Bel film, davvero. L'avete visto?
E' un film serio, italiano... non so se sapete cos'e' la Fandango.. io di preciso non lo so. Credo che sia un marchio sotto cui Domenico Procacci (il produttore di molti dei recenti film di successo italiani) ha raccolto un gruppo di film (forse anche di registi?) molto cinefili, molto particolari, impegnati quanto basta (non politicamente, cmq) e, secondo me, molto interessanti. Sicuramente una bella novita' (anche se non adatta a qualsiasi tipo di serata) rispetto al "bel film d'azione, divertente, buono per passare una serata", che, con non moltissime eccezioni, sembra la miglior cosa in cui si puo' sperare andando al cinema. Questo almeno, dalle impressioni che mi hanno dato questo film e L'Imbalsamatore.
In specifico sul film: Ho scoperto una sensazione comune a molti dei film che ho visto recentemente. Anzi, due sensazioni:
1) molti film, tanti, sicuramente troppi, sono adattamenti di testi, di storie, di idee gia' nate non per il cinema, al grande schermo
2) molti dei film di cui sopra diventano anche scarni e privi di una vera, intensa, sceneggiatura.
In realta', spesso, uscendo dalle sale, il commento finisce per essere:
1) Belle ambientazioni, begli effetti speciali -> nel peggiore dei casi
2) Bel film, davvero bravi gli attori. Tanto ritmo. Begli effetti speciali - > nel migliore dei casi
Raramente ti viene in mente di dire "bella storia". Quasi mai "lo sceneggiatore e' un genio"
con le conseguenze dell'amore non si arriva a questa grandezza, pero' esci e ci pensi, che lo scrittore del testo (che in questo caso e' il regista stesso) ha creato una storia che non vedi spesso, che non tutti sarebbero stati capaci di inventarsi.
Poi ci sono i gusti, e il film, pur non essendo molto lento (nel senso che non ti pesa, e che ci sono momenti di tensione) ha molto poco dialogo, e una fotografia molto meno "affascinante" per gli occhi di un _qualsiasi, anche bruttissimo_ film americano. Questo, credo, per scelta: ci sono tante immagini scarne, non c'e' una ricerca esagerata dell'immagine "pulita", con colori netti e chiari. Questo - credo - perche' il regista cerca di far pesare piu' la sceneggiatura e il montaggio, dell'aspetto solo "visivo" di ogni immagine.
Se non siete malamente predisposti nei confronti di film italiani un po' "intellettuali", vale la pena vederlo...
Ihc'