Dire che ci hanno presi a pallate è dire poco.
Ok perdere, che era il risultato più probabile, ma così lol
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Dire che ci hanno presi a pallate è dire poco.
Ok perdere, che era il risultato più probabile, ma così lol
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
on GW2 Spvp
MMORPGITALIA Spvp Team Tournament Winner
S1 Legendary Division
S2 Legendary Division
S3 Legendary Division
S4 Legendary Division
Non so comunque, due squadre come Milan e Inter che dovrebbero rappresentare Milano, la capitale economica d'Italia. Non c'è più un cazzo di imprenditore milanese con le palle ormai.
Sti stranieri faranno solo i cazzacci loro con le squadre, giusto per movimentare soldi, e bona lì. Ma voglio dire, nemmeno uno svizzero del menga che scenda e faccia il Morattisconi (o Berluratti, come preferite) della situazione.
Axet quanto cazzo ci metti a fare i biliardi di euro ed a scendere giù a comprarti sto Milan? Sbrigati porcoilmondo!
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
Bravissimo. C'è quindi un evidente contatto. Provocato da? Dal destino cinico e beffardo? dalla congiuntura astrale? Io vedo un giocatore che corre in maniera rettilinea senza generare rischi per l'incolumità altrui ed un altro che recupera con un intervento in scivolata tentando di arrivare sul pallone prima che l'altro, sulla corsa e senza scivolare, tenti di toccarlo in corsa per giocarlo. Se Acquah invece di intervenire in scivolata proseguisse la corsa non ci sarebbe alcun contatto e M. entrerebbe in possesso della palla. Quindi non vi è alcun dubbio riguardo al fatto che 1 ci sia un contatto fisico 2 che lo provochi l'entrata di A.
Dal momento che è fisicamente impossibile che non avvenga un contatto ed a generare tale impossbilità è l'entrata di Acquah, imprudente nella misura in cui (come dimostra l'esito dell'azione) procura un duplice contatto con evidente potenziale danno all'incolumità dell'avversario, non solo è fallo sacrosanto, ma da regolamento bisogna dare il giallo.
Il fatto che il granata tocchi la palla per primo impedendo a M. di toccarla (in realtà dopo il tocco di Acquah M. tocca la palla, si vede bene dal replay, appena prima che A. gli frani addosso la palla che aveva preso una direzione tangenziale si ferma, per poi essere ritoccata da A. che ripiglia palla e caviglia, ma comunque questo tocco non modifica in alcun modo la situazione in discussione) a norma di regolamento non conta un tubo nel decidere se sia fallo o meno. Il toccare la palla o meno e per primi o meno non viene mai citato nel regolamento per giudicare se un contrasto sia falloso o no, bisogna solo vedere se c'è contatto. E se c'è contatto è fallo.
Non sarebbe stato fallo esclusivamente se intervenendo Acquah avesse toccato palla senza minimamente sfiorare il giocatore avversario. Il fatto che il contatto con l'avversario avvenga prima o dopo aver colpito il pallone non rileva, oramai da anni.
In sintesi: che l'avversario abbia o non abbia la disponibilità del pallone, fare un'entrata per anticiparlo o contrastarlo o entrare in qualsiasi modo in disponibilità del pallone con una qualsiasi azione che abbia come epilogo finale un contatto con l'avversario deve essere sanzionato come fallo di gioco.
Se a discrezione dell'arbitro oltre alla negligenza (che è evidente se c'è stato contatto) viene ravvisata l'imprudenza e/o l'eccessivo vigore, al calcio di punizione si aggiungono i provvedimenti disciplinari.
Quindi in sintesi: che sia fallo non ci piove. E sufficiente che ci sia il contatto, ed il contatto e' evidente.
Che sia ammonizione è discrezionale, va ravvisata l'imprudenza. A norma di regolamento io personalmente ce la vedo tutta.
Che sia rosso diretto è discrezionale, va ravvisato l'eccesso di vigore, io ce lo vedo, è un'entrataccia secondo il metro fighettoso voluto da anni dall'AIA; l'arbitro ha deciso diversamente.
ma quando mai, il contatto in se e per se non rileva assolutamente. la norma parla di evento parificato al tentativo no? colpisce o tenta di colpire! tu stesso l'hai citato prima.
l'unica discriminante è "noncuranza della pericolosità" cioè la pericolosità dell'intervento. qualsiasi intervento può essere imprudente perché è un intervento, per definizione.
ti faccio un operazione chirurgica senza lesioni personali perché agisco con la forza del pensiero!!! ti levo il pallone con la persuasione delle mie argomentazioni senza crearti alcun pericolo!
