Sento puzza di Xboxaro
Dai rianimiamo sto forum con una bella console war
Axet, dove sei quando servi??
Sento puzza di Xboxaro
Dai rianimiamo sto forum con una bella console war
Axet, dove sei quando servi??
Mai capito tutto sto hype per questo genere di giochi
Vabbè c'è poco da capire, si chiamano "gusti". A me, ad esempio, il genere picchiaduro ha sempre fatto cagare, però a qualcuno tipo te piace (e ci mancherebbe).
Però, come diceva giustamente gorgon, un conto a dire che non piace il genere, tutt'altra cosa è dare 0/10 ad un gioco oggettivamente di altissimo livello e che riesce, come quasi nessun altro fino ad oggi, a colpirti nello stomaco.
fra l'altro, tanto per rimanere in tema, sta cosa del "se non l'hai finito non puoi dire se è bello o brutto" me pare lasci il tempo che trovi
si parlasse di una cosa totalmente rivoluzionaria lo capirei pure, ma è un gioco abbastanza standard, con 3/5 ore di gioco tutto il comparto tecnico l'hai visto e già valutato da un pezzo, a meno che ND non abbia deciso di trasformarlo all'improvviso in un souls like nella parte successiva, con alabarde, armature e boss fight, ma francamente ne dubito
(fra l'altro oltre alla grafica la cosa che penso sia veramente uber è l'intelligenza artificiale dei nemici, soprattutto degli umani)
quanto può influire solo la storia, 2/10?
una valanga di zeri su metacritic è semplicemente da dementi per una roba del genere
oppure fino a ieri sei vissuto su alpha centauri dove c'hai l'holodeck dell'enterprise per giocare e allora è un altro discorso
Gorgon
'But we're a university! We have to have a library!' said Ridcully. 'It adds tone. What sort of people would we be if we didn't go into the Library?'
'Students,' said the Senior Wrangler morosely.
The Last Continent, Terry Pratchett
Spoiler
Bho, già fatto sto discorso. Ho giocato a di tutto e apprezzato di tutto ma non capisco the last of us che abbia di speciale. Proprio a livello di genere di gioco
Valorant è un gioco che ha cercato di copiare il meglio di CS e levare il peggio. Per questo c'è hype
![]()
Sai anche tu come funziona in questa industria con i titoloni no (vabbe con il giornalismo in generale se vogliamo dirla tutta)? Si son visti volare 9 e 10 che non stavano nè in cielo nè in terra. Semplicemente non mi fido di metacritic: nè lato outlet professionali nè lato utenti che gridano "dagli al gay". Volevo semplicemente capire se la storia è mediocre come dicono alcuni o meno.
La cosa che mi ha messo qualche dubbio è che si tratta di un'amica e non di un'amico, per qualche motivo in testa mia è peggio (ma è ovviamente una supposizione del casso).
No veramente continuo a non capire il tuo ragionamento.
Perchè non stanno ne in cielo ne in terra? Il giornalismo videoludico è lammerda più totale, soprattutto quello americano, ma questo non significa che un gioco non meriti i voti che gli danno solo per questo. Non fidarsi di Metacritic, o del giornalismo dei VG va bene, ma allora va fatto un ragionamento come detto in precedenza, ricerca di analisi ben fatte da gente che nella sua carriera ha dimostrato di saperle fare (giornalisti, critici, streamer), mettere in mezzo amici e cuggggini quando ad oggi si ha internet mi sa tanto di ritorno agli anni 90.
Che poi il fatto che sia una amicA rispetto ad un amicO cosa cambia? Non so Drako più ti leggo più mi sembri strano O_o
Free from Signature
Secondo me il discorso è molto più ampio di così. Mi spiego meglio: oggi il 95% dell'utenza è gente tipo Gramas. Il videogioco deve avere una dimensione sociale, ed i giocatori vengono appagati solo nel momento in cui riescono a dimostrare agli altri le loro capacità. È il tempo di Twitch, degli Youtuber ecc.
Che poi, se ci pensate, per noi vecchi di merda era la stessa cosa nel campetto sotto casa. Ci divertivamo perché incontravamo i nostri amici e si giocava ogni partitella come fosse la finale di Champions League solo per la voglia di vincere. Oggi, grazie ad Internet, parte di questa funzione sociale si è spostata sui videogiochi online.
Bomber_2008, abituato a fraggare come un pazzo su Fortnite mentre streamma agli amici, si trova da solo con il pad in mano davanti ad una televisione a giocare ad un gioco che affronta temi delicati e che ti tira continuamente pugni nello stomaco. È chiaro che dopo due ore si incazza va su metacritic e sfoga la sua frustrazione.
Sono giochi fatti per noi vecchi di merda che, superati ormai da u pezzo i 30 anni, siamo cresciuti con questo medium e ne abbiamo viste di tutti i colori. Trovare qualcosa che ci faccia "ancora" provare qualcosa è sempre più difficile, anche se certo non troveremo in Fortnite queste sensazioni.
Una volta ogni tanto, come in questo caso, capita finalmente di tornare a provare qualcosa giocando. E sono i momenti in cui mi ricordo perché mi piacciono i videogiochi.