Guarda, aggiungere cavi nei forassite è na troiata, ti serve solo il sondino abbastanza lungo e gg (vedi te, io ho "hackato" casa dove sto in affitto, su 3 piani, sfruttando i forassiti dell'antenna tv, tanto non la vedo, tirato via dove mi serviva i coassiali e messo i cat

).
Cmq dovresti avere le placche da 3 frutti esclusive per l'ethernet, vero? Spero che tu non abbia messo i frutti RJ45 sulle stesse placche della 16A.
Se è così, per la situazione attuale lo switch da 8 porte è perfetto e non devi sbatterti con altra roba, POI se un domani vuoi addare apparecchiature fisse nelle varie stanze, pensi a prendere un altro miniswitch "locale" per stanza.
Il GS108 è un unmanaged, i.e.: fa tutto lui, ma per casa ti va più che bene, l'unica accortezza se ci aggiungi anche il GS105 è assegnare gli IP statici locali tutti sulla stessa subnet, per capirci:
IP: 192.168.1.X (X variabile, 1 lo assegni al modem fibra, e dal 2 in poi ai vari apparecchi collegati, io ho fatto così assegnando giusto al NAS il 200 per comodità mia).
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1 (questo va assegnato a tutti gli apparecchi tranne il modem fibra obv)
Poi sul modem fibra attivi il DHCP usando come pool di indirizzi il range 192.168.1.100-192.168.1.199 (100 IP bastano e avanzano

), che verranno sostanzialmente usati dal WiFi.