https://www.giornaledibrescia.it/ita...uffa-1.3606849
siamo sempre i numeri 1![]()
Le prime versioni dell'app IO abilitava di default tutte le notifiche, poi il garante della privacy si è incazzato e hanno inserito la configurazione rapida(tutte le notifiche abilitate) e manuale (dove te le devi abilitare tu).
Ora non so se disabilitando le notifiche, automaticamente non rientri più nel "valore legale" di avvenuta consegna/ricezione delle notifiche o meno (a logica dovrebbe essere così).
Questo quello che riportano le FAQ di IO
"Come fanno le Pubbliche Amministrazioni a sapere chi contattare tramite IO?
Le Pubbliche Amministrazioni possono contattare un cittadino semplicemente conoscendone il codice fiscale, non occorre nient’altro. Ovviamente questo codice fiscale deve essere già presente nei database del singolo ente, e l’ente dovrà utilizzare gli strumenti di IO coerentemente con il proprio mandato istituzionale. Inoltre il cittadino avrà sempre la possibilità di disattivare singolarmente i servizi che usano l’app, inibendo ai relativi enti la possibilità di usare IO per contattarlo."
"Che tipo di comunicazioni posso ricevere?
IO manda solo messaggi utili e rivolti proprio a te: gli enti erogatori dei servizi devono conoscere il tuo codice fiscale per poterti scrivere e questo è garanzia del fatto che hanno già una relazione con te. Usando la configurazione rapida non devi pensare a niente e riceverai i messaggi che ti riguardano anche dai servizi che arriveranno in futuro. Puoi comunque modificare le tue preferenze di comunicazione in ogni momento, da ‘Profilo > Preferenze’ o visitando la scheda di ciascun servizio."
Last edited by Ercos; 6th August 2021 at 15:50.
no la raccomandata non ritirata dopo 6 mesi ha valenza come se fosse stata consegnata per tutto ciò che ne consegue.
E personalmente ritengo la consegna digitale MOLTO migliore della cartacea : quante volte mi è capitato di vedere pignoramenti/cartelle esattoriali/fermi amministrativi su macchine ecc ecc per banali multe stradali mai viste (qualcuno simpatico le rimuove dal cruscotto e le butta) oppure mai notificate (perché il postino distratto fa cadere il foglietto del ritiro raccomandata o non lo lascia proprio).
Poi se non leggi la pec/email/app sei un genio ed è giusto che ti tolgano anche casa...![]()
Last edited by Sylent; 8th August 2021 at 06:44.
LUDICAMENTE DISOCCUPATO
Non c'è un caxx di mmorpg decente in giro...
**work in progress**
il problema è che, ad oggi, per legge nessuno di chi deve richiedere il Green Pass ha il diritto di verificare l'identità della persona chiedendo un documento... quindi io potrei avere un GreenPass di tale Pinco Pallo e tu negoziante/titolare della palestra/ristoratore ecc ecc devi fidarti che io sia Pinco Pallo e semplicemente verificare tramite app la veridicità del pass stesso...
Solita legge all'italiana.
LUDICAMENTE DISOCCUPATO
Non c'è un caxx di mmorpg decente in giro...
**work in progress**
si in effetti è cosi a meno che non hanano cambiato le leggi te al massimo poi verificare solo se il tale grennpass sia valido oppure no se poi io ho dietro quello di unn altro te ( esercente) non puoi verificarlo perchè non mi puoi obbligare a darti i docuumenti( le generalita nemmeno ma quelle potrei dartele false cmq), perciò che succede che se io ho il greenpass di mio padre ( ad esempio) e vado in ristorante e arriva un controllo piglio la multa sia io che il ristoratore( sempre se non ho capito male)
ok ho riletto un po di cose, il ristoratore ad esempio puo chiederti greenpass e documenti se ti riufiuti di dare i documenti per la verifica possono impedirti di entrare nel locale. certo che è na bella rottura di palle rischi di perdere clienti perchè sappiamo tutti come funziona l'italia c'è quello in regola e il furbetto
Last edited by Estrema; 8th August 2021 at 08:49.
Questione che parrebbe a prima vista controversa, ma non è esattamente così.
Già oggi esercenti di specifici esercizi commerciali sono tenuti, e quindi non solo hanno il diritto, ma devono farlo, a verificare l'età del soggetto tramite verifica del documento di identità valido. Si pensi al tabaccaio che vende le sigarette (deve verificare l'età dell'acquirente) o all'esercente che vende alcolici, o alla vendita di altri articoli vietati ai minori.
Quindi il fatto che non siano titolati a richiedere il documento di identità da abbinare al Green Pass per verificarne la congruità con chi lo espone è tutto da discutere, visto che i precedenti che obbligano a richiederlo in altre situazioni di legge ci sono già.
Ieri è uscita circolare ministeriale che ribadisce, riprendendo alla lettera il decreto, che "gli esercenti sono tenuti alla verifica ecc ecc".
Quindi per legge (decreto al momento) sono autorizzati, e su questa ipotetica "incertezza" i ministeri competenti hanno già puntualizzato, ribadendo che sono tenuti a farlo.
Poi come sempre qualcuno ricorrerà alla magistratura, e toccherà aspettare 6-12 mesi per una pronuncia in Cassazione che dica se si può o non si può, se si deve o non si deve.
A me non piace affatto uno stato che delega al privato le proprie funzioni di controllo, ma mi sento di dire che nel momento in cui la decide, scrivendolo in una legge, dal punto di vista puramente formale c'è poco da obiettare.
io spero sia così, ieri alla piscina a cui sono stato hanno piantato diversi casini alla richiesta dei documenti d'identità e da quello che ho visto hanno desistito dopo un po' perché alcuni hanno rifiutato minacciando denuncia (uno ha proprio chiamato i carabinieri davanti a me).
Poi non so come sia andata a finire ma spero si siano espressi in maniera molto chiara e precisa su questa cosa. Per me la richiesta documenti è assolutamente sensata e da effettuare ad ogni controllo.
Altrimenti veramente sarebbe stato meglio non farlo proprio il pass...
LUDICAMENTE DISOCCUPATO
Non c'è un caxx di mmorpg decente in giro...
**work in progress**