Solito discorso, il bonus sarebbe per chi ha necessità di prendere un mezzo per andare al lavoro e non può spendere, non per chi deve cambiarsi la bicicletta per svago e ne approfitta per farsela pagare dallo stato ... altrimenti si torna al solito discorso che se rientro nei parametri allora va bene come è successo per i famosi 600€
Al di la di tutto il negativo che c'e' e che ci sara' dal punto di vista economico, devo dire che per il lavoro che faccio
io mi e' stato assai conveniente evitare meeting su meeting su meeting e la produttivita' e andata su in maniera davvero
significativa.
Dopo due mesi cosi' c'e' tutta una serie di cose che non voglio piu' giustificarmi, tipo prendere la macchina ogni giorno per perdere tempo a parlare faccia a faccia e mangiare robaccia alla mensa. Tutto tempo preso dai miei figli, da mia moglie e da me, e tirato nel cesso. Piu' che additittura spendo un sacco di piu' per farlo. E' inutile, non e' piacevole, e sembra che davvero sia solo una convenzione sociale. Tale convenzione va mitigata.
Penso che proporro' sistematicamente di ridurre la presenza in ufficio, sia nella compagnia dove lavoro (in prestito, lunghissima storia), sia in universita'. E' il momento giusto probabilmente per consolidare un modello piu' sostenibile di lavoro.
Chi l'avrebbe mai detto, eh?
Leggevo qualche gg fa che, oltre a Twitter, anche altre grosse tech companies stanno valutando di offrire ai dipendenti il remote in via definitiva. Motivo? Un aumento medio di produttività del 45%.
Certo, hanno già pensato alcuni a come incularsi i dipendenti aumentando il profit dell'azienda a discapito dei primi (vedi FB dimmerda).
Boh, io provato lo Smart working per un paio di settimane e non lo rifarei più manco morto, tant'è che alla fine ho chiesto io di rientrare prima possibile in sede.
Mi concentro molto di più in ufficio che a casa, psicologicamente ho proprio bisogno dello stacco fisico da "casa" a "luogo di lavoro".
Penso che la cosa però sia piuttosto soggettiva...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Si la cosa è molto soggettiva ma anche determinata dalla mansione\prefossione svolta.
Alle volte però è "l'infrastruttara lavorativa" a determinare l'equilibrio lavoro in sede VS a casa, nel mio caso la produttività è ancora maggiore in sede, ma la cosa potrebbe equipararsi\invertirsi con la dovuta infrastruttura alle spalle (linea, pipeline, software).
Free from Signature
ah non è per far girare l'economia ed essere tutti più green? Forse le biciclette sono tra le poche cose che ancora produciamo in Italia/Europa.
ok che ci sarà sicuramente chi avrà bisogno del mezzo per andare al lavoro, ma se volevano limitarlo a certe fasce potevano mettere un tetto al reddito, come per il bonus vacanze.
A me sembra più che vogliano incentivare una conversione alla mobilità green nelle città, non a caso è per chi abita in comuni > 50.000 abitanti o, se inferiori, città metropolitane.
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
Io lavoro da casa, per almeno un giorno a settimana fino a intere settimane di fila, da 7 anni ormai.
Dopo un po’ a stare sempre a casa è alienante IMO. Certo molto più comodo, la produttività aumenta ma spesso è anche più difficile restare concentrati per via di tutte le distrazioni che hai attorno.
Senza contare che un workshop con 5-6 persone chiuse nella stessa stanza per due giorni porta sempre risultati decisamente migliori che non fare la stessa cosa da remoto.
In aggiunta c’è anche una componente umana. È molto più difficile instaurare una relazione da remoto che non fisicamente di persona. Poi dipende sempre da che lavoro uno fa, ma nel mio caso per esempio la vicinanza col cliente è di fondamentale importanza. Se non sei lì fisicamente per imbucarti nella merda che producono diventa molto più difficile fermarti per tempo prima che si suicidino con un doppio carpiato.
Comunque io lavorerò da casa fino a fine anno, salvo cambi di direzione strani.
Aggiungo
https://www.vanmoof.com/en-IT/s3
Mentre noi ci lamentiamo di tutto senza cogliere gli incentivi per rilanciarci in un momento di cambiamento, i soliti olandesi stanno avendo ordini di ste bici qua a manetta... consegne previste a settembre per chi ordina ora; i nostri brand italiani che da sempre sono maestri in meccanica, hanno prodotti analoghi? Si stanno muovendo su un mercato più di massa e meno di nicchia della mobilità in bici?
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
ehh mi ricordo gli anni 2000 quando i dipendenti degli 888/800 stavanoi tutti in un appartamento mentre ormai sono almeno un decennio che lo fanno ognuna a casa loro, quelli si che so avanti con il telelavoro![]()
Io odio lavorare da casa, per me la produttività è più alta in ufficio, e senza l'ufficio in generale nessuno sa più che cazzo succede al di fuori del proprio orticello.
Non metto in dubbio che c'è a chi piaccia fare il cantinaro solitario, ma per me è una rottura di coglioni e ho ricominciato ad andare in ufficio.
Alle aziende comunque il lavoro remoto conviene. O anche parzialmente remoto tipo abolire le postazioni fisse e cose così. Tu lavori uguale ma non ti pago lo spazio il caffè l'aria condizionata etc.
sicuramente l'energia, lo spazio, pulizie ecc.. sono bei risparmi per le aziende. parlo dello Smart "normale" quello temporaneo
Il lavoratore può non perdere tempo negli spostamenti (ho colleghi che ci mettono 1ora a tratta per arrivare in ufficio), possono portare i figli allo sport e alle attività extra senza dover uscire prima da lavoro.
Per me è stato un ottimo momento perchè alcuni che "fanno i furbetti" e fuggono tra varie sedi/cantieri, e si faticava a metterli alle strette, sono stati costretti ad esserci sempre.
Per me sono call una dietro l'altra e ho ottenuti grandi risultati senza le "distrazioni" dell'ufficio di gente che entra ogni 3 secondi per richieste stupide solo perchè in ufficio vicino c'era gente dell'amministrazione quindi passavano sempre davanti..
searching for free time...