Dove lo vedi il braccio "attaccato" al busto?
Il braccio parte largo e con l'avambraccio aperto, poi il movimento a portarlo indietro (addirittura più indietro del busto) e più aderente al busto, e sempre con l'avambraccio aperto in posizione incongrua, è tra l'altro chiaramente volto a "cercare" la palla col braccio ed ammortizzarne l'arrivo, per rendere efficace lo stop.
Si vede in modo molto chiaro sia nel video che nei fermi immagine. Senza quel movimento del braccio, se il pallone avesse impattato su petto/braccio allineati ed attaccati tra loro immobili, il pallone non avrebbe mai nella vita avuto quella traiettoria a cadere in verticale. Sarebbe contro ogni legge della fisica.
Ora che la palla impatti su una parte punibile è al di là di ogni ragionevole dubbio, se la questione che vogliamo discutere è che la posizione del braccio è congrua... beh mi pare che sia congrua solo rispetto al tentativo di stoppare la palla di braccio: il giocatore avvicina il braccio al corpo e lo porta più posteriormente possibile per ottenere un chiaro vantaggio (stop della palla a proprio favore).
Questo non è consentito dal regolamento, la non punibilità del contatto con parti punibili, per posizioni congrue che non vadano ad aumentare la superficie, devono essere per contatto accidentale, qui c'è un chiarissimo intento ad usare il braccio, siamo asolutamente fuori dal contatto fortuito.
Poi se la tesi difensiva dei Varisti è che non si possa escludere oltre ragionevole dubbio la non volontarietà, vabbè allora non dovrebbero intervenire mai in situazioni analoghe, perchè l'unico modo per stabilire la volotarietà di un gesto è la macchina della verità
