
Originally Posted by
Incoma
Rispondo in merito a 1 e 2
Non regge (o regge molto meno) perchè un conto è un obbligo verso un cittadino minorenne "temporaneamente" affidato alla custodia genitoriale che non può ancora prendere decisioni per sè, e lo stato decide di prenderle al posto del curatore ignorante. E' un intervento con grande respiro di autorità ed appropriatezza formale. Molto meno obbligare un maggiorenne (pesudo)senziente, che pone decisamente più problemi formali di rispetto delle libertà individuali e bilanciamento dei diritti/doveri costituzionali.
Ma la questione è prevalentemente la 3. E' chiaro, ed è stato ribadito in tutte le salse anche abbastanza esplicitamente (vedi Galli) che non c'è la forza politica per prendere la decisione dell'obbligo (che peraltro come sai perfettamente si traduce in una mancata vaccinazione per i minori con pagamento di una multa = obiettivo sanitario mancato). Quindi non essendoci spazio politico (o il governo cade domani) né certezza di risultato, si è scelta una forma surrettiziamente coercitiva, come in tanti altri paesi, in grado di salvare capra (il no vax o indeciso), cavoli (target di % vaccinale) e contadino (consenso politico di alcuni partiti sostenenti il governo). Quindi si sono presi le loro responsabilità, fino a dove era possibile, oltre significava fare harakiri come esecutivo. Quindi l'obbligo non era difficile, era proprio impossibile, a meno di non andare via il giorno dopo (sfiducia immediata di Lega e penso metà M5S).
Io sono stato e sono tuttora uno dei principali detrattori del governo Draghi per varie ragioni, ma sono convinto che se fosse stato un governo puramente tecnico anzichè poilitico con PdC super partes avremmo già da qualche mese l'obbligo vaccinale, e credo che GP, sia nella forma precedente che in quella prossima, con tutti i limiti del caso, sia la miglior soluzione applicabile allo scenario italico attuale per continuare ad avere un governo e fare qualcosa per portare 3,5 milioni di over 50 a vaccinarsi "spintaneamente". Tanto in altro modo non ci sarebbero andati.
Vediamo se funziona, ma credo di sì e più di un obbligo li legge (che come giustamente fai notare si traduce prevalentemente in "pago la sanzione e faccio il cazzo che voglio").
Sarebbe bello poter governare in maniera inclusiva, ma quando hai generato il 40+% di analfabetismo funzionale con 30 anni di fallimenti del modello educativo, poi sei costretto ai mezzucci, perchè educare al pensiero scientifico in 3 mesi è impossibile, specie se il contraltare sono le sirene del Gomblottoohhh e del non cielo dichino, che hanno gioco troppo facile, anche perchè supportati dalla politica meloniana (utilitarista) e salviniana (doppiogiochista col piede in 2 scarpe).