è una norma scritta di merda che basa tutto sull'intepretazione dell'arbitro della pericolosità dell'interevento
in pratica lo decide la giacchetta nera a sua discrezione
e ne stiamo parlando pure da troppo tempo.
La Roma non gioca benissimo, ma con un portiere un minimo meno reattivo finiva 1-7 sta partita...
LUDICAMENTE DISOCCUPATO
Non c'è un caxx di mmorpg decente in giro...
**work in progress**
che il contatto non rileva e' una tua interpretazione.
se una norma ti indica che non puoi bere al volante e guidare ubriaco ed un altra che non puoi andare a 200 all ora non e' che essere ubriaco esclude l'altra o viceversa.
si qualsiasi intervento puo essere imprudente infatti qua si parla di quelli con eccessiva foga, il chirurgo ti puo operare e per forza deve tagliarti ma una cosa e' se lo fa con la tecnica necessaria un altra se lo fa, anche con lo stesso bisturi, stesso mezzo ritenuto giusto dalla tecnica chirurgica, ravanandolo a mo di katana, fermo restando che se il chirurgo non si adegua alle norme della perizia ed e' negligente o incurante di esse cioè tutte quelle che discriminano in caso di colpa medica o meno è tenuto a risarcirti, anche per una cicatrice troppo evidente se deriva dalla sua imperizia.
purtroppo viviamo in un modo dove la gente buona a nulla paga le conseguenze in tutto quello che fa, infatti aveva ragione mio nonno a dire "i coglioni devono stare a casa", laddove l'odierna società vuol fare capire che tutti possono fare tutto.
il contatto non e' sufficiente basta solo intenzione se poi c'e' anche il contatto allora e' grasso che cola per fare un altra analogia se una norma prevede una sanzione per omicidio quella che prevede un efferatezza nel compierlo non esclude omicidio ma l'aggrava, tornando ad abiti molto piu blandi se una norma prevede che basta l'intenzione, o la foga il fatto che poi lo prenda anche da ancora più rilievo e' grasso che cola.
nel merito poi se seguite il calcio da tempo e le varie regole e perché si sono succedute a differenza di 40 anni fa, quando non interessava un cazzo e come ripeto gentile e scirea ci hanno fatto vincere un mondiale con il contatto sistematico dopo avere toccato il pallone, andatevi a rivedere italia argentina quanto picchiano come una zampogna maradona dal primo all ultimo minuto e nessuno era fallo per i tempi, oggi ci sono interessi economici molto piu' evidenti e moltissime norme sono state fatte e sviluppate a tutela dei giocatori, ok che se prima un infortunio durava una vita o in alcuni casi faceva appendere le scarpe al chiodo ora dopo 2 mesi il calciatore è gia in piedi ma un campione che manca tot partite per l'incuranza o negligenza di un altro sono soldi e soldi persi non solo per il club ma anche per i vari sponsors, insomma sono a tutela del giocattolo calcio, e' una cosa evidente se non si parla di tifo.
in genere sul thread e non per quello in quote:
ancora aspetto di vedere una norma regolamentare con link ed evidenziata dove si indica che toccato il pallone si possa colpire o rovinare su qualcuno o ostacolarlo o creargli uo svantaggio, e non la vedo perché la circostanza di avere toccato il pallone prima NON esiste nei regolamenti da anni e' un refuso mentale (del tifoso/cronista/ex arbitro) di vecchi regolamenti e di gente che non si e' mai adeguata
il toccare il pallone e' criterio, come trovate nel regolamento, leggetevelo, solo atto ad indicare che l'intenzione era quella di fare un azione da gioco e non di azzoppare, rileva quindi SOLO sotto l'aspetto dell intenzionalità nel comminare una "sanzione disciplinare" cioe il cartellino giallo o rosso, NON un "fallo da gioco", la punizione.
si perche qua che laggente non comprende nemmeno la negligenza, figurati se la gente capisce che la punizione è la sanzione "di gioco" mentre la discrezionalità c'e' solo nelle sanzioni "discipinari" cioe i cartellini che sono sanzioni aggiuntive al fallo di gioco
LI e solo IN QUELLO rileva se hai toccato il pallone: nel senso che se tocchi il pallone allora ANCHE se hai commesso fallo, che e' stato fischiato ed è stata assegnata la punizione, volevi giocare e non tranciare l'avversario e lo dimostri toccando il pallone, quindi al posto di un rosso ti danno un giallo o al posto del giallo non ti danno nulla, mica sul non fischiare il fallo... ma come sopra torniamo al discorso del sapere leggere e capire qualcosa e se non ci si riesce andare alla scuola serali, prendetemi per stronzo, me ne fotto ma se non si sa leggere, allora la gente piu che guardare il calcio vada a fare le scuole serali.
