Bonus bicicletta
Bonus baby sitter
Cashback e lotteria scontrini
I soldi fino ad ora sono stati spesi così. Chissà quanti bonus arriveranno ora coi nuovi fondi.
Bonus bicicletta
Bonus baby sitter
Cashback e lotteria scontrini
I soldi fino ad ora sono stati spesi così. Chissà quanti bonus arriveranno ora coi nuovi fondi.
hdr.
bnet profile
Bonus 110 e bonus auto, oltre al bonus vacanze sotto un certo reddito
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
Sono stati spesi nel 2020 il 40% dei fondi europei assegnati ad Italia 2020 (ordinari + straordinari), un altro 44% è già stato pianificato (cioè si sa in cosa si vuole spenderlo) ma non ancora utilizzato. Se non ricordo male è la percentuale massima mai raggiunta dall'Italia di utilizzo dei fondi europei. Dubito, trattandosi di complessivi 29+32 miliardi di euro, che siano andati solo in quelle cose lì...
Certo, abbiamo un cronico problema di capacità di utilizzo dei fondi EU, da sempre https://www.ilpost.it/2020/12/13/italia-fondi-europei/ , ma questa ricostruzione minimalistica è degna di un Feltri qualsiasi...
Giusto per inciso leggevo ieri che Germania è riuscita ad erogare nel periodo settembre-dicembre meno dell'8% dei fondi che aveva messo a budget di spesa per i ristori/indennizzi COVID.
La Germania eh, non l'Estonia o la Grecia...
Dai, non fatemi fare il difensore d'ufficio del governo, che è un ruolo che proprio non mi va.
Da quel che ho capito io Renzi chiede di mettersi al tavolo e decidere con le altre forze le riforme invece di farsele calare dall'alto e giocare sulle modifiche, il che è una cosa sacrosanta visto che ti regge il governo, almeno non si tratti di Renzi e questo è decisamente palese, lo scontro sta tutto li, ma poi bastava dargli un contentino che non è mai arrivato, o daglieli i servizi fai vedere un'apertura chissenefrega, questa crisi non è certamente tutta colpa di Renzi è da molto che whina, sta solfa è iniziata da lontano da quando sia PD che 5 stelle hanno creduto che tutti gli altri che gli danno il voto siano spalle e non forze politiche che possono metterti in difficoltà. La crisi non viene di certo dal ponte sullo stretto di Messina e da richieste più o meno astruse. La vedo molto lineare, e molto coerente con i personaggi, non la condivido ma la capisco.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Eh, io no. Anzi secondo me l'anno trascorso è l'aggravante più grossa. L'affrontare la pandemia giorno per giorno è un fallimento terribile, e non parlo delle restrizioni che ovvio devono essere dinamiche e devono poter cambiare di continuo, parlo ancora una volta di un piano economico e sociale di lungo periodo che avrebbe già da mesi dovuto essere in piedi e in funzione, ma anche di soluzioni alla situazione pandemica che non siano il banale chiudiamo questo o quello e poi vediamo.
Esempi banali? Arrivo.
- trasporto pubblico & istruzione. Ormai è assodato che le scuole non sono un potenziale focolaio, il problema sono gli autobus stracarichi. Hai visto un serio e coordinato effort per potenziare le flotte di trasporto pubblico locale, bus e corriere? Assumere autisti? Nada, si tengono chiuse le scuole a oltranza, gli universitari si danno per spacciati
- concorsi pubblici. Tutto bloccato, vengono rinviati perchè ovviamente assembramento rischioso. A distanza di un anno ancora non si è pensato a delle modalità per farli in sicurezza. Rammento che tra questi ci sono pure quelli di specializzazione per i medici, o quelli per gli infermieri, direttamente collegati alla pandemia. Quello di magistratura è un anno secco che slitta senza che ancora si sappia quando sarà fattibile.
- si parla da anni di carenza di medici. Nessun intervento per andare a ribilanciare i numeri di accesso alle facoltà di medicina, numeri delle borse di studio per specializzazioni etc. Ciliegina sulla torta gli attuali studenti futuri medici è un anno che non fanno tirocini o li fanno su zoom. I tirocini. Pratici. Su zoom.
- continuo cerchiobottismo sulle misure restrittive, con evidente danno all'efficacia delle stesse
La realtà che mi pare stia diventando apparente è che un anno fa la prima reazione immediata di lockdown totale fu quella giusta, dopo di quello vedo solo gran confusione e ripeto decidere alla giornata tutto senza un progetto serio, e un governo non può funzionare così.
Se mai c'è stato nella storia d'Italia un momento in cui serve un governo che sappia quello che sta facendo e soprattutto quello che farà è questo. Ripeto, l'anno trascorso è un'aggravante fatale.
-trasporto pubblico - E' quasi tutto in mano alle autonomie regionali o ai privati. Come intervieni centralmente?
- istruzione Sul è ormai assodato che le scuole non sono un focolaio direi che i dati di letteratura dicono esattamente l'opposto. (se non lo sono le presenze in classe lo sono tutto ciò che si muove intorno alla scuola, tanto è vero che uno studio recente quantifica l'impatto su RT della chiusura scuole come il più alto tra tutti i provvedimenti che si possono fare a livello sociale). Le università hanno autonomia decisionale, sono loro a decidere se stare aperte o chiuse da ultimo DPCM (non ricordo quelli precedenti)
-concorsi hai ragione ma ammetti che è abbastanza un casino trovare delle soluzioni. mi pare che quelli per medici li abbiano fatti in deroga, ma posso sbagliare
-medici ricordavo che invece fossero stati destinati fondi specifici per questo, ma posso sbagliare. Sta roba dei tirocini devo verificare, mi giunge nuova.
