Come spiega Rizzoli non è così l'idea della regola.
L'idea è che a meno che non ci sia nessun dubbio riguardo ad involontarietà, l'arbitro in tutti gli altri casi di anche minimo dubbio deve sempre fischiare rigore contro. Questo è ciò che dice Rizzoli chiaramente.
E permettimi, i dubbi riguardo alla totale ed indiscutibile non volontarietà del gesto sono tutt'altro che risibili. Il gesto di ritrazione stesso implica un movimento volontario e non naturale, a prescindere dalla posizione di partenza, sulla quale si potrebbe aggiuntivamente discutere, che potrà anche essere naturalmente estesa per bilanciamento del corpo in scivolata, ma non verso l'asse orizzontale, perchè non è naturale. E' fatto in "buona fede" per proteggere il viso? Per evitare il contatto col braccio? Non sembrerebbe, e comunque non rileva.
Più lo riguardi a tutte le velocità più noti la non completa involontarietà del gesto. E la regola per come è interpretata da AIA e da fed internazionale, lo spiega Rizzoli, è chiara: non fischi solo se hai l'assoluta certezza che il gesto sia completamente involontario (oltre che congruo e a non ampliare la superficie d'impatto).
Sul fatto che attaccarsi a questo per aver perso è peregrino perfettamente d'accordo.
Sul fatto che l'arbitro ne abbia fatta una più di bertoldo, e che questo in particolare, in punta di regolamento e come brillantemente spiegato dal designatore, sia un errore marchiano, personalmente non ho alcun dubbio, come credo il 100% degli osservatori disinteressati.
È un episodio da zona grigia.. Quindi non vi è una certezza che sia rigore.. La regola dice che in questi casi si propende a dare il rigore.. Ma poi son gli arbitri che lo valutano, ed evidentemente non lo han considerato tale.
Ne stiamo ancora parlando solo perché si tratta della Juve.. Altrimenti non gliene fregherebbe a nessuno![]()
No se ne parla xchè a tutte le altre squadre episodi simili sono stati sanzionati con il rigore e stranamente alla juve no.
Poi ovviamente fosse successo in spal-empoli non se ne sarebbe parlato così, ma chi se la vede spal-empoli oltre i tifosi delle 2 squadre?
Il problema è nella regola, via la discrezionalità e andare dritti verso un regolamento che sia il meno interpretabile possibile, ma questo rimarrà solo un sogno.
Perchè aJuve ruBbà anco con 20 punti di vantajio eivarre!!
![]()
Questo lo hai scritto tu.
Ti ricordi che sono romanista e che personalmente mi auguravo la vittoria della juve? E' vero che quel rigore dato o non dato non ha cambiato l'inersia della partita xò visto come sono stati interpretati nella maggior parte dei casi questi tocchi durante l'ultima annata a MIO modestissimo parere andava fischiato anche quello, ma ripeto la colpa è del regolamento.
Last edited by Faz; 10th April 2019 at 16:07.
Leggi più attentamente.
"se l'intento è creare ostacolo con il corpo su un tiro o un cross, laddove rimangono zone grigie si propende per la punibilità"
Zone grigie riguardo alla volontarietà, non riguardo a darlo o meno.
Rizzoli dice chiaramente che nella fattispecie del caso, se può esserci anche il minimo dubbio tra volontarietà o meno, si deve dare rigore. O che al contrario l'arbitro non deve darlo solo se è assolutamente certo (non deve esserci nessuna "zona grigia di indecisione") che l'intervento non sia volontario.
Stai dando un'interpretazione non coerente con quanto testualmente affermato da Rizzoli. Che infatti afferma che andava dato. Ovviamente lo dice in maniera elegante, ovvero "Le indicazioni internazionali propendono per la punibilità".
Ma la sostanza è quella, rigore solare per il capo degli arbitri AIA.
Se ne parla ancora perche i tifosetti non si accontentano di dominare il campionato in lungo in largo, ma si ostinano a voler avere ragione anche quando non ce l'hanno, in puro stile Juve.
dai ragazzi pochi cazzi per come hanno fischiato quasi sempre quest'anno quello è un rigore piuttosto grosso.
poi paradossalmente non è stato un problema per il milan, visto che ha segnato sull'azione successiva ed i rigori si possono anche sbagliare (insigne docet)
anche basta le polemiche.
Incoma non è che voglio avere ragione, ho ragione (è diverso).
A parte scgerzi io ho detto fin da subito che dato come stanno interpretando la regola il rigore per coerenza “di sistema” si doveva fischiare.