il coglione medio che non comprende la differenza tra fallo da gioco e sanzioni disciplinari legge sanzione o fallo in tutti e due pensa siano la stessa cosa e non comprende che sono cose distinte e siccome non sa leggere, il suddetto coglione che in qualità di coglione e' anche arrogante, pensa che se tocchi la palla ALLORA NON è fallo, capra di merda se tocchi la palla prima, il fallo c'e' comunque quello che PUO' non esserci con ottima probabilità e' il cartellino.
non vi piace il calcio e vi piace piu il penale perfetto: il fallo da gioco e' la sanzione per l'abuso di potere, la sanzione disciplinare (cartellino) e' una sezione aggiuntiva come puo essere l'interdizione dai pubblici uffici, il toccare il pallone permette al giudice(arbitro) di DECIDERE a sua discrezionalità di discimiinare se non dare l'interdizione dai pubblici uffici (nessuna ammnonizione), dare l'interdizione dai pubblici uffici temporanea(giallo) o dare l'interdizione dai pubblici uffici perpetua(rosso).
_minchia mi faccio paura come riesco a fare analogie tra penale e calcio /flex_
aspetto lo stesso anche sulla norma sul possesso della palla per cui secondo il gotha delle scuole serali l'assenza di possesso non permette una fattispecie fallosa nemmeno quando la norma positiva che ho linkato ed indicato parla persino di tentativo e nemmeno toccare l'avversario, oltre all fatto che sarebbe in contraddittorio con tutte le norme che ci sono sui falli a palla lontana etc. il possesso nuovamente non e' discrimine per nulla ad un fattispecie fallosa e nuovamente se non viene capito amen il mondo è bello perche e' vario magari chi non sa leggere sara bravissimo a riparare i rubinetti.
la realtà dei fatti a prescindere dalle michiate è che OGGi non e' permesso entrare come un cane, dsempre in nessun caso se vuoi fare un intervento in tackle devi farlo con perizia ed a modo (non foga non scomposto, non toccare ne creare impedimento ne procurare un danno) o ti fischiano il fallo, evidentemente per acquah, miha, 3/4 di wayne è un concetto troppo difficile per venire compreso.
è perche sono juventino? no guardatevi anche in tempo risalente come nel rigore del 2013 dato da valeri al milan in milan udinese domizi tocca solo il pallone ma lo fa come un cane , rigore sacrosanto basta conoscere le regole, gli arbitri le sanno, i tifosi meno.
e la cosa se ci pensate e' anche giusta IN GENERALE per quale ragione del cazzo se entro e tocco la palla poi ti posso travolgere/ostacolare/fare cadere? anche se uno tocca la palla prima e l'allontana e' sdraiato per terra.... l'altro dovrebbe essere in piedi e potrebbe arrivare sulla palla prima, cosa che non succede se lo si travolge/azzoppa ed infatti non a caso ormai da anni c'e' anche la sanzione del danno procurato cioè una responsabilità oggettiva valida persino quando non c'e' un tackle.
per quale motivo sarebbe in ottica sportiva, quella che i tifosi dimenticano, giusto che se tocco il pallone poi posso azzopparti?
Last edited by McLove.; 8th May 2017 at 02:16.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
mmm certo che state dando tante speranze alla fiore voi di milano eh.........
Ho letto rapidamente tutta la diatriba, non entro nel merito di questa discussione sul fatto che sia fallo o meno(non ho visto neanche le immagini), ma avendo una certa confidenza con i regolamenti sportivi, posso dirvi che questo preso singolarmente non è sufficiente per arbitrare, ma va assolutamente accoppiato con il manuale sulla casistica ufficiale.
Appunto.
Il contatto è sufficiente. Non necessario; infatti basta anche solo l'intenzione.
In questo caso essendoci addirittura contatto non può non essere fischiato fallo.
La regola 12 punto 1 non lascia spazio alle interpretazioni per decidere se è fallo o no. Se una delle seguenti azioni, cito testualmente:
"caricare
saltare addosso
dare o tentare di dare un calcio
spingere
colpire o tentare di colpire (compreso con la testa)
effettuare un tackle o un contrasto
sgambettare o tentare di sgambettare
comporta un contatto è punita con un calcio di punizione diretto o di rigore"
Questo dice testualmente il regolamento. Quindi dire che "il contatto in sè e per sè non rileva" (Emma) è "una cagata pazzesca" (cit.).