-misure cerchiobottiste la sanità è di competenza regionale, ma sono sostanzialmente d'accordo che anche la gestione centrale ed il coordinamento è una merda
Diciamo che molti problemi sono dovuti a ste cazzo di regioni che fanno il bello e brutto tempo in base ai colori politici e si divertono col Tar... Poi è sempre colpa di Roma
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Spoiler
era nel referendum ehcondivido l'analisi. Resta una mossa politicamente suicida, però formalmente corretta.
Relativamente al tuo discorso sul partito collegiale, Renzi si è circondato di yesman e gli piaceva fare il salvatore della patria ma prima di lui la direzione PD era una formalità e le cose venivano decise a porte chiuse dai capo corrente a prescindere dalla loro rappresentanza numerica nel partito. Solo con la segreteria di Renzi si è passati veramente al voto dei singoli.
Inutile dire che ora si è tornati a fare le cose alla vecchia maniera e la direzione non se la inculano più, però così tengono buone le minoranze.
Last edited by Hador; 18th January 2021 at 12:57.
hdr.
bnet profile
Eccolo, ti ho anticipato.
Putroppo attaccato c'era ben altro, e questo altro faceva cagarone. Non è che perchè hai messo la glassa al cioccolato sulla torta di merda puoi rinfacciarmi di non averla voluta mangiare, eh...
Dammi un referendum per la riforma del titolo V con restituzione di una serie di competenze strategiche allo stato centrale e vado a votare Sì per 2 volte.
de gustibus, a me il proporzionale fa cagare (quantomeno fa cagare in italia con la gente che abbiamo). Però a chi ha votato no per paura dei pieni poteri la mossa di Renzi dovrebbe piacergli. O quantomeno dovrebbe essere abituato, il proporzionale puro porta a questo, essendo il bipartitismo morto e sepolto prepariamoci perchè saranno anni di alleanze improbabili e ribaltoni. Quello che è successo oggi sarà la politica dei prossimi 10 anni. A meno che la lega e meloni non prendano il 40% e allora addio.
Relativamente al consenso e al PD, la penso più o meno così: https://www.wittgenstein.it/2021/01/...-con-lopossum/
ma anche lui è uomo della mia parte quindi non andrà bene![]()
hdr.
bnet profile
Il referendum era una porcata dai è un dato di fatto... Sono d'accordo con Incoma riguardo alla torta
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Spoiler
Piacere non necessariamente: certamente è assolutamente legittima, e sicuramente non mi dispiace il fatto che in un paese come il nostro con il vizietto dell'uomo forte al comando, i governi siano governi di coalizione. Il che non la rende esente da critiche di merito, non certo di metodo.
Le riflessioni di Sofri invece sono assolutamente equilibrate e condivisibili, salvo che dimentica, nel fare i conti nella seconda parte, che dal PD sono usciti Renzi e Calenda che oggi sono accreditati assieme di un 7%, ma il senso generale del discorso lo condivido.
Il Pd è un partito che fa un congresso e decide segretario e linee, non è il partito di qualcuno che decide fa e disfà come Forza Italia ad esempio, ho solo detto questo, quindi per me il primo magari è possibile da votare previo contenuti e cosa propone, il secondo per me non ha senso di esistere a prescindere, al di là che a governarlo ci sia belusconi o un altro cazzo di salvatore della patria.
Renzi sarà più aperto e guarderà anche il voto dei singoli ma il suo posto da segretario non è in discussione e il partito si regge su di lui e sulla sua leadership, nessuno li dentro ci fa carriera se lui non vuole e senza di lui italia viva non esiste. Quindi per quanto sia "democratico" per me entra nel gruppo 2 e quindi incagabile.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
eh inco, ma queste sono le scuse del solito scaricabarile di cui io ormai ne ho i coglioni pieni, sempre co sto "lo doveva fare un altro"
sta alle regioni? Allochi fondi e gli dai direttiva di farlo, se non è eseguito commissario o ti prendi il potere di farlo direttamente tu stato centrale, la costituzione lo consente. Invece qua si continuano a rimpallare la palla, così ognuno può dire è colpa dell'altro, nessuno si prende responsabilità e non si fa un cazzo.
Quello che dico è proprio che in un anno, le uniche misure sono state chiusure, sperando che il giorno dopo vada meglio. Non ci sono state soluzioni per migliorare la situazione nel permanere dello stato pandemico, nè tanto meno è colta la chance per una profonda revisione della struttura economica, sociale e statale, che a tutta evidenza è in uno stato di criticità che ci manda in sofferenza più di altri stati.
Ripeto, se in un anno le uniche misure adottate sono chiudi questo, chiudi quello (un po' a casaccio, con contraddizioni, deroghe, deroghe alle deroghe etc), due soldi qua due soldi là, nope, non mi va bene e non posso giustificarlo.
Sulle scuole approfondirò, io da quello che ho letto capivo che le scuole di per sè non sono un problema, come dici è quello che gira attorno che io ho inteso come spostamenti --> trasporto pubblico