minchia il p.iva/dipendente fight! ogni tanto ritorna, se ne sentiva la mancanza...
Spoiler
Randolk, perdonami, ma il tuo discorso non ? di "rara idiozia"? Mica tutti i lavori possono essere fatti a partita IVA, cos? come mica tutti hanno la possibilit? di "scegliersi" la tipologia di contratto. Come hanno detto altri, ? assurdo che a parit? di RAL, ci sia qualcuno che paga il doppio rispetto a qualcun'altro. Indipendentemente dal fatto che si parli di partite iva/dipendenti, negri/bianchi, milanisti/interisti, froci/etero ecc.
Ti quoto e penso ti riquotero' tutte le volte che questa squallida guerra tra poveri vedra' i loro paladini rifarsi avanti.
Mi sale il veleno tutte le volte che capita, come se i problemi di una categoria siano riconducibili all'altra, quando invece si vive nel medesimo contesto traviato da inefficienza e corruzione.
Free from Signature
bhe oddio, e' un problema perche' il gettito fiscale e' quello che paga appunto la sanita' di cui vi lamentate. E il sistema bizantino italiano e' costruito su un castello di storture e ingiustizie che di fatto crea differenze di gettito e di condizioni.
Ora per me e' lapalissiano che non abbia un cazzo di senso una differenza di aliquota fiscale a parita' di reddito, e qualsiasi tentativo di giustificare sta roba e' una buffonata soprattutto col grande argomento: "allora vai a fare la partita iva". Al quale si potrebbe rispondere a Randolk: allora vai a fare il dipendente. A discorso del cazzo risposta del cazzo (soprattutto per Randolk che cosi' a naso non fa l'avvocato).
Seguendo sta logica facciamo una scala di condizioni contrattuali piu' o meno vantaggiose e aggiustiamo l'irpef di conseguenza. Dipendenti pubblici tassati al 50%. Contratto collettivo al 40%. (Magari collettivo commercio 42 e metalmeccanico 38, i primi hanno condizioni migliori). Contratto non colletivo 35% e via discorrendo.
Dai.
Poi due dati, anche al netto del nero (che fanno gli autonomi, non fanno i dipendenti, e che fanno in molti. E questa non e' una accusa ma una constatazione oggettiva) reddito medio autonomi 52k, reddito medio dipendenti 20k. Quindi ad ogni modo e' una guerra tra poveri diversi eh. Ci sono le finte p iva, i cazzi ed i mazzi, ma carta canta.
Dato numero due e' che il 20% dell'irpef viene pagata dal 5% dei contribuenti piu' alti, sopra gli 80k. E non sono tutti piva.
Il regime dei minimi non ha senso e la flat tax per definizione non ha senso, che poi possa essere piu' o meno conveniente a seconda della circostanza e del tipo di lavoro e' di nuovo una stortura che ne evidenzia la demenzialita'. In un sistema normale fai la tua dichiarazione, scarichi anche in maniera forfettaria parte del reddito a compenso del fatto che non hai ferie pagate cazzi e mazzi (che poi l'assegno familiare ora lo beccano, la maternita' la becchi, han fatto grandi progressi su quel fronte eh) (parentesi numero due: poter fare quante ferie vuoi e' piu' in zona PRO che CONTRo in ogni caso), metti una legge che da una multa di un fantasmiliardo a chi assume a finta partita iva e bona li.
Ma invece ci piace farlo strano e dover sentire sempre ai soliti piagnistei
hdr.
bnet profile
Fatto, per 19 anni.
Lavoro pi? ore, non c'? sabato e a volte manco domenica. Non c'? mai lo "stacco" vero. Sono pi? ricco ora? No.
Ma queste sono tiritere risapute, mi potresti dire, potevi rimanere dipendente. E via di loop.
In realt? il mio discorso era molto pi? isi: i beneficiari di questa merda sono sulle dita di due mani e a scannarsi sono i poretti che si barcamenano o che alpi? hanno uno stile di vita nella media, dipendenti o non.
Tipico.
Mi ricordo bene su questa stessa board quando si parlava delle categorie in crisi nera in pieno covid e chi acclamava alla chiusura e al terribile pericolo mortale, in smart working e senza aver mai saltato un giorno di stipendio. Sempre la stessa merda.
Ah, quel dato che enunci ?, per usare un eufemismo, incompleto e largamente lontano dal mondo reale.
Cito dal comunicato stampa del MEF:
Ho messo in bold la parte che hai inavvertitamente omesso per tua comodit?.Il reddito medio pi? elevato ? quello da lavoro autonomo, pari a 52.980 euro[3], mentre il reddito medio dichiarato dagli imprenditori (titolari di ditte individuali) ? pari a 19.900 euro[4].Il reddito medio dichiarato dai lavoratori dipendenti ? pari a 20.720 euro, quello dei pensionati a 18.650 euro. Infine, il reddito medio da partecipazione in societ? di persone ed assimilate risulta di 16.450 euro. Si ricorda che la quasi totalit? dei redditi da capitale ? soggetta a tassazione sostitutiva e non rientra pertanto nell’Irpef.
? opportuno ribadire che per “imprenditori” nelle dichiarazioni Irpef si intendono i titolari di ditte individuali, escludendo pertanto chi esercita attivit? economica in forma societaria; inoltre la definizione di imprenditore non pu? essere assunta come sinonimo di “datore di lavoro” in quanto la gran parte delle ditte individuali non ha personale alle proprie dipendenze. Sarebbe pertanto improprio utilizzare i dati sopra riportati per confrontare i redditi degli “imprenditori” con quelli dei “propri dipendenti”
E un grosso rotfl per le ferie quando vuoi. Scusa, ma non si chiamano ferie. Si chiama vado in vacanza e nessuno mi paga nel frattempo.