Sostengo solo che la regola parla di volontarietá e lui nonl’ha considerato (giustamente a mio avviso, ma qui si entra nel’ambito della soggettivitá) non volontario.
Il punto è che, perdonami, anche tu fai confusione tra la regola (regola 12 del regolamento del gioco del calcio), le “precisazioni del settore tecnico” che sono una sorta di insieme di criteri per l’applicazione della regola (per chiarire la prima è a mio avviso assimilabile alla legge, la seconda ai regolamenti attuativi) che variano nel corso del tempo.
Qui è spiegato molto bene come funziona (per sltro riguarda un altro Juve Milan)
https://www.lucamarelli.it/rigori-fa...-un-po-ordine/
La regola che trovi nell’articolo parla chiaramente di intenzionalitá e l’arbitro ha valutato (a torto o a ragione) che non fosse intenzionale perché secondo lui il tentativo di levare il braccio testimonia la volontá di non toccare la palla evidentemente.
Quindi rispetta la ratio della regola.
Quello che non rispetta, e qui chiaramente sbaglia, a non applicare le indicazioni dell’international Board che, a quanto ci dice Rizzoli, oggi partono da una sorta di presunzione di colpevolezza.
Mi sono spiegato meglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì ho capito che intendi.
Non faccio nessuna confusione.
E' la stessa differenza che passa appunto tra una legge e le circolari applicative o la giurisprudenza. Si applica "la legge" o la circolare applicativa? Fino a modifica della medesima, la circolare applicativa, che si rende necessaria perchè la legge lascia margini interpretativi.
Altrimenti le circolari applicative sarebbero inutili, basterebbe applicare la legge.
E' un puro esercizio semantico discutere della ratio "astratta", equivale a discutere del sesso degli angeli. Ciò che è contingente alla realtà è l'indicazione interpretativa. Il resto è un dogma asettico che va bene per dissertazioni filosofiche sul senso di una norma. Tempo perso discutere di questo se si deve guidicare l'operato di un arbitro. Non deve applicare la sua interpretazione della norma, deve applicare quella codificata dagli organismi preposti a farlo.
Il regolamento dice una roba. Ok. introduce il concetto di volontarietà. Siccome vuol dire tutto e niente si rende necessaria l'indicazione interpretativa.
E l'indicazione è chiarissima. Non la ribadisco perchè mi pare di diventare stucchevole.
L'arbitro, non secondo me o te che contiamo come il 2 di coppe quando comanda bastoni, ma secondo il massimo dirigente del settore arbitrale, ha sbagliato ad applicare le indicazioni interpretative.
Poi se vogliamo intavolare una discussione sul fatto che se non ci fossero le indicazioni interpretative ed ai sensi della sola norma poteva essere una decisione accettabile non fischiare ok, ma non è questo il punto.
Le indicazioni ci sono, dicono che questo è un rigore da fischiare sempre senza eccezioni, e l'arbitro ha sbagliato a non applicarle, e glielo ha detto il suo responsabile in capo, non io.
Quindi quel tuo "ha valutato, a torto o a ragione" in forma dubitativa non esiste. Ha valutato a torto, perchè un movimento del genere non può essere non intenzionale (non nel senso che c'è l'intenzione di colpire il pallone, nel senso che è un movimento del braccio voluto e cercato, indipendentemente dall'effetto ricercato) e quindi essendoci più di un dubbio sulla totale involontarietà doveva fischiare rigore.
Non l'ha fatto ed ora si piglia una lunga pausetta di riflessione, giustamente.
Madonna che rischio Rodriguez, sfiora il pallone e probabile è quello che l'ha salvato ma resta dubbio in ogni caso. Pedde
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
Ci è andata di stra lusso, l'intervento di Rordiguez nonostante prenda la palla mi ha fatto gelare il sangue, sono quegli interventi veramente molto al limite, detto tra noi ero convinto desse il rigore.
Cmq continuiamo a fare molto merda, io non lo vedo favorito il Milan per il quarto posto, la Roma penso abbia un qualcosa di più, e l'Atalanta nonostante non lo dichiarino per me ci credono come non ci fosse un domani al quarto posto.
Last edited by Marphil; 14th April 2019 at 02:16.
on GW2 Spvp
MMORPGITALIA Spvp Team Tournament Winner
S1 Legendary Division
S2 Legendary Division
S3 Legendary Division
S4 Legendary Division
ma il genoa riusciurà mai a finire una partita in 11??![]()
frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..![]()