Segnalo un'offerta su Amazon.it per l'Odyssey G9, disponibile immediatamente, a €1349.
Anche se non si trovano un cazzo di CPU/GPU, ho deciso di speware e pigliarlo, lievemente preoccupato dai report di qualche mese fa sulla qualità, contando eventualmente su un reso visto che è Amazon.
Che dire, dopo aver fatto come prima cosa upgrade del firmware all'ultimissima versione 1010.2 (che, btw, si riesce al momento a scaricare solo con un link diretto al sito koreano di Samsung, bravissimi proprio

), tutti i problemi riportati mesi addietro sono stati corretti, e l'effetto di un ultra wide è incredibile.
La qualità del pannello è davvero ottima, soprattutto se preferite alti contrasti rispetto alla resa più precisa dei colori (è un VA, quindi molto + contrasto, ma meno precisione nei colori rispetto ad un IPS), c'è solo un piccolissimo backlight bleed che si nota davvero solo se state con lo schermo completamente nero, niente se confrontato cmq a qualsiasi pannello IPS. Rispetto ad altri pannelli wide, è uno dei pochi che permette i 240Hz a 10bit di profondità colore (e sono 10bit veri, non gli 8bit+FRC), ovviamente questa combo va solo se la scheda video permette la compressione DSC completa su display port (il che significa o AMD 5000/6000 o nVidia 2000/3000).
E' Freesync Premium Pro, quindi se avete una nVidia precedente alla serie 1000, non potete attivare il GSync, se siete su AMD no problem.
L'HDR disponibile è HDR1000, purtroppo le local dimming zones sono poche (suddivise verticalmente), ma provando un po' di video demo fatti da LG, nonostante l'effetto bruttino che si può notare qui e lì quando una zona è "lit up" con parte di sfondo nero e conseguente light bleed, va detto che l'HDR è la cosa + interessante successa ai display negli ultimi decenni, ed è abbastanza triste che sia molto meno spinta rispetto all'inutilità dell'8k, è davvero un altro pianeta come qualità e profondità dell'immagine.
L'effetto ultrawide nei giochi è incredibile, almeno in quelli che lo permettono e che permettono di modificare il FOV adeguatamente (se è troppo alto, le parti più esterne sono ovviamente iperdistorte e danno fastidio + che migliorare l'esperienza visiva e di gioco), ultrawide + HDR1000 è poi una combo irreale.
L'unica cosa che è impossibile da giudicare adesso è se la qualità del monitor (pannello ed elettronica) rimarrà costante nel tempo col passare degli anni. Posso solo dire che il monitor che ho ricevuto ha zero pixel morti, per quel che vale un sample di una unità.
Obv è ottimo anche per certi tipi di lavori (quelli che, avendo a disposizione una valanga di spazio su desktop, vengono + comodi con tante finestre aperte in contemporanea), ovviamente non è consigliato se la cosa + importante è la fedeltà dei colori di un IPS (quindi fotoritocco ecc.). Qualche dubbio anche riguardo lavori che richiedono precisione "lineare" (che ne so, un CAD ad esempio), che potrebbero creare problemi a causa della forte curvatura dello schermo (R1000), anche se personalmente quest'ultima cosa non mi ha fatto vedere linee distorte più di tanto (nonostante la curvatura sia elevata, l'effetto live è meno accentuato di quel che credessi prima di averlo davanti).
La lunghezza da lato a lato è chiaramente elevata, parliamo di 115cm, e imo per poterlo usare comodamente (i.e.: senza rischiare di distruggersi il collo per passare dal lato sx al lato dx) il centro dello schermo deve stare ad almeno 60-65cm di distanza dagli occhi, quindi considerando una profondità totale (dal retro dello stand al bordo sx/dx siamo intorno ai 26cm), è necessaria una scrivania che vi permetta di mettere il monitor + in fondo possibile e profonda almeno 80cm (così da poter stare alla distanza minima corretta).
Link all'articolo:
https://www.amazon.it/Samsung-Pollic...62&sr=8-1&th=1
Mi raccomando, scegliete l'opzione G93 che è quella a €1350 e disponibile, l'opzione G9 (che dovrebbe essere il G95) sta a €1499 e non è disponibile, ma il monitor è lo stesso, cambia solo lo SKU localizzato (il G93 è prodotto per essere venduto in EU e UK).