Spoiler
Vi ricordo che come costo aziendale dovete fare lordo*1.4 al fine di calcolarlo "correttamente" (aka scarto accettabile).
Facendo dei conti "tondi" e approssimati, che dal Cell mi viene pi? comodo (e questo ? per fugare il fatto, in realt? vero, che sono scemo come una capra) poniamo: un dipendente che prende un netto di 57k, che include 13a e 14a, avr? un lordo di 100k e un costo aziendale di 140k.
Se l'azienda pagasse quella cifra, ossia 140k ad una PI, oltre a fatto che la metterebbe a costo se non magari pure parzialmente a capex, al lavoratore arriverebbe quanto? 90k mal contati? Capite che ballano quei 33k che non sono proprio nuts
Se vi sembra normale, io non so che dirvi.
Il fatto che i beneficiari di questa roba siano pochi la rende ancora piu' iniqua, e' una aggravante non una scusante, che poi era quello che dicevo all'inizio della discussione.
Sul resto e' come parlare al muro: e' ovvio che a parita' di condizioni lavorative e salariali, avere le tutele di un dipendente sia meglio. Mi pare demenziale Dryden che dica "ah qualcuno ha ammesso che e' meglio fare il dipendente!" citando Suli che e' stato SFRUTTATO per N anni come finta partita iva in ospedale. La soluzione pero' non e' dare vantaggi fiscali cosicch? si possa continuare a usare le finte partite iva per evitare di assumere la gente a causa di un mercato del lavoro troppo ingessato.
Tornando all'esempio di Suli, in un contesto normale un contractor dovrebbe costare almeno il doppio di un assunto (vedi discorso di Tunnel), e quindi la domanda sarebbe preferisci guadagnare il doppio o avere le tutele di un dipendente? E li si puo' discutere. E in questo contesto si inserisce il mio discorso sulle ferie. La mia amica architetto con cui sono andato in vacanza questa estate, architetto in italia, si e' fatta 3 mesi al mare. Lo ha scelto lei, puo' farlo e lo ha fatto. Io ho 20 giorni di ferie all'anno.
Quindi se voi siete a finta partita iva, o siete degli autonomi che si fanno pagare quanto un dipendente, mi spiace, siete sfigati e nessuno dice che non lo siate. Peggio di cosi ci sono solo i rider. Lo sappiamo. MA la vostra condizione va estirpata, non normalizzata.
Sui detentori di ditte individuali non penso che l'irpef sia un buon proxy in quanto i soldi restano anche in "azienda", mio cognato fa il fornitore di ristoranti e ha diverso valore in ditta, sia in cash sia in beni, al di la di quanto si paga in salario. E durante il covid, dopo una fase iniziale di panico, ha preso piu' di 30k tra aiuti a fondo perduto e prestiti a tasso 0.
hdr.
bnet profile
Vi svelo un segreto : i forfettari sono "migliori" per lo Stato rispetto ad una p.iva ordinaria (entro gli 85k)... quindi aver innalzato ad 85k (e probabilmente a 100 in futuro) non e' per fare un favore agli italiani ma per garantirsi tasse da una fascia di evasori seriali.
Un forfettario paga SEMPRE di piu' di una p.iva ordinaria perche' almeno per esperienza del mio studio (e di tanti altri colleghi in giro per l'Italia) non esistono partite iva "legit" ma solo "elusori/evasori" fiscali (e non parlo di introiti a nero quanto di spese gonfiate o false).
Quindi per lo Stato ben venga un forfettario che non detrae nulla...
p.s: esistono eccome dipendenti da 85k...
LUDICAMENTE DISOCCUPATO
Non c'è un caxx di mmorpg decente in giro...
**work in progress**
Senza entrare nella diatriba ridicola tra p.iva e dipendenti (ridicola xch? se non lo fanno i privati il nero mi dovreste dire chi lo fa) vorrei ricordare che quadri e dirigenti sono dipendenti a tutti gli effetti, quindi aivoglia dipendenti da >85K l'anno.
Last edited by Faz; 25th November 2022 at 11:04.
Last edited by San Vegeta; 25th November 2022 at 12:29.
I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.
In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.
la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
-cit. Estrema, 2022
ah quella della tredicesima me la ero persa. Non ? che se ti dividono lo stipendio per 13 guadagni di piu', solo te li danno in maniera demenziale
hdr.
bnet profile
Secondo te una persona sana di mente si apre la P.iva per guadagnare come un dipendente senza per? avere tutte le tutele, o forse e ribadisco il forse era l'unico modo per poter lavorare nel periodo post 2008 dove i concorsi pubblici in sanit? (almeno nel Lazio) sono stati bloccati e sono iniziati di nuovo nel 2017 (che ? quello che poi ho vinto io)?
Fa sempre sorridere vedere la presunzione di desumere situazioni personali/lavorative passate di un'altra persona leggendo 4 righe su un forum senza conoscere un minimo di contesto ma tant'?![]()
Poi 14 e premio produzione mica lo hanno tutti...
I dipendenti che aprono p. Iva sono costretti a farlo altrimenti non lavorano
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Spoiler