
Originally Posted by
Hador
No non è questo il punto.
Il punto è che si sta facendo un gran mischione tra autonomia, federalismo fiscale, indipendenza, e problemi italiani.
Premessa: sia che si stia in Italia, che se si stia in Europa, si applica il principio del trasferimento di risorse dalle zone ricche a quelle povere. Avete presente quando TUTTI cagano il cazzo ogni 10 minuti dicendo europa cattiva bisogna spender soldi per crescere, austerità merda? Ecco, gli stati nazionali, come l'europa stessa, in realtà applica questo principio alle zone depresse.
Ora, in Italia ci si lamenta che le zone depresse (aka, il sud italia) usa male i soldi e non cresce un cazzo nonostante i miliardoni che si prendono da 30 anni.
Lamentela giustissima, sono d'accordo con voi.
Ma la soluzione non può essere quella di fuggire da questa logica di perequazione e pretendere i farsi il proprio orticello senza dare una lira a nessuno. Perché è 1) una soluzione del cazzo 2) è una soluzione che non viene adottata da nessuna parte NEPPURE negli stati federali.
Sia in Svizzera che negli Stati Uniti che in Canada c'è un principio di perequazione che serve a dare più soldi - ottenuti con le tasse federali - agli stati/cantoni più poveri. Esattamente come noi facciamo, internamente, col sud Italia. (La Germania manco la tiro in ballo, non hanno un vero federalismo fiscale e la germania dell'est ancora adesso prende una fraccata di soldi dal più ricco ovest).
Quindi di che stiamo parlando? Potremmo avere domani uno stato federale con una tassazione federale preponderante su quella dei singoli stati (come negli US) e non aver risolto il problema di cui vi lamentate.
Poi se chiedete a me io sono per il federalismo. Ma bisognerebbe sedersi ad un tavolo con tutte le regione e definire come si potrebbe fare uno stato federale e in che misura. Ad esempio, competizione fiscale tra regioni si o no? Quanta perequazione? Quali competenze dare al governo federale e quali alle regioni? Non dire "io me ne voglio andare fanculo a tutti". Andare dove poi.
Ah ovviamente questo scenario federalista attualmente è fantascienza. Non c'è nessuna forza politica che lo vuole, sicuramente non la lega, e al secolo vinse il NO alla riforma costituzionale in merito.
Ed arriviamo al referendum odierno. Questo referendum è sull'Autonomia, non sulla % di tasse da dare ai terroni. Ottenuta l'autonomia la regione potrà, con soldi che comunque vengono dallo stato centrale, amministrare autonomamente alcune competenze che prima venivano gestite dallo stato. Risultato? Moltiplicazione degli uffici e delle strutture pubbliche (il ministero agricolo lombardo, quello veneto, quello emiliano etc) senza responsabilizzazione nell'utilizzo delle risorse. Come con la sanità. Si è visto quanto è migliorata la situazione da quando la sanità è regionale eh, tutta un'altra cosa rispetto a prima.
Per fare un riassunto, il problema economico è quello del sud italia che brucia soldi. Ma non si risolve con queste manovre qua, si risolve ripensando a tutto il sistema e soprattutto ripensando a come cazzo usano i soldi giù. Fino a che questo non si fa, cambierà poco.