delirio - allora ok, hai ragione.

    Poi vabbè usi il cambio del post-brexit, quando hanno investito quei soldi il cambio era 1.5, altro che 318 milioni
    Scusa ma che ragionamento è ? Se per te uno sport è inutile non deve essere sostenuto ? Che poi il canottaggio è uno sport pazzesco (non perchè l ho praticato).
    Se pensi davvero che l investimento va fatto solo per vincere medaglie, sbagli e pure di tanto. E' per promuovere lo sport e coinvolgere i giovani.
    Io non ho usato nessun cambio, io ti ho dato dei numeri presi da una fonte abbastanza sicura, poi se te hai dei dubbi sul cambio puoi sempre telefonargli

  14. #104
    Zi Piè's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Boston, MA.
    Posts
    7.164

    Default

    Quote Originally Posted by Drugnon View Post
    la notizia della BBC mi sa era inesatta, qua un po' piu' info:

    http://www.uksport.gov.uk/our-work/i...unding-figures

    che parla di soldi totali ricevuti, io penso sia per ciclo olimpico quindi ogni 4 anni
    La notizia della BBC era inesattissima, bisogna sempre controllare le fonti
    Si sono i soldi sono distribuiti per ciclo olimpico. Dal link si vede quanto ogni sport ha ricevuto dalla federazione Britannica, non mi sembrano soldi buttati al vento per vincere medaglie. MA mi sembra un progetto fatto ad hoc. Cioè solo per il nuoto hanno investito £25 milioni. Con quella cifra fai cose pazzesco a livello di infrastruttre e ne guadagnano anche pallanuoto, sincronizzato e tuffi.

  15. #105
    Warrant Officer Drugnon's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    London
    Posts
    3.456

    Default

    Infatti le piscine e centri di nuoto gestiti dai vari council locali sono poppati come funghi

Page 7 of 8 FirstFirst ... 345678 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 116.87 Kb. compressed to 101.22 Kb. by saving 15.64 Kb. (13.39%)]