Vorrei prendere una reflex per cominciare, consigli? Canon o Nikkon? Nuovo o usato?
Vorrei prendere una reflex per cominciare, consigli? Canon o Nikkon? Nuovo o usato?
Spoiler
Vai sull'usato che risparmi un bel po', in generale, l'usato dell'ambiente fotografico offre ottime occasioni.
Also, considera eventualmente anche le Fuij mirrorless, tipo una X-T1, la Fuji in generale offre delle ottiche davvero ottime. E le mirrorless pesano un botto meno, oltre ad essere il futuro (si, Canon e Nikon inizieranno ad eliminare dai cataloghi le DLSR e offrire anche loro corpi solo mirrorless).
ma le vendono quasi tutte solo corpo macchina -.-
Last edited by holysmoke; 30th August 2022 at 21:45.
Spoiler
Io ho preso qualche tempo fa la X-T1 e la lente zoom Fuji direttamente da ebay da un venditore tedesco, m'ha messo l'ira di dio nel pacco (2 batterie, cavo per lo scatto, ecc.), e la X-T1 era letteralmente mai usata, tipo 14 scatti fatti lifetime quando m'? arrivata. Tutto a €350.![]()
RCE ? una garanzia. Ti consiglio di contattare la sede di Padova e parlare con Marco
Per quanto riguarda la fotografia in generale io son stato un fotografo professionista (di moda e di eventi) e quello che posso dirti che non ? il mezzo a fare la foto ma l'occhio. Se vuoi approcciarti a questo mondo ad oggi sconsiglio le reflex che pesano un botto e oramai sono in dismissione come tecnologia, tutto in favore delle mirrorless che sono molto pi? leggere (da viaggiatore quando mi portavo dietro un corpo macchina e due obiettivi con un peso totale di 3-4 kg) in una giornata il peso si sentiva. Con le mirrorless ? tutto pi? leggero e questo fa la differenza se tieni in mano la macchina per tanto tempo (oltre le 2-3 ore).
diciamo che la determinate ? il costo. La regola N1 ?: se pensi che una cosa costa troppo allora significa che non ti serve
Ad oggi le reflex, proprio perch? ? una tecnologia "superata" costano meno delle mirroless che ? una tecnologia abbastanza recente e quindi tendenzialmente le macchine sono + nuove e quindi costano di +.
Andiamo a parlare di formato. Abbiamo le APSC e le FullFrame (FF). questo determina la grandezza del sensore e quindi la "qualit?" delle foto ed il campo visivo (ci sono tante altre cose, ma per il momento le tralasciamo). FF ? pi? grande, quindi costa di +.
fuji fa APSC. Nikon e Canon tendenzialmente FF ma ci sono anche delle APSC.
questo determina anche la tipologia di obiettivi che potrai montare su. La qualit? di un obiettivo ? determinata dalla sua luminosit? (F1.2, F1.4, F2.8 e cos? via). Pi? un obiettivo ? luminoso + costa. Tendenzialmente gli obiettivi a focale fissa (35mm, 50mm e cos? via) sono + luminosi degli zoom (24-70, 70-200 e cos? via)
Nella qualit? di una foto il 40% dipende dalla macchina il 60% dalla qualit? di un obiettivo. Diciamo che quando si scatta con una reflex ( mirrorless) di solito lo si fa perch? le foto le si vuol stampare. Se pensi di fare le foto con una reflex per poi postarla sui social investi i soldi in un iPhone
per la cronaca ho provato approfonditamente 3 marchi. Inizialmente Canon, ho avuto almeno 5 reflex canon (500D, 7D, 5D mark I, II e II. Poi son passato a Fuji (XT2 ed XT3) per poi approdare definitivamente a Nikon dove posseggo adesso una Z6 (mirroless) con 24-70 2.8 ed 85mm 1.8.
detto questo le possibilit? dipendono solo ed esclusivamente dal tipo di budget che hai e da che utilizzo ne fai.
Se mi dici queste due cose posso darti qualche consiglio pi? preciso
Io avevo una Sony alpha 6000, la trovi ad un cazzo, ? piccola ed ? una buona macchina.