Lo spazio interpretativo e quindi la discrezionalità ci sono invece unicamente per decidere la sanzione disciplinare accessoria (ammonizione o espulsione) che viene comminata se l'arbitro ravvisa imprudenza (giallo) e/o vigoria sproporzionata (rosso). Ma se avviene un contatto tra i giocatori in una di quelle fattispecie non può non essere fischiato fallo.
qui non ci sono linee guida e buone pratiche che il calciatore può seguire per fare un intervento (un takle) immune da sanzione.Originally Posted by McLove
un intervento sarà sempre di per se considerato pericoloso e di conseguenza il suo autore dovrà necessariamente essere noncurante del pericolo.
allo tesso modo in cui un chirurgo che effettua un intervento comunque causa una lesione per definizione, che questa poi sia scriminata-giustificata-chiamalocomevuoi è un altro discorso.
ad ogni modo, nel calcio manca lo stesso termine di riferimento, quindi un intervento (immagina sempre un tackle) non può non essere pericoloso e quindi il suo autore non può non essere noncurante del pericolo. ad esclusione degli episodi minimi, un intervento un po' più duro sarà sempre sanzionabile.
anzi, contraddicendo quello che ho scritto prima mi devo correggere perché sul regolamento c'è scritto esplicitamente
ogni takle, carica, colpo o sgambetto che comporti contatto è fallo?!Se un’infrazione comporta un contatto è punita con un calcio di punizione diretto o di rigore.
mi pare francamente una buffonata. non è così nell'ambito di una partita.
basta pensare a quanto succede in area durante i calci d'angolo.
Poi, più in termini generali, ogni giocatore di calcio appena fa un intervento mima la sfera al fine di indicare di aver preso il pallone.
a termini di regolamento sarà anche fallo ma spaccare il capello in 4 giova a creare un mondo di regole che non trovano sempre(mai?) applicazione nella realtà, perché i giocatori e nemmeno gli arbitri le conoscono. altro che i commentatori o gli ex-arbitri.
se agganci la concessione della sanzione calciodipunizione all'imprudenza del takle stai mettendo in mano all'arbitro un potere discrezionale. c'è un merito insindacabile che è figlio di una discrezionalità nella valutazione di un takle imperito/negligente o meno.Originally Posted by McLove
non c'è nessun appiglio normativo ulteriore che ti dica quando un'intervento è o meno imprudente, non mi sembra che ci sia una linea guida che esemplifichi il concetto.
in sintesi è fallo sempre quando c'è contatto. critica: ti sfioro è fallo? ti tocco con l'anca (senza destabilizzarti) mentre con la gamba faccio un intervento perfetto? fallo! in area sui calci d'angolo ci sono 65 rigori a partita non fischiati perché, eppure è espressamente previsto dal regolamento?
è fallo anche se non c'è contatto quando una delle infrazioni è imprudente-negligente secondo una valutazione soggettiva dell'arbitro, discrezionale. critica: non ci sono termini di paragone e neanche linee guida aia, o almeno io non le ho trovate.
mi sono corretto mentre scrivevi, non avevo letto quella parte della norma. my bad.
e comunque io mi riferivo ai casi in cui il contatto non ci può essere, ad esempio nel tentativo, come ho scritto anche prima.
se il tentativo di colpire è equiparato all'aver colpito, significa che di per se il contatto non è l'elemento determinante. ma su questo siamo d'accordo.
Last edited by Emma; 8th May 2017 at 10:15.
http://www.aia-figc.it/download/rego...i/reg_2016.pdf
Il Regolamento del Giuoco del Calcio
corredato delle Decisioni Ufficiali FIGC
e della Guida Pratica AIA
Nel caso del calcio il documento è direttamente corredato da quanto da te evidenziato.
L'unica nota aggiuntiva riguardo alla casistica in oggetto di discussione è:
La Regola 12 deve essere applicata con il massimo rigore, particolarmente allo scopo di evitare che il gioco diventi violento. Gli arbitri saranno in ogni modo tutelati nella repressione di qualsiasi manifestazione di violenza.
L’arbitro deve intervenire tempestivamente per infliggere punizioni tecniche o disciplinari ogni qualvolta la condotta dei calciatori risulti antisportiva o il loro modo di giocare sia pericoloso o intenzionalmente volto ad arrecare un danno fisico.
Il paradosso è che qui si protesta quando l'arbitro ha utilizzato il suo spazio di discrezionalitá per interpretare a favore di acquah (imprudente e non violento) applicando la sanzione minore (ammonizione) rispetto alla maggiore (espulsione diretta).
Ripeto inutile chiedere la VAR se poi non si conosce il regolamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk