Comunque ho comprato le patatine. Mattarella quando si fa vivo?![]()
Comunque ho comprato le patatine. Mattarella quando si fa vivo?![]()
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
Davo già per scontato![]()
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
Direi che da qua al 23 è l'ora di rispolverare un grande classico in loop, sicuramente Mattarella lo sta ascoltando
"not even death can save you from me..."
Non ho votato a sinistra eh...il mio voto non l'ha avuto nessuno.
Quello che mi perplime (mamma mia che parolone...) è la pochezza dei programmi politici a medio/lungo termine e la grande risonanza del "Berlusconi promette cose"... cioè guardi se nell'immediato ti danno (come fecero con Renzi con gli 80 euro eh...non è che li son stati lungimiranti) un qualche minimo bonus allora tutti a votarli...se ti dicono "abbiamo un programma di sviluppo che durerà per 5-10 anni non rompete il cazzo prima" allora buuuuuuh tutta merda.
Sempre e soltanto meglio l'uovo oggi della gallina domani.
Però hai ragione, se la pancia degli italiani chiede questo fanno bene a puntarci, almeno la loro sediolina in parlamento se la sono presa. A te elettore danno il contentino e loro campano sereni e milionari (perché non esiste un politico povero, almeno su questo saremo tutti daccordo).
Poi sticazzi se tra 2 anni c'hai l'iva al 24% e i buffi pure col vucumprà sotto casa ... ci penserà il prossimo governo.
Metti queste piccole regoline :
- nessuno stipendio/pensione/rimborso/vitalizio da parlamentare: solo un gettone presenza retribuito ogni volta che siedi in parlamento per legiferare.
- divieto di cambio, ossia ti eleggo come rappresentante 5 stelle, nel momento in cui decidi di non essere più daccordo con quella linea politica ESCI dal parlamento a favore del successivo candidato senza spostarti di sedia (ossia numero seggi invariati, perdita della carica)
- sbarramento al 12/15% con divieto di ri-candidatura in caso di mancato superamento (devi sciogliere il partito e rifarne un altro se vuoi, ma non con lo stesso segretario/esponente)
- abolizione delle immunità parlamentari
Ce ne sarebbero tante altre...ma basterebbero queste per dimezzare gli aspiranti politicanti e magari avere gente un pelo più seria/competente in parlamento, ma nessuno fa leggi contro se stesso.
Who watches the Watchmen? (cit.)
Last edited by Sylent; 5th March 2018 at 18:26.
LUDICAMENTE DISOCCUPATO
Non c'è un caxx di mmorpg decente in giro...
**work in progress**
Prima analisi dei flussi si SWG. Il PD fagocitato da 5S, Forza Italia dalla Lega.
Oltre il 15% di chi quattro anni aveva dato il suo voto al Partito democratico ha scelto questa volta di non andare alle urne. Mentre un terzo degli elettori dem ha cambiato idea, preferendo in gran parte il Movimento guidato da Luigi Di Maio (il 16,8%) ma anche +Europa (il 3,4% dei vecchi elettori Pd). Un 8% degli oltre 11 milioni di elettori che avevano scelto il Pd per farsi rappresentare a Bruxelles ha invece cambiato completamente schieramento, optando per il centrodestra, mentre solo il 4% ha optato per la nuova formazione di sinistra Liberi e Uguali.
I campioni della conquista dei vecchi astenuti sono i leghisti, che ottengono voti da chi non era andato a votare nel 2013 per il 29,5%. Alla scorsa tornata aveva votato Fi il 25,5% di chi stavolta ha scelto la Lega. Tra chi aveva preferito il partito azzurro nel 2013, peraltro, ben il 14,7% quest’anno ha lasciato perdere e non è proprio andato a votare. Anche i grillini rispetto al 2013 hanno recuperato molti astenuti (il 19,5% di chi li ha votati il 4 marzo non avevano votato alle europee). Tra gli elettori che invece hanno cambiato il proprio orientamento, il 9,8% proviene dal Pd.
avevo scritto pagine fa.
il PD non era morto e anzi aveva fatto il botto SOLO perchè Renzi è stato appoggiato dai forzisti che hanno visto in lui il nuovo Silvio (che non poteva essere votato).
Tornato Silvio e con un Salvini forte, loro sono tornati al cdx e chi era già fuggito dal csx non è tornato.
Cmq posso far notare che le % sono proporzionali a chi è più attivo nella rete?
Non credo sia un caso.
Ormai la gente è fagocitata dalla rete, si basa SOLO su quello e non parlo della politica e basta, ma DELLA VITA.
searching for free time...
un po come prodi presidente o letta stai sereno.............oh renzi ha fatto fuori tutti quelli che non la pensavano come lui ma ha fatto i conti male specialmente il giorno ce a detto d'alema chi?
la sinistra l'ha distrutta lui facendo di tutto per far scappare l'elettorato, oh che che se ne dica bersani 5 anni fa senza fa campagna elettorale era al 1 posto in italia
Il problema è che non c'è memoria, non abbiamo memoria. 20 anni di Berlusconi ci avevano dimostrato che gli italiani sono un popolo di coglioni, e ce ne eravamo momentaneamente dimenticati. Ma nulla è cambiato.
Renzi si gongola che se accettavano il suo referendum oggi avremmo una maggioranza sicura e che si doveva votare nel 2017 e non ora.
Il simbolo della sconfitta è Minniti: "un ministro che tutti, anche gli avversari hanno detto aver lavorato bene che perde a Pesaro contro un candidato dei 5stelle INCANDIDABILE (da loro stessi)"
Convocazione assemblea nazionale e dimissioni dopo la formazione del governo.
searching for free time...
Ok bon, s'e' dimesso, per cui tra 5 minuti ci sara' il tipico gruppo di parlamentari che salta sul carro del vincitore.
Penso sia il caso di considerare il fatto che ho diritto al passaporto bulgaro... che tristezza.
Mellen, la qualità di una classe dirigente non la costruisci a colpi di regoline.
In Italia si continua a pensare di risolvere tutto con nuove e maggiori regole, che poi nessuno quasi mai rispetta (nel senso che si trova sempre il modo per aggirarle, all'italiana).
Siamo il paese più ricco di leggi e regole, ed al tempo stesso uno di quelli con la peggiore qualità della politica nazionale. Sicuro di volerne fare altre con l'obiettivo di migliorare la politica?
Magari mi sbaglio, ma credo sia una strada improduttiva.
Non riesce ad essere umile nemmeno dinanzi ad una palese sconfitta. Ha tirato fuori anche il referendum. Ridicolo. Poi la farsa delle dimissioni in differita (dopo la formazione del governo)
Se non altro ha concluso con coerenza, disattendendo gli impegni presi
"Non mi dimetto neanche se il Pd va al 20 per cento"
Ah, forse era da leggere che se scendeva sotto allora sì. Comunque è tutta colpa di Civati, Cuperlo, D'alema, Bersani e Grasso.
#CIAONE