300 ok, 295 non puoi metterlo perderesti il sync, ma li consigliavano di cappare a 60 i fenomeni di AmazonAgain: none. Anche se di default un certo hardware esce di fabbrica spremuto in termini di frequenze/potenza assorbita/whatever, non ci devono proprio essere "briciole" che possano farlo saltare, le protezioni hardware esistono proprio per quello - il peggio che dovrebbe poter succedere è un crash del component momentaneo o uno shutdown d'emergenza a causa di vari fattori (eccessiva potenza assorbita, temperatura troppo elevata, ecc.).
E i frame limiters servono per evitare consumi inutili di potenza oltre a rendere migliore la fruizione di quel che viene visualizzato a schermo (ad es. utilizzare un 3-4 frames in meno della frequenza di refresh massima dello schermo se si usa free/g-sync). E non usciamocene con robe da fantascienza, al momento display con un frequenza maggiore di 300Hz non esistono, quindi se uno non lo usa, è solo un pirla, e sarebbe il caso che passasse alle console, che hanno una serie di protezioni in più (test aggiuntivi obbligatori richiesti dai produttori dell'hw sul software che ci deve girare, ecc.), con il downside di essere delle piattaforme estremamente meno open di un PC. E con un frame limiter impostato a 295fps, il problema al 99,9% non si sarebbe presentato sulle 3090 che si sono fritte.![]()
![]()