Poi me la ha rubata mia sorella e non ho ancora comprato una nuova - sto aspettando che Sony faccia una nuova apcs con sensore pi? recente ma non si vede all'orizzonte.
Fuji era la mia seconda preferenza ma per quel che faccio io (cazzeggio) pi? sono piccole meglio ? e le Fuji sono gi? delle macchine pi? grosse
a perci?mi state dicendo che la mia nikon d610 ? da buttare
anche a me una decina di anni fa mi era preso sto trip delle foto ma me so reso conto che non era per me non c'ho proprio l'occhio e la testa, l'ho messa nell'armadio delle cose da lasciare ai posteri ineime alla minox e la polaroid di quando ero bambino![]()
sconsiglio DLSR tipo Nikon D610, ottima macchina ma ormai a livello qualita'/ingombro le mirrorless stanno su di un altro pianeta.
La fuji fa begli scatti, consiglio la XT-3 contro la XT-1 se le compri a prezzi retail.
La XT-1 ha un suo fascino unico, ma solo a prezzi scontati
come al solito ricordo che LA SCELTA DELLA MACCHINA (salvo che siate pro veri) SI FA IN BASE ALLE OTTICHE!
gratz.
la donna si sta avvicinando al mondo della fotografia.
un po' per limitare la spesa all'inizio, un po' per capire se le poteva interessare, le regalai una canon m100 (mirrorless compatta entry level)
vero che ? entry level, ma per iniziare (e anche togliersi qualche soddisfazione) non ? nulla male.
Ottiche basilari:
- 32mm f1.4
- 22mm (non ricordo l'F)
- zoommino 55-200
queste quelle che vedo usare sempre
poi a necessit? usa l'obiettivo macro
l'obiettivo di "base" della macchina (zoom 18-45) ? fermo nel cassetto da 2 anni
Actually:
DAoC: off, forever...![]()
ReaLife: on? oh really?
Work: slave...
Puppatemelo aoe
mi piace fare foto, ho fatto un corso base tempo fa per capire un po i meccanismi di una Reflex ma io avevo una Bridge e ovviamente non esisteva il paragone.
Vorrei lasciare lo smartphone per le foto veloci e impulsive e riprendere a fare foto "serie" questa volta anche con una macchina seria e come spesa stare intorno ai 500/600€.
Spoiler
Ho paura hce con il budget che mi hai indicato si pu? fare davvero poco. con 600€ non ci prendi nulla di "serio", nemmeno il solo corpo macchina...
diciamo ceh una prima scelta dovrebbe essere sul marchio.
canon, nikon, fuji, sony. Volendo ci sono Pentax, olympus, leica ma non ne discutiamo qui
Canon ? la "pi? economica" ed ? quella col mercato dell'usato pi? ampio
Nikon ? di ottima qualit? (non meglio di canon) ma gli obiettivi costano leggermente di pi?
Fuji ? di stile (la XT? ha un corpo molto vintage ed ? fighissima) e lenti tendenzialmente pi? economiche
sony la conosco poco ma so che le lenti costano molto.
Con quel budget puoi prendere qualcosa di entry lvl come una Canon 750D o una nikon 7100D ma tutta roba che se poi ti appassioni cambierai totalmente.
In ogni caso le macchine citate sono ottime per imparare i fondamentali come composizione, tempi, diaframma e profondit? di campo, ISO e cos? via.
ps: ovviamente qui ho parlato SOLO di foto. Se ci vuoi mettere anche i video la musica cambia totalmente ed a quel punto ti consiglio davvero un iphone![]()
considera che, purtroppo, un buon obiettivo costa come il tuo budget totale...
cmq (focali riferite alle fullframe, da dividere per 1,5 in caso di obiettivo apsc)
- 35mm fisso con apertura importante (es f1.5)
- 50mm fisso con apertura importante (es f1.5)
- zommino 70-200mmm
poi pian piano vedi che ti piace/serve.
Per me imprescindibili i filtri polarizzati per tutte le ottiche
Actually:
DAoC: off, forever...![]()
ReaLife: on? oh really?
Work: slave...
Puppatemelo aoe